Al termine della 10ª giornata, la Serie B 2025/26 ha una capolista che tenta una prima fuga: il Como 1907 infatti, grazie all’1-0 contro il Trastevere e alla sconfitta del Cesena con il Vicenza, si porta a +4 proprio sulle romagnole, seconde a 21 con una sola lunghezza di vantaggio nei confronti del Bologna terzo a quota 20 dopo il 7-0 sul Venezia di questa domenica. Non accorciano né Lumezzane (0-1 con l’Arezzo nell’anticipo del sabato) né Brescia (2-2 con la Freedom), mentre guadagna terreno la Res Donna Roma, sesta a quota 15 dopo il 3-1 in rimonta in trasferta con l’Hellas. Un campo speciale quello in cui nella giornata del torneo cadetto appena conclusa si è giocato l’incontro tra le due formazioni, che è infatti andato in scena allo stadio “Bentegodi” in successione al match di Serie A Enilive della prima squadra maschile con il Parma delle 12.30.

In tribuna, così come i tanti tifosi sugli spalti, hanno assistito alla gara valida per la 10ª giornata di Serie B femminile il presidente esecutivo dell’Hellas Verona Italo Zanzi, il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, il sindaco di Verona Damiano Tommasi, nonché fratello di Zaccaria, responsabile dell’area tecnica dell’Hellas Verona Women. Naturalmente, tra gli spettatori illustri, anche la presidente della Divisione Serie B Femminile Laura Tinari, che ha commentato con queste parole il match-evento di Verona: “Una prima volta importante per il calcio italiano. Una partita giocata in una cornice eccezionale, il Bentegodi, dove il calcio femminile mancava da tempo. Ancora una volta grazie a Hellas Verona e Res Donna Roma, che hanno consentito la realizzazione di un evento che ha richiamato allo stadio tante famiglie ma anche un pubblico inedito per le nostre stesse ragazze: tutti si sono ritrovati a cantare i propri colori ma con una ‘declinazione’ nuova per loro. Per me e per tutta la Divisione è stata una giornata entusiasmante, che sappiamo sarà d’ispirazione ad altre società, anche nelle categorie inferiori”.

L’incontro delle 14.45, una delle sette partite del weekend dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, se lo sono aggiudicato le capitoline guidate da Di Martino grazie a un 3-1 frutto delle reti di Kazandjian, Martinovic e Palombi (gol del momentaneo 1-1 timbrato da Montesi), risultato con cui la Res è salita in sesta posizione a 15 punti, superando di una lunghezza proprio le rivali di giornata. In cima alla classifica, invece, è arrivata la seconda vittoria di fila per il Como 1907, che in casa con il Trastevere l’ha spuntata nell’extra time con Picchi.

Con questo risultato le lariane di Mazzantini hanno allungato sulle inseguitrici: il Cesena è infatti sempre secondo ma a -4 dopo il ko odierno contro il Vicenza (decisiva la rete di Parodi nei minuti finali del match); alle loro spalle invece ha guadagnato il terzo posto – in condivisione con il Lumezzane – il Bologna di Pachera, che ha rifilato un pesantissimo 7-0 esterno al Venezia (protagonista del match Jansen autrice di una tripletta, a cui si aggiungono i gol di Fracaros, Re, Tironi e l’autorete delle lagunari Lamti in avvio). Quinto in solitaria invece resta il Brescia, che ha pareggiato 2-2 con la Freedom (a segno Micciarelli e De Biase per le lombarde e Berveglieri e Spinelli per le cuneesi), ma che ora vanta un solo punto di vantaggio sulla Res Donna Roma (16 a 15) e che dopo la sosta sarà ospite del Vicenza. A metà classifica, tutte e tre a quota 14, si trovano Hellas Verona, Freedom e Frosinone: nemmeno le ciociare, come le piemontesi, sono infatti riuscite ad approfittare della sconfitta delle scaligere: si è conclusa 2-2 la sfida con la San Marino Academy (di De Matteis e Nocchi il doppio vantaggio per le gialloblù, di Cuciniello e Sechi le reti per le Titane). La Serie B tornerà in campo nel weekend del 6 e 7 dicembre, per lasciare spazio agli impegni della Nazionale. 

Risultati della 10ª giornata di Serie B 2025/26
Brescia-Freedom 2-2
56’ Micciarelli (B), 64’ Berveglieri (F), 78’ Spinelli (F), 90’+4’ De Biase (B)

Cesena-Vicenza 0-1
86’ Parodi (V)

Como 1907-Trastevere 1-0
90’+1’ Picchi (C)

Hellas Verona-Res Donna Roma 1-3
19’ Kazandjian (R), 22’ Montesi (V), 66’ Martinovic (R), 82’ Palombi (R)

San Marino Academy-Frosinone 2-2
42’ De Matteis (F), 45’+1’ Nocchi (F), 72’ Cuciniello (SM), 90’+1’ Sechi (SM)

Venezia-Bologna 0-7
3’ aut. Lamti (B), 35’ Fracaros (B), 55’ Jansen (B), 69’ Jansen (B), 84’ Re (B), 89’ Jansen (B), 90’+4’ Tironi (B)

Lumezzane-Arezzo 0-1
(giocata sabato)

Programma dell’11ª giornata di Serie B 2025/26
Sabato 6 e domenica 7 dicembre
Freedom-San Marino Academy
Arezzo-Como 1907

Bologna-Hellas Verona
Frosinone-Venezia
Lumezzane-Cesena
Trastevere-Res Donna Roma
Vicenza-Brescia

SERIE B FEMMINILE - RISULTATI
SERIE B FEMMINILE - CLASSIFICA