L’operazione Mondiale è ufficialmente iniziata. Ieri notte la Nazionale femminile Under 17 è atterrata in Marocco, dove da venerdì 17 prenderà il via la Coppa del Mondo di categoria secondo un format che non è mai stato così vasto: 24 squadre al via e la competizione che si terrà interamente a Rabat, in una sorta di ‘prova di collaudo’ di quello che sarà il Mondiale maschile del 2030, ospitato dallo stesso Marocco in collaborazione con Spagna, Portogallo e altri tre stati sudamericani (Argentina, Paraguay e Uruguay). Grazie a un accordo tra la federazione maghrebina e la massima confederazione internazionale, il Mondiale femminile Under 17 avrà ora cadenza annuale e si disputerà per cinque edizioni consecutive, fino al 2029, sempre in Marocco.

Le Azzurrine sono attese questo pomeriggio dalla loro prima seduta di allenamento in terra africana, mentre il sole continua a salire in alto nel cielo illuminando i palazzi bianchi del complesso dell’Università Internazionale, dove l’Italia è alloggiata insieme ad altre dieci Nazionali. Siamo alla periferia di Rabat, capitale marocchina, e sabato sarà la volta dell’esordio al Mondiale anche per Venturelli – che proprio oggi festeggia 17 anni: auguri! - e compagne: alle ore 15 italiane di fronte ci sarà la Costa Rica, in una sfida che verrà disputata sul terreno di gioco numero uno della ‘Football Academy Mohammed VI’. Il centro sportivo, con i suoi tre campi principali, ospiterà gran parte delle sfide di questo Mondiale, mentre l’altra struttura chiamata a essere il palcoscenico di prestigio della kermesse – sede anche della finalissima, in programma l’8 novembre - sarà l’Olympic Stadium, finito di ristrutturare quest’anno e che a maggio ha accolto la Diamond League di atletica leggera.

“Le ragazze stanno bene: sono emozionate per questa avventura che sta per cominciare ma sono anche pronte. Sono sicura che alla prima partita questa attesa verrà trasformata in adrenalina positiva” è il commento del tecnico Viviana Schiavi, assistente del Ct Soncin e alla guida delle Azzurrine in questa esperienza mondiale a Rabat.

L’Italia, inserita nel Gruppo A di questo Mondiale, dovrà affrontare nel girone anche le padrone di casa del Marocco (martedì 21 alle ore 21 italiane) e il Brasile (venerdì 24, sempre alle 21 italiane), in una sfida ricca di fascino. Tutte e tre le partite delle Azzurrine saranno trasmesse in diretta su RaiPlay.

 

Il calendario delle Azzurrine (orari italiani)
Sabato 18 ottobre, ore 15: Italia-Costa Rica (diretta RaiPlay, differita su RaiSport alle 22,40)
Martedì 21 ottobre, ore 21: Marocco-Italia (diretta RaiPlay, differita su RaiSport alle 24,15)
Venerdì 24 ottobre, ore 21: Brasile-Italia (diretta RaiPlay, differita su RaiSport all’1 del 25/10)

 

I raggruppamenti del Mondiale
Girone A: Marocco, Brasile, Italia, Costa Rica
Girone B: Corea del Nord, Messico, Camerun, Paesi Bassi
Girone C: USA, Ecuador, Cina, Norvegia
Girone D: Nigeria, Canada, Francia, Samoa
Girone E: Spagna, Colombia, Corea del Sud, Costa D’Avorio
Girone F: Giappone, Nuova Zelanda, Zambia, Paraguay

 

Il format del torneo
Le 24 squadre al via sono state divise in sei gironi da quattro squadre l’uno. Accedono alla fase a eliminazione diretta, che comincia dagli ottavi di finale, le prime due di ogni raggruppamento più le quattro migliori terze.

 

Le convocate
Portieri: Giulia Martinazzi (Juventus), Matilde Robbioni (Inter), Viola Sossai (Juventus);
Difensori: Elisa Bertero (Juventus), Martina Bressan (Inter), Sofia Pomati (Milan), Francesca Randazzo (Sassuolo), Sara Terlizzi (Roma), Caterina Venturelli (Sassuolo), Sofia Verrini (Inter);
Centrocampiste: Benedetta Bedini (Fiorentina), Giulia Guerzoni (Sassuolo), Rachele Giudici (Inter), Valentina Piccardi (Juventus), Marzia Piermarini (Juventus), Giulia Robino (Roma);
Attaccanti: Anna Copelli (Juventus), Giulia Galli (Roma), Caterina Iannaccone (Roma), Martina Romanelli (Inter), Viola Volpini (Juventus).

Staff – Allenatrice: Viviana Schiavi; coordinatore Nazionali giovanili femminili: Enrico Sbardella; metodologo: Fabio Andolfo; assistente allenatore: Mauro Girini; preparatore dei Portieri: Stefano Pergolizzi; preparatore atletico: Vincenzo Piermatteo; match analyst: Igor Graziani; medici federali; Gloria Modica e Alessandro Galati; fisioterapisti: Fabrizio Casati ed Eugenio Zarcone; nutrizionista: Barbara Filosini; tutor: Mariaceleste Basile; kit manager: Agostino Pompeano.