Inizia oggi il cammino della Nazionale Femminile nell’Europeo in programma dal 6 al 31 Luglio in Inghilterra: le Azzurre partiranno questo pomeriggio da Roma, dove si sono ritrovate dopo aver concluso venerdì scorso l’ultima fase di ritiro a Castel di Sangro, chiuso con il pari nell’amichevole con la Spagna, e raggiungeranno Blackburn, sede del ritiro per tutto il torneo.

Quelle che nel 2019 furono le "Ragazze Mondiali", capaci di far entusiasmare un Paese intero con i loro risultati (l'Italia riuscì a raggiungere i quarti di finale del Mondiale francese, arrendendosi soltanto all'Olanda, che in Inghilterra difenderà il titolo continentale conquistato nel 2017), sono pronte a diventare le "Ragazze Europee" e a far innamorare ancora l'Italia. Dopo oltre un mese di lavoro, iniziato ad Appiano Gentile, proseguito a Coverciano e concluso a Castel di Sangro, si avvicina il momento di scendere in campo. La prima partita si giocherà domenica 10 luglio alle 21 (ora italiana) a Rotherham contro la Francia; gli altri due impegni della Nazionale nel Gruppo D sono in programma giovedì 14 luglio alle 17 contro l'Islanda e lunedì 18 alle 21 contro il Belgio, entrambi al Manchester City Academy Stadium. Ai quarti di finale si qualificano le prime due squadre di ciascun raggruppamento; la finale, invece, si giocherà domenica 31 luglio alle 18 a Wembley, stadio che all'Italia evoca splendidi ricordi, quelli del trionfo della Nazionale maschile di un anno fa. 

CASTEL DI SANGRO, ITALY - JULY 01: Valentina Bergamaschi of Italy celebrates after scoring the opening goal during the Women's International friendly match between Italy and Spain at Teofilo Patini Stadium on July 01, 2022 in Castel di Sangro , Italy. (Photo by Tullio M. Puglia/Getty Images)
CASTEL DI SANGRO, ITALY - JULY 01: Valentina Bergamaschi of Italy celebrates after scoring the opening goal during the Women's International friendly match between Italy and Spain at Teofilo Patini Stadium on July 01, 2022 in Castel di Sangro , Italy. (Photo by Tullio M. Puglia/Getty Images)
CASTEL DI SANGRO, ITALY - JULY 01: Valentina Bergamaschi of Italy celebrates after scoring the opening goal during the Women's International friendly match between Italy and Spain at Teofilo Patini Stadium on July 01, 2022 in Castel di Sangro , Italy. (Photo by Tullio M. Puglia/Getty Images)

La CT Milena Bertolini, al suo primo Europeo sulla panchina della Nazionale, nei giorni scorsi ha definito la rosa ufficiale delle 23 calciatrici, puntando sul gruppo storico che ha già preso parte al Mondiale 2019, con alcune novità, come il difensore del Sassuolo Maria Luisa Filangeri, classe 2000, la più giovane in squadra. La Juventus è il club più rappresentato (9 calciatrici), seguito da Roma (4), Milan e Fiorentina (3).

Le Azzurre raggiungeranno questa sera Blackburn, dove alloggeranno nel corso dell’Europeo, e da domani mattina saranno al lavoro in campo presso l’Accrington Stanley Community Trust. Le conferenze stampa, secondo il programma riportato nelle pagine seguenti, sono invece in programma presso il Mercure Dunkenhalgh Hotel di Blackburn.

UEFA Women's EURO 2022

UEFA Women's EURO 2022 si giocherà dal 6 al 31 luglio in Inghilterra: la competizione torna a giocarsi nel Regno Unito a distanza di 17 anni da quella del 2005, vinta dalla Germania. Sono 16 le Nazionali che prendono parte alla Fase Finale, suddivise in 4 gironi da 4 squadre: si qualificano ai quarti di finale le prime due di ciascun gruppo, da quel punto si andrà avanti con gare ad eliminazione diretta fino alla finale. Si giocherà in nove città (10 gli stadi): Brighton & Hove, Londra (Brentford e Wembley), Manchester, Milton Keynes, Rotherham, Sheffield, Southampton, Trafford e Wigan & Leigh. Quella in Inghilterra sarà la 13a partecipazione della Nazionale femminile all’Europeo, sulle 14 edizioni totali disputate (unica assenza nel 1995). Il miglior risultato ottenuto è il 2° posto, conquistato per due volte, nel 1993 e nel 1997, quando l’Italia raggiunse la finale sotto la guida in entrambi i casi di Sergio Guenza. Nel bilancio delle Azzurre anche un terzo e due quarti posti.

