L’attuale ciclo delle Azzurre, con Andrea Soncin alla guida, è iniziato ormai 15 mesi fa, a settembre 2023: da allora, nel corso praticamente di una stagione e mezzo, la Nazionale Femminile ha disputato 16 gare, 6 in Nations League, 6 nelle Qualificazioni Europee, 4 amichevoli; dei 16 incontri, 9 si sono disputati in casa e 7 in trasferta.

Il bilancio conta 6 vittorie (4 in casa, 2 in trasferta), 6 pareggi e 4 sconfitte (2/2), con un totale di 24 punti (media 1,50, il raffronto tra casa e trasferta è 1,66/1,28), 23 reti segnate (1.43) e 13 subìte (0,81). Nei 1440’, le Azzurre sono state per 477’ (33,2%) in vantaggio, per 738’ (51,3%) in parità e per 220’ (15,4%) in svantaggio.  

DATI INDIVIDUALI. Da settembre 2023 ad oggi, sono state convocate 56 calciatrici, delle quali 37 sono state schierate in campo. Caruso, Giuliani e Linari sono le 3 calciatrici che insieme costituiscono quell’asse centrale irrinunciabile Portiere – Difensore – Centrocampista al quale Soncin non ha quasi mai rinunciato: per loro 15 presenze su 16 gare. Subito dietro un altro gruppetto di "titolarissime": Di Guglielmo, Lenzini Giacinti, Greggi (14).

IMOLA, ITALY - OCTOBER 29: Elena Linari of Italy and Andrea Soncin head coach of Italy during the Women's International Friendly match between Italy and Spain on October 29, 2024 in Imola, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)
IMOLA, ITALY - OCTOBER 29: Elena Linari of Italy and Andrea Soncin head coach of Italy during the Women's International Friendly match between Italy and Spain on October 29, 2024 in Imola, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)
IMOLA, ITALY - OCTOBER 29: Elena Linari of Italy and Andrea Soncin head coach of Italy during the Women's International Friendly match between Italy and Spain on October 29, 2024 in Imola, Italy. (Photo by FIGC/FIGC via Getty Images)

A livello di minuti giocati, Giuliani e Linari sono le uniche due ad aver giocato interamente le 15 gare nelle quali sono state in campo, per un totale di 1350’; in questa graduatoria, Caruso (1186’) è preceduta da Di Guglielmo (1194’) e Lenzini (1191’), pur avendo rispetto a loro una presenza in campo in più. Tra le 37 calciatrici scese in campo, 4 le esordienti: Cambiaghi, Oliviero, Piga, Schatzer. Nelle ultime amichevoli, oltre agli esordi di Piga e Schatzer con Malta, Soncin ha anche recuperato alla causa azzurra Durante e Goldoni, mentre nella settimana di lavoro che si è aperta ieri a Coverciano ha voluto inserire una delle rivelazioni di questa edizione della Serie A (Nischler) e una che si sta mettendo in luce in Serie B (Copetti), portando a 2 le calciatrici che raggiungono quest’anno la Nazionale dal torneo cadetto (con la bolognese Shore).

A segno finora 12 calciatrici (3 Giacinti, Cambiaghi e Giugliano; 2 Beccari, Cantore, Caruso e Linari, 1 Bonfantini, Di Guglielmo, Girelli, Glionna e Salvai). In tutto sono 13 i cartellini gialli subìti dalle Azzurre (2 Bonfantini, Caruso e Giugliano, 1 Bartoli Boattin, Di Guglielmo, Galli, Giuliani, Salvai, Severini). Linari ha indossato 13 volte la fascia di capitana (2 Girelli, 1 Gama); Bonfantini, Dragoni, Beccari e Salvai sono le calciatrici più volte subentrate a gara in corso (6). Giacinti è invece la più sostituita (11 volte in 14 presenze). Tutti i riepiloghi dettagliati alle pagine seguenti.

CLUB DI PROVENIENZA. Nella scorsa stagione le calciatrici selezionate (52) provenivano da 10 club italiani, 8 di Serie A e 2 di Serie B e da 2 club stranieri; in questa seconda stagione, anche alla luce dell’infortunio di Aurora Galli, che milita in Premier League con la maglia dell’Everton, sono presenti solo ragazze (35) che giocano in Italia. Sono rappresentati 7 club del massimo campionato (compresa la Lazio tornata ad avere sue tesserate in Azzurro dopo diversi anni) e 2 della serie cadetta.