PHOTO
Il Centro Federale Territoriale di Trezzano sul Naviglio ha ospitato i tecnici e i calciatori della categoria Under 13 del AC Milan per la prima sessione della stagione sportiva che vede la partecipazione di un Club di Settore Giovanile impegnato nel programma Gold, il percorso dedicato ai club che ambiscono al 4º e più alto livello del Sistema di Qualità dei Club Giovanili, dando l’avvio ufficiale alle attività integrate per la stagione sportiva in corso.


Una presenza istituzionale di altissimo livello
A conferma dell’importanza strategica dell’iniziativa, erano presenti: Massimo Tell, Grassroots Manager FIGC-SGS; Massimo Mapelli, Responsabile Tecnico Nazionale dello Sviluppo SGS; Stefano Florit, Responsabile Area Metodologica SGS; Juri Campa, Responsabile Area Portieri. Tra gli ospiti, anche il referente FIFA per i programmi di sviluppo Hannu Thinen, in rappresentanza della massima organizzazione calcistica internazionale a dimostrazione dell'attenzione verso il nuovo progetto del SGS.


Ad inaugurare il ciclo di attività della nuova stagione è stata invitata la categoria U13 maschile del Milan, accompagnato da Lorenzo Mondini, Coordinatore dell’Attività di Base Ac Milan insieme al suo staff tecnico.
La sessione di allenamento, supervisionata dai Responsabili Tecnici dello Sviluppo Regionali Giorgio Fabris e Matteo Beretta e gestita dai Responsabili tecnici territoriali Marco Romaniello, Manuel Palli e Ennio Tundis, ha permesso ai giovani calciatori delle società dilettantistiche del territorio di partecipare con i gli Under 13 del Milan alle proposte tecniche condivise, integrando in campo principi tecnici e metodologici del programma di sviluppo tecnico proposto dal SGS.
Riunione tecnica e condivisione metodologica
Al termine dell’attività, lo staff federale ha svolto una riunione con i tecnici coinvolti, durante la quale sono stati approfonditi: gli obiettivi della seduta, le scelte metodologiche adottate e i feedback emersi dal lavoro sul campo.


Un momento di confronto prezioso per garantire continuità e coerenza al percorso di crescita previsto dal progetto.


Nella riunione serale con SGS e i club del territorio, Hannu Thinen (FIFA) ha espresso un forte apprezzamento sulle attività svolte, qualificando Il programma di sviluppo del Settore Giovanile e Scolastico come “un’eccellenza internazionale nello sviluppo del calcio giovanile.”
La FIFA, in visita annuale di valutazione nell’ambito del "Talent Development Scheme", ha evidenziato come l’Italia sia all’avanguardia nel creare collaborazioni tra dilettantismo e professionismo, un modello raro nel panorama internazionale.


Un modello che cresce e guarda al futuro
Questa prima sessione della stagione segna l’inizio di un percorso che coinvolgerà, a rotazione, altre società professionistiche chiamate ad essere sempre più modello di riferimento per lo sviluppo del territorio. Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC conferma così il proprio impegno nel garantire un ambiente formativo tecnicamente qualificato e sicuro, nel quale i giovani possono sviluppare, divertendosi, talenti e valori, in un sistema che deve lavorare in sinergia per il benessere di ognuno di loro.


