PHOTO
Si ferma agli ottavi di finale il cammino della Nazionale Under 20, vicecampione del mondo, che cede 3-0 agli Stati Uniti allo stadio ‘El Teniente’ di Rancagua. È la prima volta nella storia che l’Italia viene eliminata a questo turno della competizione, dopo sei precedenti favorevoli (1987, 2005, 2009, 2017, 2019 e 2023).
Gli Azzurrini subiscono il vantaggio al 15’, con Benjamin Cremaschi, centrocampista del Parma in prestito dall’Inter Miami. Al 79’ arriva il raddoppio di Niko Tsakiris, centrocampista dei San Jose Earthquakes, mentre nel finale, dopo due chiamate al Football Video Support su interventi da rigore su Corradi prima e Liberali poi non ritenuti fallosi, Cremaschi firma la doppietta personale fissando il 3-0 finale.


“I ragazzi hanno fatto una buona prestazione – sottolinea il tecnico azzurro –. Il risultato è sicuramente bugiardo: potevamo fare qualcosina in più negli ultimi metri. Dobbiamo fare i complimenti a questi ragazzi per quello che hanno fatto in questo torneo. La nostra è una delle squadre più giovani del torneo, che oggi ha affrontato una delle più esperte. Il percorso di tantissimi dei nostri ragazzi ripartirà dall’Under 19, dopo questa grande esperienza al Mondiale”.
PARTITA. L’Italia conferma il 3-4-2-1 visto nella fase a gironi: tra i pali Seghetti prende il posto dell’infortunato Nunziatini, mentre a centrocampo Mannini e Cama rilevano Berretta ed Emanuele. In avanti, Mosconi e Iddrissou – quest’ultimo al rientro dalla squalifica – subentrano a Liberali e Konaté. Gli Stati Uniti, invece, si presentano con il 4-3-3, confermando solamente tre titolari rispetto alla sconfitta per 2-1 contro il Sudafrica di quattro giorni fa: Beaudry tra i pali, Wynder al centro della difesa e capitan Cremaschi a centrocampo.
Gli Azzurrini partono forte e, al 9’, sfiorano il vantaggio con Mosconi, il cui cross mancino dalla destra si trasforma in un tiro che supera l’estremo difensore statunitense prima di stamparsi sulla traversa. Sul calcio d’angolo che ne scaturisce, Corradi svetta su un cross dalla trequarti di Cama, ma trova sulla sua strada un attento Beaudry. Al quarto d’ora, però, gli Stati Uniti sbloccano il risultato: Seghetti respinge il colpo di testa di Norris, su angolo di Tsakiris, ma Cremaschi è il più lesto di tutti sotto porta e realizza il tap-in dell’1-0. I ragazzi di Nunziata accusano leggermente il colpo, mentre gli statunitensi provano a sfruttare il momento, con Campbell pericoloso di testa al 21’. La reazione azzurra arriva al 34’ con Iddrissou, che calcia al volo in mischia ma trova il numero 12 avversario ben piazzato. Prima dell’intervallo, Campbell ci prova ancora con una bella iniziativa personale, conclusa con un debole pallonetto a lato sulla sinistra. Dopo un minuto di recupero, i primi quarantacinque minuti si chiudono con gli Azzurrini sotto di un gol, ma ancora pienamente in partita


Nel secondo tempo, dopo un’iniziale fase di studio, l’Italia prova dai 25 metri con Mannini, ma il destro del capitano azzurro è bloccato da un attento Beaudry. Gli statunitensi, forti del gol di vantaggio, controllano il gioco e, al 75’, vanno vicini al raddoppio con Tsakiris, che costringe Seghetti a deviare in angolo da distanza ravvicinata. Al 79’ arriva la doccia fredda per gli Azzurrini: calcio di punizione dai 20 metri all’altezza del vertice sinistro dell’area di rigore avversaria, Tsakiris calcia a giro con il mancino trovando l’angolino basso e portando il punteggio sul 2-0. L’Italia prova a reagire con Cama all’82’, ma Beaudry devia in corner. Nei minuti finali, Nunziata e il suo staff chiedono due volte il Football Video Support per contatti in area su Corradi e Liberali, ma l’arbitro non assegna i penalty. Nel terzo dei sei minuti di recupero, gli Stati Uniti chiudono il conto con Cremaschi, autore di una doppietta, che supera Seghetti con un pallonetto, fissando il 3-0 finale e rendendo ancora più amara l’eliminazione dell’Italia dal Mondiale di categoria.


