Fra 18 giorni la Nazionale femminile di futsal farà il suo storico esordio al Mondiale. La prima Coppa del Mondo della storia è ormai a un passo e le Azzurre sono da lunedì 3 novembre in ritiro al Centro di Preparazione Olimpica di Roma dove rimarranno fino a mercoledì 12, giorno della partenza per le Filippine. Marocco-Argentina, venerdì 21, aprirà ufficialmente la rassegna iridata, con l’esordio delle ragazze di Francesca Salvatore previsto invece per domenica 23 alle ore 10 italiane contro Panama. Coppari e compagne affronteranno poi Brasile e Iran inseguendo l’approdo ai Quarti di finale, a cui si qualificano la prima e la seconda del girone. Nel frattempo, in questa ventina di giorni di avvicinamento, le Azzurre affronteranno in amichevole prima l’Argentina (a Roma sabato 8 alle ore 18, gara a porte chiuse) e poi il Giappone a Manila (martedì 18 alle 9 italiane).

RADUNO E LAVORO. Quelli nella capitale saranno giorni di grande lavoro e concentrazione. “È un’emozione condivisa - racconta dal CPO la Ct Francesca Salvatore -. Da una parte abbiamo la consapevolezza di cosa siamo diventate e di cosa possiamo dire in questo Mondiale, dall’altra c’è quel pizzico di incoscienza di chi ancora non sa cosa andrà a vivere. Poter giocare la prima Coppa del Mondo della storia è un qualcosa di talmente grande che nessuno può avere idea di cosa ci aspetterà”. In questo raduno romano bisognerà fare la sintesi delle emozioni e lavorare “in sintonia e sinergia - prosegue l’allenatrice abruzzese -, concentrate sull’obiettivo sapendo di dover dare il 100% di ognuna di noi, facendolo in un clima di entusiasmo e serenità. Non dobbiamo dimenticarci che ci siamo regalate un grande privilegio”. Guai, infatti, a dare per scontata la partecipazione al Mondiale che scontata non lo è affatto. “Abbiamo prodotto un risultato che è stato creato assemblando un pezzetto di puzzle alla volta. Lo abbiamo fatto con sacrificio, quasi a fari spenti, e questo ha fatto in modo di non disperdere energie che ci permettono quest’oggi di essere pronte e determinate a vivere questo evento. Per non sbagliare dobbiamo essere belle come il sole che ci ha accolto ieri a Roma”.

SCELTE E FUTURO. Inevitabilmente, il ruolo di selezionatrice porta con sé delle scelte: entro l’11 l’Italia dovrà comunicare le 14 che partiranno per le Filippine, con quattro calciatrici che rimarranno pertanto escluse: “Fa parte del gioco purtroppo, ma questo nulla toglie al fatto che sia una ingiustizia, perché so che ognuna di loro ha lavorato e si è sacrificata per sognare il Mondiale. Cercherò di fare delle scelte coscienziose per il bene della squadra e chi resterà fuori la porteremo comunque in campo con noi. Non dobbiamo dimenticarci che la Nazionale e il futsal non finiscono a Manila: il Mondiale nelle Filippine è solo un punto di partenza. Chi ci sarà avrà la responsabilità di produrre futuro e continuità per chi nei prossimi anni indosserà questa maglia”.

LE AMICHEVOLI. Argentina prima e Giappone poi, saranno i test-match per respirare già il clima Mondiale: “Due gare agonisticamente e fisicamente molto impegnative, ma è ciò che volevamo: preparare le ragazze a ritmi diversi, che sono quelli extraeuropei. Sono sicura che l’atteggiamento non mancherà, né in partita né in allenamento: ci sarà una dedizione massima, perché siamo consapevoli di avere sulle spalle una responsabilità grande, che dovremo essere brave a non tramutare in un peso rendendola invece energia positiva e coinvolgente”.

L’ELENCO DELLE CONVOCATE

Portieri: Ana Carolina Sestari (Women Roma), Denise Carturan (Città di Falconara), Anthea Polloni (Soccer Altamura);

Giocatrici di movimento: Adrieli Berté (Women Roma), Gaby Vanelli (Women Roma), Rebecca De Siena (TikiTaka Francavilla), Brenda Bettioli (TikiTaka Francavilla), Sara Boutimah (TikiTaka Francavilla), Nicoletta Mansueto (TikiTaka Francavilla), Bruna Borges (Kick Off), Arianna Bovo (Kick Off), Ludovica Coppari (Kick Off), Erika Ferrara (Città di Falconara), Greta Ghilardi (Bitonto), Alessia Grieco (Bitonto), Alice Virdis (Cagliari), Rafaela Dal’Maz (Poio Pescamar), Renata Adamatti (CMB).

Staff - Commissario tecnico: Francesca Salvatore; Capo delegazione: Antonio Scocca; Segretario: Fabrizio Del Principe; Organizzazione: Adrian Lupinski (dal 17/11); Assistente allenatore: Sebastiano Giuffrida; Preparatore atletico: Gianni Colagiovanni; Preparatore dei portieri: Antonio Maggi; Match analyst: Riccardo Manno; Nutrizionista: Jacopo Tadini; Addetto stampa: Matteo Santi (dal 17/11); Medici: Andrea Gattelli (dal 3/11 al 20/11), Giuseppe Maccauro (dal 21/11) e Pierluigi Martinelli; Fisioterapisti: Daniela Grande e Alessandro Sferrella.

FIFA FUTSAL WOMEN'S WORLD CUP PHILIPPINES 2025
GRUPPO A
: Filippine, Polonia, Marocco, Argentina

GRUPPO B: Spagna, Tailandia, Colombia, Canada
GRUPPO C: Portogallo, Tanzania, Giappone, Nuova Zelanda
GRUPPO D: Brasile, Iran, ITALIA, Panama

IL CALENDARIO DEL GRUPPO A (orari italiani)
Prima giornata, domenica 23 novembre

Italia-Panama, ore 10
Brasile-Iran, ore 12.30

Seconda giornata, mercoledì 26 novembre
Panama-Iran, ore 11
Brasile-Italia, ore 13.30

Terza giornata, sabato 29 novembre
Iran-Italia, ore 10
Panama-Brasile, ore 12.30

LA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Quarti di finale

QF1 Prima Gruppo A-Seconda Gruppo B, lunedì 1 dicembre, ore 11
QF2 Prima Gruppo B-Seconda Gruppo A, lunedì 1 dicembre, ore 13.30
QF3 Prima Gruppo C-Seconda Gruppo D, martedì 2 dicembre, ore 11
QF4 Prima Gruppo D-Seconda Gruppo C, martedì 2 dicembre, ore 13.30

Semifinali, venerdì 5 dicembre
SF1 Vincente QF1-Vincente QF3, ore 11
SF2 Vincente QF2-Vincente QF4, ore 13.30

Finali, domenica 7 dicembre
3° posto, ore 10
1° posto, ore 12.30