PHOTO
2025 FIFA
C'è un momento, nello sport, che resta inciso nella memoria. Ieri, allo stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso, Christian Corradi ha vissuto uno di quei momenti. Difensore classe 2005 della Nazionale Under 20 del tecnico Carmine Nunziata e del Trento - in prestito dall'Hellas Verona - Corradi ha guidato la retroguardia azzurra nella vittoria per 1-0 contro l'Australia, campione d'Asia, nella partita d'esordio al Mondiale di categoria, in corso in Cile. Un successo che profuma di speranza, sotto il cielo di una città che mercoledì 1° ottobre (ore 17 locali/22 italiane, diretta su Rai Sport) ospiterà la sfida contro Cuba, che ieri ha perso per 3-1 contro l'Argentina.
Nato a Verona il 21 febbraio 2005, Corradi ha iniziato a inseguire il sogno di giocare a calcio a sei anni, nella società del suo paese, il Dorial. Poi Chievo, fino al triste epilogo del club, e successivamente Vicenza, per due anni, prima di approdare al Verona. Un anno di Primavera e un'esperienza in prestito al Catanzaro, fino alla stagione in corso al Trento. Ogni tappa, un tassello nella costruzione di un giovane che, come lui stesso ammette, ha sempre avuto un modello: Giorgio Chiellini.
"Indossare la maglia azzurra è qualcosa di molto speciale - racconta Corradi - perché è un sogno da bambino; realizzarlo mi emoziona e mi rende orgoglioso". E ieri, a Valparaíso, quel sogno ha preso forma sul campo. Preciso negli interventi, attento nelle letture difensiva, Corradi ha mostrato una maturità rara per un ragazzo di appena 20 anni.
Il ricordo più bello in azzurro? "L'Europeo Under 19 di due stagioni fa, anche se siamo stati eliminati in semifinale contro la Spagna (Italia-Spagna 0-1 dts, 25 luglio 2024), il gruppo era fantastico". E ora, sotto il sole cileno, il sogno continua: un Mondiale da vivere, un gruppo unito e giovane (19,1 di età media), con tanta voglia di migliorarsi giorno dopo giorno.
Dietro a Christian ci sono anche Andrea e Roberta, padre e madre, e un fratello maggiore, Nicola, classe 2000. Ma ieri, in quel rettangolo verde, era solo lui che, dopo aver sfiorato la rete del raddoppio con un pregevole colpo di tacco - inedito nel suo repertorio - nel primo tempo, ha negato il possibile gol dell'1-1 a Jovanovic, immolandosi in mischia nella ripresa.
Mercoledì, contro Cuba, gli Azzurrini cercheranno di ipotecare il passaggio agli ottavi. E Corradi, con la calma di chi ha già imparato a farsi carico delle responsabilità nel calcio, sarà pronto a scrivere un'altra pagina mondiale.
STORIA. Christian Corradi nasce il 21 febbraio 2005 a Verona da papà Andrea e mamma Roberta e inizia a giocare a calcio all'età di 6 anni nella Dorial, società dilettantistica veneta. La stagione seguente passa al Chievo Verona, dove rimane fino al fallimento del club (giugno 2022), prima di accasarsi al Vicenza, con cui debutta in Serie C il 3 settembre 2022 in occasione della prima giornata nel successo per 6-1 contro la Pro Sesto, subentrando a Emanuele Padella all'89'. Successivamente viene acquistato dall'Hellas Verona, attuale proprietaria del suo cartellino, che lo manda in prestito al Catanzaro nella passata stagione (febbraio 2024) e successivamente al Trento in questa.
L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: 1. Alessandro Nunziante (Udinese), 12. Jacopo Seghetti (Livorno), 18. Lapo Siviero (Torino);
Difensori: 6. Wisdom Amey (Pianese), 3. Cristian Cama (Roma), 4. Christian Corradi (Trento), 13. Emanuel Benjamín de Santana Balbinot (Real Madrid), 2. Javison Osarumwense Idele (Atalanta), 5. Andrea Natali (AZ Alkmaar), 15. Francesco Verde (Juventus)*;
Centrocampisti: 16. Alessandro Berretta (Giana Erminio), 8. Mattia Mannini (Juve Stabia), 21. Lorenzo Riccio (Atalanta), 14. Emanuele Sala (Milan), 7. Jacopo Sardo (Monza);
Attaccanti: 17. Jamal Iddrissou (Inter), 9. Ismaël Konaté (Empoli), 20. Mattia Liberali (Catanzaro), 11. Mattia Mosconi (Inter), 19. Alvin Obinna Okoro (Juventus), 10. Marco Romano (Genoa).