STATI UNITI-ITALIA 3-0 (1-0 pt)
Stati Uniti (4-3-3): Beaudry; Westfield, Kohler, Wyder, Norris (87’ Baker-Whiting); Cremaschi ©, Raines, Tsakiris (87’ Corcoran); Campbell (60’ Miller), Habroune (71’ Brennan), Gozo (71’ Zambrano). A disp.: Beavers (P), Cobb, Soma, Bombino, Ferree. All.: Marko Mitrović.
Italia (3-4-2-1): Seghetti; Verde (77’ Konaté), Natali, Corradi; Idele (83’ Emanuel), Mannini ©, Riccio (57’ Sala), Cama; Mosconi (57’ Romano), Okoro; Iddrissou (46’ Liberali). A disp.: Nunziante (P), Sardo, Berretta, Siviero (P). All.: Carmine Nunziata.
Arbitro: Gustavo Adrian Tejera Capo (URU). Assistente 1: Carlos Barreiro (URU). Assistente 2: Agustín Berisso (URU). Quarto ufficiale: Omar Abdulkadir Artan (SOM). Assistente di riserva: Abelmiro Montenegro (STP).
Marcatori: 15' Cremaschi (USA), 79’ Tsakiris (USA), 90’+3 Cremaschi (USA).
Note: ammonio Norris (USA) al 65’. Recupero 1’pt, 6’st.


FIFA U-20 World Cup Chile 2025
Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)
Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
Gruppo B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
Gruppo C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna
Gruppo D: ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
Gruppo E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
Gruppo F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria
Prima giornata
sabato 27 settembre
Giappone-Egitto 2-0
Corea del Sud-Ucraina 1-2
domenica 28 settembre
Cile-Nuova Zelanda 2-1
Paraguay-Panama 3-2
Marocco-Spagna 2-0
ITALIA-Australia 1-0
lunedì 29 settembre
Brasile-Messico 2-2
Cuba-Argentina 1-3
Francia-Sudafrica 2-1
Norvegia-Nigeria 1-0
martedì 30 settembre
Stati Uniti-Nuova Caledonia 9-1
Colombia-Arabia Saudita 1-0
Seconda giornata
Egitto-Nuova Zelanda 1-2
Panama-Ucraina 1-1
mercoledì 1° ottobre
Cile-Giappone 0-2
Corea del Sud-Paraguay 0-0
Spagna-Messico 2-2
ITALIA-Cuba 2-2
giovedì 2 ottobre
Brasile-Marocco 1-2
Argentina-Australia 4-1
Stati Uniti-Francia 3-0
Colombia-Norvegia 0-0
venerdì 3 ottobre
Sudafrica-Nuova Caledonia 5-0
Nigeria-Arabia Saudita 3-2
Terza giornata
Panama-Corea del Sud 1-2
Ucraina-Paraguay 2-1
sabato 4 ottobre
Egitto-Cile 2-1
Nuova Zelanda-Giappone 0-3
Spagna-Brasile 1-0
Messico-Marocco 1-0
domenica 5 ottobre
Argentina-ITALIA 1-0
Australia-Cuba 3-1
Sudafrica-Stati Uniti 2-1
Nuova Caledonia-Francia 0-6
lunedì 6 ottobre
Nigeria-Colombia 1-1
Arabia Saudita-Norvegia 1-1
Classifica Gruppo A: Giappone 9, Cile 3, Egitto 3, Nuova Zelanda 3.
Classifica Gruppo B: Ucraina 7, Paraguay 4, Corea del Sud 4, Panama 1.
Classifica Gruppo C: Marocco 6, Messico 5, Spagna 4, Brasile 1.
Classifica Gruppo D: Argentina 9, ITALIA 4, Australia 3, Cuba 1.
Classifica Gruppo E: Stati Uniti 6, Sudafrica 6, Francia 6, Nuova Caledonia 0.
Classifica Gruppo F: Colombia 5, Norvegia 5, Nigeria 4, Arabia Saudita 1.
Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)
Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)
martedì 7 ottobre
Ucraina-Spagna 0-1
mercoledì 8 ottobre
Cile-Messico 1-4
Argentina-Nigeria 4-0
Colombia-Sudafrica 3-1
giovedì 9 ottobre
Paraguay-Norvegia 0-1 dts
Giappone-Francia 0-1 dts
Stati Uniti-ITALIA 0-1
venerdì 10 ottobre
Marocco-Corea del Sud 2-1
Quarti di finale (dall'11 al 13 ottobre)
sabato 11 ottobre
46) Ore 22 italiane: Spagna-Colombia, Stadio 'Fiscal' di Talca
domenica 12 ottobre
45) Ore 1 italiane: Messico-Argentina, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
47) Ore 22 italiane: Stati Uniti-Marocco, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
lunedì 13 ottobre
48) Ore 1 italiane: Norvegia-Francia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)
mercoledì 15 ottobre
50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 16 ottobre
49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)
Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale (lunedì 20 ottobre)
Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile