PHOTO
FLORENCE, ITALY - OCTOBER 16: Gianluigi Donnarumma of Italy in action during the training session at Centro Tecnico Federale di Coverciano on October 16, 2023 in Florence, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)
Con Spalletti in panchina, la Nazionale ha disputato 4 gare, raccogliendo 2 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. In 360’ giocati, per 196’ (54,4%) in vantaggio, 131’ in parita' e 33’ in svantaggio. Sono in totale 7 i punti (media 1,75). Per quanto riguarda le reti, 8 quelle realizzate con 5 calciatori (3 Frattesi, 2 Berardi, 1 Bonaventura, Immobile, Scamacca), una segnata di testa (Immobile), una da un calciatore subentrato (Frattesi con Malta), 2 le doppiette: Frattesi all’Ucraina e Berardi a Malta. Sono 5 invece le reti subìte in 4 gare. (media 1,25)
Nei due ritiri di settembre e ottobre, 39 i convocati, 28 i giocatori schierati. Donnarumma è il più impiegato (4 presenze, 360’, 31’ più di Barella) ed è il calciatore della rosa attuale con il maggior numero di presenze (58), scavalcato Immobile out a ottobre (57). Retegui (18’) il meno utilizzato tra gli 8 calciatori con 1 presenza. In 5 sempre presenti: Barella, Bastoni, Dimarco, Donnarumma e Raspadori. Dimarco è anche il più sostituito (3 su 4), Biraghi e Orsolini sempre subentrati (3 volte su 3, rispettivamente 43’ e 46’ in 3 presenze). Per ora solo 1 l’esordiente: Udogie (Malta).
Inter e Roma con 6 convocati sono le squadre con il maggior numero di calciatori selezionati da Spalletti. I 39 convocati arrivano da 11 club italiani (Inter e Roma 6, Lazio 5, Juventus e Napoli 4, Atalanta e Fiorentina 2, Bologna, Genoa, Monza e Sassuolo 1) e da 6 club stranieri, tra i quali 5 dalla Premier League e 1 dalla Ligue 1 (Tottenham 2, Aston Villa, Leeds, Newcastle, Psg 1).
L’età media più bassa dell’11 iniziale in queste 4 gare è quella con l’Ucraina: 25 anni e 2 mesi. In Macedonia 27 anni e 6 mesi; con Malta 27 anni e 2 mesi; in Inghilterra 26 anni e 10 mesi.
A livello complessivo, nelle graduatorie di tutti i tempi, Gigio Donnarumma raggiunge quota 58 presenze, dove aggancia, oltre a Francesco Totti, un altro portiere che ha fatto la storia della Nazionale, Walter Zenga. Considerando solo i portieri, Donnarumma e Zenga sono al 3° posto, davanti ci sono Buffon (176) e Zoff (112). Il portiere del PSG e della Nazionale raggiunge le 58 presenze a 7 anni e 1 mese dall’esordio (1° settembre 2016) e a un’età di 24 anni, con una media di 8 gare all’anno. Tra l’altro diventa uno degli Azzurri con più presenze contro l’Inghilterra (6), come Benetti, Causio e Zoff.
Con Immobile out nell’ultimo raduno, Donnarumma diventa anche il calciatore della rosa attuale con il maggior numero di presenze. Tra gli altri, continua a scalare posizioni Nicolò Barella, che arriva a 49 presenze in soli 5 anni (esordio ottobre 2018): aggancia Ferrara, Florenzi, Jorginho e Vieri ed è a un passo dal traguardo delle 50.
Prima doppietta in Nazionale a ottobre contro Malta per Domenico Berardi, che sale così a quota 8 gol (aggancia Barella), in 27 gare disputate, una media di 0,29 reti a partita. Gol che chiude un’astinenza durata due anni, dall’ultima rete segnata a Torino con il Belgio il 10 ottobre 2021.
