C’è un ragazzo nato nel 2011 a San Giovanni in Marignano, un piccolo paese in provincia di Rimini, che sta già facendo parlare di sé a livello giovanile. Si chiama Gian Maria Boga, attaccante del Cesena, e il suo nome è già sulla bocca di tutti. Nove gol in otto partite (607 minuti giocati) nel Girone A del Campionato Nazionale Under 15 Serie A e B: numeri che raccontano di un talento precoce, ma soprattutto di un ragazzo che lavora con passione e disciplina.

I romagnoli, allenati da Nicola Cancelli, guidano la classifica del girone a pari merito con il Parma, con 21 punti, e Boga, con le sue reti (poco meno del 40% delle 23 complessive realizzate dalla squadra), ne è uno dei principali artefici. Sì, perché il suo contributo non si limita solamente ai gol: c’è nel modo in cui si muove, in come interpreta lo spazio, in come cerca il dialogo con i compagni e in un’intelligenza tattica che sembra andare oltre l’età anagrafica.

Gian Maria ha iniziato a giocare a calcio a sei anni, dopo un anno passato a rincorrere il pallone a spicchi sui parquet dei campi da basket. “Mi piaceva ed ero anche più alto di tanti miei amici”, racconta Gian Maria con la naturalezza dei giovani, anzi giovanissimi, che ricordano senza nostalgia. Il calcio, però, era nel sangue: papà Cristiano aveva calcato i campi dilettantistici, il fratello Gabriele giocava in un settore giovanile, e lui trascorreva ore al campetto con gli amici, sotto il sole di Rimini. Così, alla tenera età di sei anni, tira i primi calci al pallone ‘ufficiali’ all’Accademia Marignanese, dove spesso gioca sotto età, affrontando avversari uno o due anni più grandi, fino al 2022, anno del passaggio al Cesena, dove ha scalato le categorie dall’Under 12 all’attuale Under 15.

Gian Maria Boga
Gian Maria Boga
Gian Maria Boga, attaccante del Cesena Under 15, autore di 9 gol in 8 presenze nel Girone A

Gian Maria parla dei suoi obiettivi con la determinazione di chi sogna in grande ma mantiene i piedi per terra. “Dopo la bella esperienza al raduno con la Nazionale Under 15 (selezione territoriale dell’area Centro a Roma, ndr), spero di essere inserito nella lista dei convocati per i prossimi impegni (Torneo di Natale dal 21 al 23 novembre a Novarello e Torneo di Sviluppo UEFA dal 14 al 20 dicembre in Inghilterra, ndr). Personalmente il mio obiettivo è diventare il miglior marcatore di tutti e tre i gironi. Poi, mi piacerebbe vincere il titolo insieme ai miei compagni”.

La sua ispirazione? Cristiano Ronaldo, il suo idolo da sempre. Ma gli occhi si illuminano quando parla di Håland e Mbappé: “forza fisica, capacità di tiro e rapidità negli ultimi metri”, caratteristiche che rivede – con le dovute proporzioni – in sé stesso. Tra i calciatori del Cesena, invece, il modello è Cristian Shpendi “per il fiuto del gol e l’abilità nel giocare per la squadra”, qualità che Gian Maria sta cercando di far proprie giorno dopo giorno.

Un episodio racconta molto del suo percorso: “Al termine di un allenamento con l’Accademia Marignanese, il mio vecchio mister mi disse che con il mio sinistro assomigliavo a Iličić. Fu un orgoglio incredibile”. Quel sinistro, infatti, è la sua firma sul campo: dei nove gol segnati finora, cinque sono arrivati con il mancino. Gli altri quattro, invece, con il piede debole, il destro, grazie a un’estate passata sul campo a lavorare sul gesto tecnico, con “allenamenti individuali e costanza”, la stessa costanza che oggi lo vede come il miglior realizzatore della categoria.

Gian Maria Boga è il simbolo di un Cesena giovane e ambizioso, capace di mettere insieme talento, disciplina e passione. Un ragazzo che sta imparando il mestiere del gol, ma soprattutto il piacere di guardare lontano, verso obiettivi che paiono già a portata di mano.

STORIA. Gian Maria Boga nasce il 20 gennaio 2011 a San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini, da papà Cristiano e mamma Paola. Dopo una piccola parentesi sui campi da basket, inizia a giocare a calcio all’età di sei anni nell’Accademia Marignanese, società dilettantistica dell’Emilia-Romagna, prima di entrare nel vivaio del Cesena nell’estate 2022. Con i romagnoli, in questa stagione, ha realizzato finora nove reti in otto presenze (607 minuti giocati) con l’Under 15 allenata da Nicola Cancelli.