Poco più di un anno e mezzo dopo l’addio alla maglia dell’Italia, Sara Gama torna a varcare i cancelli di Coverciano per scrivere insieme alle sue ex compagne un altro importante capitolo della storia azzurra. Dalla passerella al termine dell’amichevole con l’lrlanda del 23 febbraio 2024, in cui ha indossato la fascia al braccio per l’ultima volta, raggiungendo le 140 caps (quarta giocatrice di sempre per presenze) e celebrando così un legame indissolubile iniziato nel lontano 2006, al ruolo di capo delegazione della Nazionale Femminile.

 

Un passaggio, quello dal rettangolo di gioco alla scrivania, già sperimentato nella veste di vicepresidente AIC e consigliere federale, affrontato con la consapevolezza di chi sa di poter dare il suo prezioso contributo al percorso di valorizzazione delle Azzurre. E il “bentornata a casa” con cui è stata accolta dal presidente della FIGC Gabriele Gravina lo conferma: come già avvenuto con le sue conquiste da atleta, in campo e non solo, nei prossimi anni lo sviluppo del movimento continuerà a passare anche dalle idee e dal coraggio di Sara. “Qui ho passato oltre 18 anni della mia vita e quindi sì, mi sento a casa e sono molto felice - ha dichiarato nella conferenza stampa di presentazione - è così che mi fanno sentire le ragazze e lo staff: arrivo in un contesto già molto ben collaudato, sono onorata di poter accompagnare il gruppo in questo cammino”.

 

Sono tante le sfide che la 36enne di Triste si troverà a dover affrontare, probabilmente diverse da quelle elencate nel famoso discorso pronunciato al Quirinale nel 2018 in occasione delle celebrazioni per i 120 anni della Figc, in cui rimarcò l’orgoglio e i sacrifici compiuti da più generazioni di giocatrici per vedere riconosciuti i propri diritti. “Ritengo che nell’ultimo decennio sia stato fatto un ottimo lavoro - ha sottolineato Gama -. L’avvento del professionismo, l’impianto dell’accordo collettivo che molti Paesi ci invidiano e risultati delle selezioni azzurre, dalla maggiore alle giovanili, lo confermano. A livello apicale abbiamo fatto molto bene, ora è il momento di concentrarsi sullo sviluppo della base. Il numero delle tesserate deve crescere e per riuscirci dovremo essere bravi a sfruttare l’eredità di EURO 2025”.

 

Una mission ben definita, così come quella della squadra, che dopo aver fatto benissimo in Europa è pronta a confrontarsi con il mondo. “Ci attendono due amichevoli impegnative e poi la tournée negli Stati Uniti, che ci permetteranno di crescere lavorando con serenità - ha concluso -. Anche grazie all’esperienza giornalistica di questa estate, posso dire di conoscere questo ambiente da più punti di vista. Voglio portare questa mio bagaglio a beneficio della Nazionale, che deve continuare ad avere la voglia di migliorarsi giorno dopo giorno”.

Il Gama day è stato l’ultimo appuntamento di una giornata molto intensa per la delegazione azzurra presente a Coverciano. Dopo l’allenamento mattutino, basato su esercitazioni tattiche anti Giappone (venerdì alle ore 18.15 l’amichevole a Como), è andata in scena una riunione dell’AIC alla quale hanno partecipato il presidente Umberto Calcagno, la responsabile del settore femminile dell’associazione Chiara Marchitelli e tutte le giocatrici presenti in raduno, che a fine incontro hanno ricevuto il libro fotografico sull’Europeo. Alle 21 invece tutti insieme a fare il tifo per Viviana Schiavi e le giovani dell’Under 17, che dopo la vittoria all’esordio con il Costa Rica sono attese dalla seconda gara del Mondiale di categoria contro le padrone di casa del Marocco.

L’ELENCO DELLE CONVOCATE

Portieri: Rachele Baldi (Roma), Francesca Durante (Lazio), Astrid Gilardi (Como), Laura Giuliani (Milan);

Difensori: Caterina Ambrosi (Parma), Valentina Bergamaschi (Roma), Lisa Boattin (Huston Dash), Federica D’Auria (Lazio), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (London City Lionesses), Beatrice Merlo (Inter), Elisabetta Oliviero (Lazio), Cecilia Salvai (Juventus), Angelica Soffia (Milan);

Centrocampiste: Giulia Dragoni (Roma), Giada Greggi (Roma), Nadine Nischler (Como), Marta Teresa Pandini (Roma), Eva Schatzer (Juventus), Emma Severini (Fiorentina), Martina Tomaselli (Inter);

Attaccanti: Chiara Beccari (Juventus), Barbara Bonansea (Juventus), Michela Cambiaghi (Juventus), Sofia Cantore (Washington Spirit), Alice Corelli (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Margherita Monnecchi (Lazio), Martina Piemonte (Lazio), Elisa Polli (Inter).

IL PROGRAMMA

Mercoledì 22 ottobre
Ore 10.30 Allenamento

Giovedì 23 ottobre
Ore 10.30 Allenamento ufficiale MD-1 (primi 15’ aperti ai media)

Ore 14.00 (tbc) Conferenza stampa Ct + calciatrice

Ore 16.30 Partenza per Como e successivo walk around allo stadio ‘Sinigaglia’

Venerdì 24 ottobre
Ore 18.15 Gara ITALIA-Giappone

A seguire rientro a Coverciano

Sabato 25 ottobre

Ore 10.30 Allenamento

Domenica 26 ottobre
Ore 10.30 Allenamento
Ore 16.00 Trasferimento a Parma

Lunedì 27 ottobre
Ore 17.45 Conferenza stampa Ct + calciatrice presso lo stadio ‘Tardini’

Ore 18.30 (tbc) Allenamento ufficiale MD-1 presso lo stadio ‘Tardini’

Martedì 28 ottobre

Ore 18.15 Gara ITALIA-Brasile

A seguire scioglimento della delegazione