*convocato il 20 settembre al posto dell'indisponibile Fellipe Jack Ozilio Moreira Pacheco (Spezia).
Staff - Tecnico: Carmine Nunziata; Capo delegazione: Gianfranco Serioli; Coordinatore delle Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Assistenti tecnici: Matteo Brighi e Mirco Gasparetto; Preparatore dei portieri: Fabrizio Ferron; Preparatore atletico: Mattia Montini; Match analyst: Francesco Donzella; Osservatore federale: Claudio Coppi; Medici: Cristiano Benelli e Paolo Manetti; Nutrizionista: Maria Luisa Cravana; Fisioterapisti: Angelo Cartocci e Stefano Gari; Club Italia: Emanuele Sica; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Andrea Ottaviani; Segretario: Luca Umberto Gatto.
FIFA U-20 World Cup Chile 2025
Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)
Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
Gruppo B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
Gruppo C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna
Gruppo D: ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
Gruppo E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
Gruppo F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria
Prima giornata
sabato 27 settembre
Giappone-Egitto 2-0
Corea del Sud-Ucraina 1-2
domenica 28 settembre
Cile-Nuova Zelanda 2-1
Paraguay-Panama 3-2
Marocco-Spagna 2-0
ITALIA-Australia 1-0
lunedì 29 settembre
Brasile-Messico 2-2
Cuba-Argentina 1-3
Classifica Gruppo A: Paraguay 3, Ucraina 3, Panama 0, Corea del Sud 0.
Classifica Gruppo B: Giappone 3, Cile 3, Nuova Zelanda 0, Egitto 0.
Classifica Gruppo C: Marocco 3, Messico 1, Brasile 1, Spagna 0.
Classifica Gruppo D: Argentina 3, ITALIA 3, Australia 0, Cuba 0.
Francia-Sudafrica 2-1
Norvegia-Nigeria 1-0
Classifica Gruppo E: Francia 3, Nuova Calendonia 0, Stati Uniti 0, Sudafrica 0.
Classifica Gruppo F: Norvegia 3, Colombia 0, Arabia Saudita 0, Nigeria 0.
martedì 30 settembre
Ore 1 italiane: Stati Uniti-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Colombia-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Seconda giornata
Ore 22 italiane: Egitto-Nuova Zelanda, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Panama-Ucraina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 1° ottobre
Ore 1 italiane: Cile-Giappone, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Corea del Sud-Paraguay, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Cuba, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 2 ottobre
Ore 1 italiane: Brasile-Marocco, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Argentina-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Stati Uniti-Francia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Colombia-Norvegia, Stadio 'Fiscal' di Talca
venerdì 3 ottobre
Ore 1 italiane: Sudafrica-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Nigeria-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Terza giornata
Ore 22 italiane: Panama-Corea del Sud, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Ucraina-Paraguay, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
sabato 4 ottobre
Ore 1 italiane: Egitto-Cile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Nuova Zelanda-Giappone, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Brasile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Messico-Marocco, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
domenica 5 ottobre
Ore 1 italiane: Argentina-ITALIA, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 1 italiane: Australia-Cuba, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Sudafrica-Stati Uniti, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Nuova Caledonia-Francia, Stadio 'Fiscal' di Talca
lunedì 6 ottobre
Ore 1 italiane: Nigeria-Colombia, Stadio 'Fiscal' di Talca
Ore 1 italiane: Arabia Saudita-Norvegia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)
Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)
martedì 7 ottobre
37) Ore 21.30 italiane: Seconda classificata Gruppo A-Seconda classificata Gruppo C, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 8 ottobre
39) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo B-Terza classificata Gruppo A/C/D, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
38) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo D-Terza classificata Gruppo B/E/F, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
40) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo F-Seconda classificata Gruppo E, Stadio 'Fiscal' di Talca
giovedì 9 ottobre
43) Ore 1 italiane: Seconda classificata Gruppo B-Seconda classificata Gruppo F, Stadio 'Fiscal' di Talca
44) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo A-Terza classificata Gruppo C/D/E, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
41) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo E-Seconda classificata Gruppo D, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
venerdì 10 ottobre
42) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo C-Terza classificata Gruppo A/B/F, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Quarti di finale (dall'11 al 13 ottobre)
sabato 11 ottobre
46) Ore 22 italiane: Vincente 39-Vincente 40, Stadio 'Fiscal' di Talca
domenica 12 ottobre
45) Ore 1 italiane: Vincente 37-Vincente 38, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
47) Ore 22 italiane: Vincente 41-Vincente 42, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
lunedì 13 ottobre
48) Ore 1 italiane: Vincente 43-Vincente 44, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)
mercoledì 15 ottobre
50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 16 ottobre
49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)
Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale (lunedì 20 ottobre)
Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile