PHOTO
2025 FIFA
Piccola frenata per la Nazionale Under 20, vicecampione del mondo, che, dopo il successo di misura (1-0) contro l’Australia all’esordio, pareggia 2-2 contro Cuba allo stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso, nella seconda giornata del Gruppo D del Mondiale di categoria in corso in Cile.
Gli Azzurrini passano in vantaggio al 14’ con Andrea Natali, difensore classe 2008 dell’AZ Alkmaar, e raddoppiano al 31’ grazie a Jamal Iddrissou, attaccante classe 2007 dell’Inter, che prima dell’intervallo (45’+3) viene espulso per doppio giallo. Nella ripresa, i cubani trovano il pari con la doppietta dell’ala classe 2005 del Santa Cruz, Michael Camejo, che trasforma due calci di rigore al 70’ e all’87’, assegnati dal direttore di gara dopo l’intervento all’FVS (Football Video Support).


“Questa partita non doveva rappresentare un’insidia – sottolinea il tecnico Carmine Nunziata –: ce la siamo creata noi, commettendo ingenuità in alcuni falli da ammonizione e rimanendo poi in dieci. La partita poteva finire sette-otto a zero per noi nel primo tempo, ma ce la siamo complicata. Detto questo, se si concedono certi rigori, bisogna fare una riflessione, perché non sono accettabili. Ma se vengono dati, allora doveva essere concesso anche quello su Idele nel finale. Ci vuole un metro di giudizio uniforme per tutti”.
Gli Azzurrini torneranno in campo sabato 4 ottobre (ore 20 locali/1 italiane del giorno seguente, diretta su Rai Sport) contro l’Argentina, che ha battuto l’Australia per 4-1 – reti di Alejo Sarco, Tomás Pérez, Ian Subiabre e Santino Andino –, sempre allo stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso, sold out per l’occasione.
PARTITA. L’Italia conferma il 3-4-2-1 con cui ha battuto di misura (1-0) l’Australia, campione d’Asia, tre giorni fa, cambiando quattro elementi rispetto all’undici titolare: Sardo prende il posto di Amey, costretto ai box per infortunio e destinato a rientrare alla Pianese – dove milita in prestito dal Bologna – per completare le cure; Idele sostituisce Emanuel lungo l’out di destra; Sala affianca capitan Mannini in mediana al posto di Riccio; infine, Romano agirà alle spalle di Iddrissou insieme a Mosconi, rilevando Okoro.
Cuba risponde con il 4-4-2, confermando la formazione che ha perso 3-1 contro l’Argentina all’esordio di domenica. In attacco, un volto noto ai campionati giovanili italiani: l’attaccante classe 2006 della Cremonese, in prestito dal Torino, Alessio Raballo Díaz.
Gli Azzurrini partono in maniera aggressiva e mettono pressione ai cubani fin dai primi minuti. Al 3’, Cama crossa dalla sinistra per Iddrissou, che di testa non inquadra lo specchio della porta. Al 7’, Sala calcia dai 20 metri dopo un corner di Mannini, ma il suo rasoterra è murato; subito dopo ci prova Natali, che non trova fortuna con il destro dal limite. Al 12’, ancora Iddrissou sfiora il gol, stavolta su assist di Sardo, ma il suo colpo di testa finisce di un soffio alla destra. Al 14’, però, arriva il meritato vantaggio azzurro: sugli sviluppi di un angolo dalla destra, nasce un batti e ribatti al centro dell’area cubana, prima che Natali, da due passi, realizzi il tap-in vincente con il destro. Cuba chiede il Football Video Support per fuorigioco, ma il gol è confermato: 1-0 Italia. I ragazzi di Nunziata continuano ad attaccare con Mosconi, che impegna Hodelín con il mancino, prima che sul proseguo dell’azione il numero 11 azzurro venga ammonito per simulazione, facendo sprecare agli Azzurrini una chance di FVS. Al 25’, Cama penetra in area e calcia con il sinistro, che viene miracolosamente respinto sulla linea di porta da Pérez, dopo una deviazione del numero 12 cubano. Alla mezz’ora, arriva il raddoppio azzurro: cross basso del solito Cama per Iddrissou che trafigge Hodelín sul secondo palo. Lo stesso numero 11 azzurro, ammonito al 34’, commette un fallo da rigore su Quiñónes, che l’FVS chiesto dalla panchina dell’Italia farà annullare, rimediando il suo secondo cartellino giallo nel terzo dei cinque minuti di recupero, lasciando i suoi compagni in dieci poco prima dell’intervallo.


A inizio ripresa, Nunziata inserisce Okoro al posto dell’ammonito Mosconi, mentre Cuba risponde con Catasus, centrocampista del Latina, al posto di Castañer. Gli Azzurrini provano a gestire, ma il ritmo cala e i caraibici alzano il baricentro. Al 59’ Romario Torres sfiora il gol con un sinistro dal limite che sorvola la traversa. Poco dopo, il match si infiamma: al 66’ l’arbitro Aragón, dopo il check al monitor, ravvisa un fallo di Natali su Campos in area e concede il rigore. Dagli undici metri Camejo, subentrato a Vega, non sbaglia e riapre la partita al 70’. I cubani insistono, affidandosi soprattutto alle sgroppate di Quiñónes e, nel finale, conquistano un altro calcio di rigore grazie all’uso dell’FVS. Dal dischetto si presenta nuovamente Camejo, che spiazza ancora una volta l’estremo difensore azzurro, siglando la rete del 2-2 all’87’. L’Italia ci prova fino all’ultimo, ma il colpo di testa di Sardo, su cross dalla sinistra di Cama, termina a lato alla sinistra della porta nell’ultimo dei sette minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Al triplice fischio finale è pareggio.