Nella graduatoria delle reti, primo gol per Gianluca Scamacca, a segno a Londra alla 13° presenza, 2 anni dopo l’esordio (settembre 2021). È il secondo Azzurro che realizza il suo primo gol in Nazionale a Wembley, dopo Brighenti (6 maggio 1959, Inghilterra-Italia 2-2). Altri due hanno realizzato il loro primo gol contro l’Inghilterra: Gattuso (a Torino nel 2000) e Retegui (a Napoli nel 2023).
Primo gol anche per Giacomo Bonaventura, alla 16° presenza ma addirittura 10 anni dopo l’esordio (maggio 2013): diventa il calciatore più anziano ad aver segnato il primo gol con la maglia Azzurra a 34 anni e 53 giorni.
Davide Frattesi continua a andare a segno, nel 4-0 con Malta: per lui si tratta del gol n.4 in 9 presenze (media di 0,44), oltre a un assist: il centrocampista dell’Inter si conferma così il bomber del ciclo Spalletti, 3 reti in 4 gare, davanti proprio a Berardi.
TUTTI I CONVOCATI (39) / Settembre – Novembre 2023 | |||||||
PORTIERI (4) | Donnarumma, Meret, Provedel, Vicario | ||||||
DIFENSORI (13) | Acerbi, Bastoni, Biraghi, Casale, Darmian, Di Lorenzo, Dimarco, Gatti, G. Mancini, Romagnoli, Scalvini, Spinazzola, Udogie
| ||||||
CENTROCAMPISTI (8) | Barella, Bonaventura, Cristante, Frattesi, Locatelli, Lo. Pellegrini, Pessina, Tonali.
| ||||||
ATTACCANTI (14) | Belotti, Berardi, Chiesa, El Shaarawy, Gnonto, Immobile, Kean, Orsolini, Politano, Raspadori, Retegui, Scamacca, Zaccagni, Zaniolo.
|
CALCIATORI SCHIERATI (28) | |||||
GIOCATORE | P | Mg | R | Sub | Sos |
DONNARUMMA | 4 | 360 | -5 | 0 | 0 |
BARELLA | 4 | 329 | 0 | 0 | 2 |
BASTONI | 4 | 297 | 0 | 1 | 0 |
DIMARCO | 4 | 256 | 0 | 1 | 3 |
RASPADORI | 4 | 175 | 0 | 2 | 1 |
DI LORENZO | 3 | 270 | 0 | 0 | 0 |
SCALVINI | 3 | 211 | 0 | 1 | 0 |
FRATTESI | 3 | 205 | 3 | 1 | 0 |
CRISTANTE | 3 | 186 | 0 | 1 | 0 |
ORSOLINI | 3 | 46 | 0 | 3 | 0 |
BIRAGHI | 3 | 43 | 0 | 3 | 0 |
LOCATELLI | 2 | 180 | 0 | 0 | 0 |
MANCINI G. | 2 | 149 | 0 | 0 | 1 |
BERARDI | 2 | 143 | 2 | 0 | 2 |
ZACCAGNI | 2 | 140 | 0 | 0 | 2 |
ZANIOLO | 2 | 116 | 0 | 1 | 1 |
KEAN | 2 | 106 | 0 | 1 | 1 |
SCAMACCA | 2 | 74 | 0 | 1 | 1 |
UDOGIE | 2 | 74 | 0 | 1 | 1 |
GNONTO | 2 | 40 | 0 | 2 | 0 |
DARMIAN | 1 | 90 | 0 | 0 | 0 |
IMMOBILE | 1 | 90 | 1 | 0 | 0 |
TONALI | 1 | 89 | 0 | 0 | 1 |
BONAVENTURA | 1 | 87 | 1 | 0 | 1 |
EL SHAARAWY | 1 | 87 | 0 | 0 | 1 |
ACERBI | 1 | 63 | 0 | 0 | 1 |
POLITANO | 1 | 46 | 0 | 0 | 1 |
RETEGUI | 1 | 18 | 0 | 1 | 0 |
P: Presenze; MG: Minuti giocati; R: reti; Sub: Subenrato; Sos: Sostituito. |