Si è tenuta quest’oggi a Praga la riunione del Comitato Esecutivo della UEFA che ha adottato provvedimenti sul medio e lungo termine con particolare riferimento al calcio femminile, approvandone la strategia per il periodo 2024-2030 (tutti i dettagli saranno pubblicati successivamente).

All'inizio della giornata si è svolta una manifestazione dedicata al calcio di base nell'ambito del programma Football in Schools che, a partire dal 2020, ha coinvolto oltre tre milioni di bambini e 80.000 scuole. In ambito di solidarietà è stato invece istituito il programma 'UEFA Together', a sostegno alle confederazioni che si pone l'obiettivo di avere un approccio più mirato e collaborativo allo sviluppo del calcio fuori dall'Europa.

Il Comitato ha inoltre ratificato i criteri di ripartizione dei nuovi importi per i premi di solidarietà ai club non partecipanti alle competizioni UEFA maschili per il ciclo 2024-2027, con la quota assegnata che salirà dal 4% al 7% della soglia di ricavi prevista di 4,4 miliardi di euro.

Per ciò che riguarda l’assegnazione delle sedi delle competizioni, la UEFA - valutato che il Comune di Milano non avrebbe potuto garantire che ‘San Siro’ e le zone limitrofe non sarebbero state interessate da lavori di ristrutturazione nel periodo della finale di Champions League del 2027 - ha scelto di riaprire il bando di gara, con la decisione prevista fra maggio e giugno del 2025. È stata invece scelta Chisinau (Moldova) come sede della fase finale del Campionato Europeo Under 19 UEFA di futsal del 2025.

Il prossimo incontro del Comitato Esecutivo UEFA è previsto per il 16 dicembre a Losanna, prima del sorteggio della fase finale di UEFA Women's EURO 2025.