ITALIA-CUBA 2-2 (2-0 pt)
Italia (3-4-2-1): Nunziante; Natali, Corradi, Sardo; Idele, Mannini ©, Sala (89' Emanuel), Cama; Mosconi (46' Okoro), Iddrissou, Romano (78' Riccio). A disp.: Amey, Konaté, Seghetti (P), Verde, Berretta, Siviero (P), Liberali. All.: Carmine Nunziata.
Cuba (4-4-2): Hodelín; Casanova E., Mena, Pinillo (77' Chávez), Pérez ©; Castañer (46' Catasus), Campos, Vega (58' Camejo), Quiñónes (90'+4 Rodríguez); Torres R., Raballo (77' Reinoso). A disp.: Urgelles (P), Polo, Casanova A., Torres E., Zayas (P). All.: Pedro Pereira.
Arbitro: Augusto Aragón (ECU). Assistente 1: Edison Vásquez (ECU). Assistente 2: Danny Ávila (ECU). Quarto ufficiale: Jalal Jayed (MAR). Assistente di riserva: Lahcen Azgaou (MAR).
Marcatori: 14' Natali (ITA), 31' Iddrissou (ITA), 70' rig. Camejo (CUB), 87' rig. Camejo (CUB).
Note: ammoniti Mosconi (ITA) al 19’, Iddrissou (ITA) al 34’, Iddrissou (ITA) al 45’+3, Natali (ITA) al 66’, Rodríguez (CUB) al 90’+5. Espulso Iddrissou (ITA) al 45’+3 per somma di ammonizioni. Recupero: 5’pt, 7’st.


FIFA U-20 World Cup Chile 2025
Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)
Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
Gruppo B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
Gruppo C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna
Gruppo D: ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
Gruppo E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
Gruppo F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria
Prima giornata
sabato 27 settembre
Giappone-Egitto 2-0
Corea del Sud-Ucraina 1-2
domenica 28 settembre
Cile-Nuova Zelanda 2-1
Paraguay-Panama 3-2
Marocco-Spagna 2-0
ITALIA-Australia 1-0
lunedì 29 settembre
Brasile-Messico 2-2
Cuba-Argentina 1-3
Francia-Sudafrica 2-1
Norvegia-Nigeria 1-0
martedì 30 settembre
Stati Uniti-Nuova Caledonia 9-1
Colombia-Arabia Saudita 1-0
Seconda giornata
Egitto-Nuova Zelanda 1-2
Panama-Ucraina 1-1
mercoledì 1° ottobre
Cile-Giappone 0-2
Corea del Sud-Paraguay 0-0
Spagna-Messico 2-2
ITALIA-Cuba 2-2
giovedì 2 ottobre
Brasile-Marocco 1-2
Argentina-Australia 4-1
Classifica Gruppo A: Giappone 6, Cile 3, Nuova Zelanda 3, Egitto 0.
Classifica Gruppo B: Ucraina 4, Paraguay 4, Panama 1, Corea del Sud 1.
Classifica Gruppo C: Marocco 6, Messico 2, Brasile 1, Spagna 1.
Classifica Gruppo D: Argentina 6, ITALIA 4, Cuba 1, Australia 0.
Classifica Gruppo E: Stati Uniti 3, Francia 3, Sudafrica 0, Nuova Caledonia 0.
Classifica Gruppo F: Colombia 3, Norvegia 3, Arabia Saudita 0, Nigeria 0.
Ore 22 italiane: Stati Uniti-Francia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Colombia-Norvegia, Stadio 'Fiscal' di Talca
venerdì 3 ottobre
Ore 1 italiane: Sudafrica-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Nigeria-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Terza giornata
Ore 22 italiane: Panama-Corea del Sud, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Ucraina-Paraguay, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
sabato 4 ottobre
Ore 1 italiane: Egitto-Cile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Nuova Zelanda-Giappone, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Brasile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Messico-Marocco, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
domenica 5 ottobre
Ore 1 italiane: Argentina-ITALIA, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 1 italiane: Australia-Cuba, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Sudafrica-Stati Uniti, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Nuova Caledonia-Francia, Stadio 'Fiscal' di Talca
lunedì 6 ottobre
Ore 1 italiane: Nigeria-Colombia, Stadio 'Fiscal' di Talca
Ore 1 italiane: Arabia Saudita-Norvegia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)
Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)
martedì 7 ottobre
37) Ore 21.30 italiane: Seconda classificata Gruppo A-Seconda classificata Gruppo C, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 8 ottobre
39) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo B-Terza classificata Gruppo A/C/D, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
38) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo D-Terza classificata Gruppo B/E/F, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
40) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo F-Seconda classificata Gruppo E, Stadio 'Fiscal' di Talca
giovedì 9 ottobre
43) Ore 1 italiane: Seconda classificata Gruppo B-Seconda classificata Gruppo F, Stadio 'Fiscal' di Talca
44) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo A-Terza classificata Gruppo C/D/E, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
41) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo E-Seconda classificata Gruppo D, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
venerdì 10 ottobre
42) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo C-Terza classificata Gruppo A/B/F, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Quarti di finale (dall'11 al 13 ottobre)
sabato 11 ottobre
46) Ore 22 italiane: Vincente 39-Vincente 40, Stadio 'Fiscal' di Talca
domenica 12 ottobre
45) Ore 1 italiane: Vincente 37-Vincente 38, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
47) Ore 22 italiane: Vincente 41-Vincente 42, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
lunedì 13 ottobre
48) Ore 1 italiane: Vincente 43-Vincente 44, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)
mercoledì 15 ottobre
50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 16 ottobre
49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)
Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale (lunedì 20 ottobre)
Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile