
Buona la prima per l'Italia al Mondiale: 1-0 all'Australia. Nunziata: "Importante vincere all'esordio"
Gli Azzurrini, vicecampioni del mondo, si impongono sugli australiani, campioni d'Asia, a Valparaíso grazie al calcio di rigore trasformato da Mattia Mannini nel primo tempolunedì 29 settembre 2025

Inizia col piede giusto l'avventura in Cile della Nazionale Under 20, che vince 1-0 contro l'Australia, campione d'Asia, allo stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso, nella partita d'esordio al Mondiale di categoria. A decidere l'incontro in favore degli Azzurrini è stato il calcio di rigore trasformato al 10' da Mattia Mannini, centrocampista della Juve Stabia, conquistato poco prima da Mattia Mosconi, attaccante dell'Inter. Al termine dell'incontro, Cristian Cama, difensore della Roma, è stato eletto 'player of the match'.

"Abbiamo affrontato un avversario difficile - sottolinea il tecnico Carmine Nunziata - ma era importante vincere, perché la prima partita del girone è sempre fondamentale. Siamo stati bravi, perché abbiamo saputo anche soffrire, ottenendo una vittoria meritata. Siamo una squadra nuova, radunata solo cinque giorni fa, e quindi è normale che ci siano ancora alcune cose da sistemare. Tuttavia, questo successo ci permette di lavorare con maggiore serenità. Stasera ci godiamo la vittoria, e da domani iniziamo subito a pensare alla prossima partita".
Gli Azzurrini torneranno in campo, sempre a Valparaíso, mercoledì 1º ottobre (ore 17 locali/22 italiane, diretta su Rai Sport) per affrontare Cuba, che stasera ha perso 3-1 contro l'Argentina, con gol di Karel Pérez per i cubani e doppietta di Alejo Sarco più rete di Ian Subiabre per gli argentini, rimasti in dieci per l'espulsione di Santiago Fernández dopo 10 minuti.
PARTITA. L'Italia, vicecampione del mondo, si dispone con il 3-4-2-1: Mosconi e Okoro agiscono alle spalle dell'unica punta, Iddrissou.
L'Australia, campione d'Asia, replica con il classico 4-4-2, affidando la regia a Paul Okon-Engstler, figlio dell'ex calciatore di Fiorentina, Lazio e Vicenza e fratello dell'azzurrino Under 17 Gianluca.

L'avvio è subito vivace: al 7' Mosconi impegna la difesa australiana con un destro velenoso, murato in extremis. Un minuto dopo è Jovanovic a testare Nunziante, bravo a respingere con i piedi. L'episodio chiave arriva al 9': Mosconi viene atterrato da Hall in area, rigore netto e cartellino giallo per l'estremo difensore. Dal dischetto Mannini non sbaglia: destro secco all'incrocio e gli Azzurrini in vantaggio al 10'. L'Australia prova a reagire con Inserra, ma il suo sinistro dal limite termina alto sopra la traversa. L'Italia, galvanizzata dal gol, sfiora il raddoppio al 24' con Corradi, il cui colpo di tacco su angolo di capitan Mannini viene miracolosamente deviato in corner da Hall. Un minuto più tardi, i ragazzi di Nunziata tornano a rendersi pericolosi con Amey, che conclude di poco alto su cross del solito Mosconi. Scampato il pericolo, gli australiani fanno tremare gli Azzurrini con Jovanovic, che calcia di poco alla destra del portiere da posizione ravvicinata. Al 27', purtroppo, Amey è costretto a lasciare il campo per infortunio, sostituito da Sardo. Prima dell'intervallo, ci prova ancora l'Australia con Bennie, il cui diagonale termina di poco alla destra del portiere. Dopo tre minuti di recupero, i primi 45 minuti si chiudono con l'Italia avanti per 1-0.

La ripresa si apre con un'occasione per l'Italia: Konaté, entrato poco prima al posto di Okoro, ci prova con il sinistro, dopo un controllo complicato, ma il suo tentativo non impensierisce il numero uno australiano. Trascorrono una manciata di minuti e gli Azzurrini tornano a farsi vedere dalle parti della porta avversaria: Emanuel pennella dalla destra per Iddrissou che, di testa, trova le braccia di Hall. Dopo neanche un giro d'orologio, Nunziante salva sul sinistro a giro di Okon-Engstler e, subito dopo, ci vuole un monumentale Corradi, in scivolata, per impedire a Jovanovic il tap-in dell'1-1. La formazione di Nunziata torna a rendersi pericolosa a un quarto d'ora dalla fine, con un calcio di punizione dai 20 metri di Riccio, bloccato dall'estremo difensore avversario. Prima del triplice fischio finale, dopo un velenoso diagonale del neoentrato Yull che termina di poco alla sinistra della porta, Liberali, subentrato a Mosconi, lascia sul posto un grappolo di avversari prima di entrare in area e calciare alto sopra la traversa con il destro. L'Italia lotta su ogni pallone fino all'ultimo e, dopo quattro minuti di recupero, può esultare: 1-0 a Valparaíso e successo all'esordio mondiale.

ITALIA-AUSTRALIA 1-0 (1-0 pt)
Italia (3-4-2-1): Nunziante; Amey (31' Sardo), Corradi, Natali (78' Verde); Emanuel, Mannini ©, Riccio (78' Sala), Cama; Mosconi (54' Liberali), Okoro (54' Konaté); Iddrissou. A disp.: Idele, Romano, Seghetti (P), Berretta, Siviero (P). All.: Carmine Nunziata.
Australia (4-4-2): Hall; Inserra, Kikianis, Esposito ©, Talladira; Bennie (74' Quintal), Okon-Engstler, Youlley (78' Yull), Badolato (78' Agosti); Jovanovic (65' Pearman), Touré (65' Caputo). A disp.: Robinson (P), Herrington, Bonetig, Graskoski (P), Overy. All.: Trevor Morgan.
Arbitro: Katia Itzel García Mendoza (MEX). Assistente 1: Sandra Elizabeth Ramírez (MEX). Assistente 2: Karen Janett Díaz Medina (MEX). Quarto Ufficiale: Jalal Jayed (MAR). Assistente di riserva: Mostafa Akarkad (MAR).
Marcatori: 10' rig. Mannini (ITA).
Note: ammonito Hall (AUS) al 9', Sardo (ITA) al 44', Esposito (AUS) al 73', Cama (ITA) al 76', Liberali (ITA) all'89'. Recupero 3'pt, 4'st.
FIFA U-20 World Cup Chile 2025
Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)
Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
Gruppo B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
Gruppo C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna
Gruppo D: ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
Gruppo E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
Gruppo F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria
Prima giornata
sabato 27 settembre
Giappone-Egitto 2-0
Corea del Sud-Ucraina 1-2
domenica 28 settembre
Cile-Nuova Zelanda 2-1
Paraguay-Panama 3-2
Marocco-Spagna 2-0
ITALIA-Australia 1-0
lunedì 29 settembre
Brasile-Messico 2-2
Cuba-Argentina 1-3
Classifica Gruppo A: Paraguay 3, Ucraina 3, Panama 0, Corea del Sud 0.
Classifica Gruppo B: Giappone 3, Cile 3, Nuova Zelanda 0, Egitto 0.
Classifica Gruppo C: Marocco 3, Messico 1, Brasile 1, Spagna 0.
Classifica Gruppo D: Argentina 3, ITALIA 3, Australia 0, Cuba 0.
Ore 22 italiane: Francia-Sudafrica, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Norvegia-Nigeria, Stadio 'Fiscal' di Talca
martedì 30 settembre
Ore 1 italiane: Stati Uniti-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Colombia-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Seconda giornata
Ore 22 italiane: Egitto-Nuova Zelanda, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Panama-Ucraina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 1° ottobre
Ore 1 italiane: Cile-Giappone, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Corea del Sud-Paraguay, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Cuba, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 2 ottobre
Ore 1 italiane: Brasile-Marocco, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Argentina-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Stati Uniti-Francia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Colombia-Norvegia, Stadio 'Fiscal' di Talca
venerdì 3 ottobre
Ore 1 italiane: Sudafrica-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Nigeria-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Terza giornata
Ore 22 italiane: Panama-Corea del Sud, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Ucraina-Paraguay, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
sabato 4 ottobre
Ore 1 italiane: Egitto-Cile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Nuova Zelanda-Giappone, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Brasile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Messico-Marocco, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
domenica 5 ottobre
Ore 1 italiane: Argentina-ITALIA, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 1 italiane: Australia-Cuba, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Sudafrica-Stati Uniti, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Nuova Caledonia-Francia, Stadio 'Fiscal' di Talca
lunedì 6 ottobre
Ore 1 italiane: Nigeria-Colombia, Stadio 'Fiscal' di Talca
Ore 1 italiane: Arabia Saudita-Norvegia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)
Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)
martedì 7 ottobre
37) Ore 21.30 italiane: Seconda classificata Gruppo A-Seconda classificata Gruppo C, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 8 ottobre
39) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo B-Terza classificata Gruppo A/C/D, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
38) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo D-Terza classificata Gruppo B/E/F, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
40) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo F-Seconda classificata Gruppo E, Stadio 'Fiscal' di Talca
giovedì 9 ottobre
43) Ore 1 italiane: Seconda classificata Gruppo B-Seconda classificata Gruppo F, Stadio 'Fiscal' di Talca
44) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo A-Terza classificata Gruppo C/D/E, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
41) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo E-Seconda classificata Gruppo D, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
venerdì 10 ottobre
42) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo C-Terza classificata Gruppo A/B/F, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Quarti di finale (dall'11 al 13 ottobre)
sabato 11 ottobre
46) Ore 22 italiane: Vincente 39-Vincente 40, Stadio 'Fiscal' di Talca
domenica 12 ottobre
45) Ore 1 italiane: Vincente 37-Vincente 38, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
47) Ore 22 italiane: Vincente 41-Vincente 42, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
lunedì 13 ottobre
48) Ore 1 italiane: Vincente 43-Vincente 44, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)
mercoledì 15 ottobre
50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 16 ottobre
49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)
Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale (lunedì 20 ottobre)
Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
