PHOTO
Saranno Svezia, Danimarca e Serbia le avversarie dell’Italia nelle qualificazioni alla decima edizione del Mondiale, in programma in Brasile dal 24 giugno al 25 luglio 2027. Il sorteggio effettuato oggi a Nyon, alla presenza del Ct Andrea Soncin, ha tracciato il percorso delle Azzurre verso la fase finale del torneo iridato, alla quale parteciperanno le vincitrici dei quattro gironi della Lega A, oltre alle sette Nazionali che otterranno il pass tramite il doppio spareggio in programma a fine 2026 (un ulteriore posto verrà messo in palio negli spareggi interconfederali).


L’Italia punta a chiudere il girone al primo posto, come già avvenuto nelle qualificazioni a EURO 2025, in cui riuscì al fotofinish a precedere Paesi Bassi e Norvegia. Anche se l’urna ha evitato l’incrocio con la Spagna detentrice del titolo e con l’Inghilterra campione d’Europa, le Azzurre sono comunque attese da un percorso a ostacoli in cui dovranno vedersela con le due selezioni scandinave, affrontate pochi mesi fa nel girone della seconda edizione della Nations League, e con quella serba, 35ª nel Ranking FIFA e pronta a fare il debutto nella Lega A della competizione. "C’è adrenalina, grande energia e tanta voglia di iniziare il nostro cammino verso il Brasile - ha dichiarato Soncin - Svezia e Danimarca sono molto forti e le conosciamo bene, la Serbia invece è una squadra che non abbiamo ancora affrontato, ma hanno valori e giocatrici importanti. Sarà un girone tosto”.


LE AVVERSARIE. La Svezia - terza nel Ranking FIFA - è reduce dal deludente risultato a EURO 2025, dove non è riuscita ad andare oltre i quarti di finale, e dal doppio ko contro le Furie Rosse nelle semifinali di Nations League. Sarà il quinto confronto tra le gialloblu e la Nazionale di Soncin, che dopo due pareggi e due ko punta a fare bottino pieno per centrare il quinto successo della storia con le svedesi, che si sono invece imposte in 16 delle 28 sfide. Negativo anche lo score dei precedenti con la Danimarca (14ª forza del Ranking), battuta cinque volte in 19 match, con le Azzurre che ad aprile hanno conquistato la prima vittoria in casa delle rivali, imponendosi con un perentorio 3-0. Italia-Serbia è invece quasi una novità assoluta, dal momento che le due selezioni si sono affrontate solo una volta nel lontano 2003, in gara di qualificazione all’Europeo dell’anno successivo vinto dalle Azzurre 8-0.
IL REGOLAMENTO. Le qualificazioni europee determineranno le Nazionali UEFA che si qualificheranno alla Coppa del Mondo FIFA 2027, nonché promozioni e retrocessioni in vista della prossima edizione della Nations League. La fase a leghe si disputerà tra febbraio e giugno 2026, con ogni squadra chiamata a disputare una partita in casa e una in trasferta contro tutte le avversarie del proprio girone. Le quattro prime classificate dei raggruppamenti della Lega A voleranno direttamente in Brasile, tutte le altre dovranno invece passare dalle insidie dello spareggio, articolato in due turni da giocarsi a ottobre e novembre/dicembre 2026.
Le sette migliori vincitrici dello spareggio, secondo la classifica generale delle qualificazioni europee, si qualificheranno al Mondiale, mentre l'ottava prenderà parte agli spareggi interconfederali in programma a febbraio 2027.
I GRUPPI DELLA LEGA A
Gruppo 1: Svezia, ITALIA, Danimarca, Serbia
Gruppo 2: Francia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica d’Irlanda
Gruppo 3: Spagna, Inghilterra, Islanda, Ucraina
Gruppo 4: Germania, Norvegia, Austria, Slovenia
CALENDARIO QUALIFICAZIONI AL MONDIALE 2027
Giornate 1 e 2: 26 febbraio-7 marzo 2026
Giornate 3 e 4: 9-18 aprile 2026
Giornate 5 e 6: 3-9 giugno 2026
Sorteggio spareggi turno 1 e 2: 24 giugno 2026
Spareggio 1 (andata e ritorno): 7-13 ottobre 2026 Spareggio 2 (andata e ritorno): 26 novembre-5 dicembre 2026
Spareggi interconfederali: febbraio 2027


