PHOTO
Dal Mondiale di Futsal nelle Filippine – dove oggi (ore 13.30 italiane) le Azzurre sfideranno il Brasile – alle amichevoli della Nazionale contro gli Stati Uniti (29 novembre a Orlando e 2 dicembre a Fort Lauderdale, entrambe alle ore 01.00 italiane), passando per il round 1 delle qualificazioni all’Europeo Under 19, in programma dal 26 novembre al 2 dicembre in Toscana, il calcio femminile continua a guardare avanti, valorizzando le giovani calciatrici grazie alla sinergia tra il Settore Giovanile e Scolastico e il Club Italia. Proprio in quest’ottica, dal 24 al 27 novembre andrà in scena il secondo stage Calcio+ della stagione dedicato alle Under 15, con 25 giocatrici scelte tramite le selezioni territoriali.
L’appuntamento, organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico e ospitato dal Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, vedrà le giovani alternarsi tra momenti di approfondimento tecnico e attività educative nelle aree psicologica, medica e metodologica. Non mancheranno incontri con testimonial e protagoniste del movimento femminile, inclusi gli staff e le calciatrici della Nazionale Under 19, impegnate nella prima fase delle qualificazioni europee e osservabili anche in campo durante la sfida contro l’Irlanda del Nord, in programma allo stadio ‘Ettore Mannucci’ di Pontedera (ore 15).


In contemporanea, si svolgerà un workshop rivolto ai responsabili dei settori giovanili dei club di Serie A e Serie B femminile, per confrontarsi sullo sviluppo dell’attività giovanile, promozione, formazione e crescita dei club. L’incontro rappresenterà un momento di condivisione delle buone pratiche, con approfondimenti su progetti come il Sistema di Qualità dei Club Giovanili, il Programma Playmakers e il Calcio nella Scuola.
Numerosi i protagonisti presenti agli interventi: Vito Tisci (Presidente SGS), Federica Cappelletti (Presidente Serie A Femminile Professionistica), Laura Tinari (Presidente Serie B Femminile), Renzo Ulivieri (Presidente AIAC), Chiara Marchitelli (componente AIC e Consiglio Direttivo SGS), Vito Di Gioia (Segretario Nazionale SGS), Enrico Maria Sbardella (Coordinatore Nazionali Giovanili Femminili), Fabio Andolfo (Metodologo Squadre Nazionali Femminili), Massimo Tell (Grassroots Manager SGS), Stefano Alfonso Tribuzi (Responsabile Area Competizioni SGS), Sara Landi (Responsabile Area Psicologica SGS) e Josefa Idem (Responsabile SGS Academy).


