PHOTO
La città di Crema ha ospitato ieri la seconda tappa di ‘Un Goal per la Salute’, il progetto educativo promosso dalla FIGC con la collaborazione di UNICEF Italia e in partnership con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) per sensibilizzare gli studenti sul tema della lotta al doping e la tutela della salute.
Al Teatro ‘San Domenico’, alla presenza di circa 250 alunni, i lavori sono stati introdotti dalle autorità Stefania Bonaldi sindaco di Crema, Claudio Pedrazzini, rappresentante del CONI Regionale, Fabiano Cerevini, rappresentante CONI di Crema, a cui ha fatto seguito l’intervento di Paolo Nucci, segretario della Commissione che ha illustrato gli impegni della Commissione Antidoping e Tutela della Salute della FIGC e la collaborazione con UNICEF Italia.
Quindi sono state affrontate le tematiche ‘Il problema doping nella società moderna, le sostanze dopanti e i loro effetti collaterali’ con il dott. Walter Della Frera, medico dello Sport nonché componente della Commissione Federale Antidoping e Tutela della Salute e ‘I rischi della eccessiva medicalizzazione nello sport’ con il dott. Francesco Braconaro, componente della Commissione Antidoping e Tutela della Salute FIGC.
Con le loro domande gli studenti sono stati protagonisti della tavola rotonda finale, che ha visto gli interventi di Alessio Manzoni e Matteo Contini, capitano e allenatore della Pergolettese, Nicolò Pagano e Marius Stankevicius, capitano e allenatore del Crema, Sergio Porrini ex giocatore della Juventus e Francesca Parmesani, giocatrice del Basket Team Crema, fresca vincitrice della Coppa Italia di A2.
Il terzo e ultimo appuntamento del progetto è previsto a Tarquinia lunedì 15 aprile.