Le gare delle Azzurre

L’Italia è inserita nel girone D con Francia, Islanda e Belgio e giocherà la prima partita a Rotheram e le due gare successive a Manchester, nello stadio dell’Academy del City. Di seguito info e precedenti con le tre avversarie del girone (approfondimenti dettagliati nelle pagine seguenti).

ITALIA – FRANCIA - 10 Luglio – ore 21 (CET) - New York Stadium - Rotherham (capienza 12.000 spettatori)

La Francia è imbattuta da 16 gare consecutive (otto di qualificazione all’Europeo e otto di qualificazione al Mondiale) e nel periodo ha subito appena tre gol. Nelle qualificazioni ad Euro 2022 è stata l'unica squadra a tenere la porta inviolata nelle (7V, 1N). Dal punto di vista offensivo la selezione francese è una delle cinque nazionali che ha registrato una media di almeno cinque reti a partita nelle qualificazioni europee, mettendo a segno ben 44 reti nelle otto gare (5.5 a incontro). Il 34% dei 44 gol segnati dalle transalpine porta la firma della giovanissima Marie-Antoinette Katoto (otto), classe 1998, e di Eugénie Le Sommer (sette) – quest’ultima non convocata per la fase finale del torneo. Precedenti favorevoli all’Italia: 14 successi in 27 gare (con 6 pareggi e 7 ko), ma la Francia, che attualmente occupa la terza posizione del ranking FIFA dietro a Stati Uniti e Svezia, è imbattuta da sette sfide (5V, 2N), dopo che aveva registrato otto ko nelle precedenti 11. L’ultimo successo delle Azzurre contro le francesi è datato 14 ottobre 2000, un’amichevole disputata a Roma. La Francia ha vinto le due precedenti partite disputate contro l'Italia agli Europei, 2-0 nel 2001 e 3-1 nel 2005.

ITALIA – ISLANDA - 14 Luglio – ore 17 (CET) - Manchester City Academy – Manchester (capienza 4.700 spettatori)

L’Islanda parteciperà al Campionato Europeo per la quarta volta nelle ultime quattro edizioni (2009, 2013, 2017 e 2022), dopo che non ci era mai riuscita nelle precedenti nove. Solo una volta nella sua storia è arrivata alla fase a eliminazione diretta dell’Europeo: sconfitta nei quarti di finale del 2013 contro la Svezia (0-4). Elin Metta Jensen è stata la giocatrice con più gol realizzati nelle qualificazioni a Euro 2022 86). A livello di precedenti, l’Italia è rimasta imbattuta in sei delle sette sfide disputate contro l’Islanda (3V, 3N), l’unica sconfitta delle Azzurre risale all’8 settembre 2001 per 1-2 nelle qualificazioni per il Mondiale del 2003. Le sfide più recenti risalgono invece all’aprile del 2021, due amichevoli disputate nel giro di tre giorni nel Centro Tecnico Federale di Coverciano che terminarono con il punteggio di 1-0 e 1-1.

ITALIA – BELGIO - 18 Luglio – ore 17 (CET) - Manchester City Academy – Manchester (capienza 4.700 spettatori)

Il Belgio è l'unica precedente partecipazione nelle fasi finali dell’Europeo è arrivata nell'ultimo torneo (2017), quando finì terzo nel proprio girone dietro a Olanda e Danimarca, vincendo una delle tre partite (2P), un successo per 2-0 sulla Norvegia. È una delle uniche quattro squadre, tra quelle qualificate, che non ha pareggiato nemmeno una partita nella fase di qualificazione a Euro 2022: sette vittorie e una sconfitta contro la Svizzera. Tine De Caigny ha segnato 12 gol nelle qualificazioni agli Europei Femminili 2022, record tra le giocatrici, incluse otto reti contro la Lituania (tra andata e ritorno). Dopo aver vinto cinque dei primi sei precedenti contro il Belgio (1N), l’Italia è uscita sconfitta in due dei tre più recenti (1V). Le ultime sfide tra le due nazionali si sono disputate nel 2018 nel girone di qualificazione al Mondiale francese: il 10 aprile a Ferrara le Azzurre hanno vinto 2-1 con le reti di Girelli e Rosucci, il 4 settembre a Leuven le fiamme rosse - diciannovesime nel ranking FIFA - si sono imposte con lo stesso risultato. Bilancio totale: 6 vittorie e 1 pari per l’Italia, 3 i ko.

Focus

- La storia della Nazionale Femminile
- La scheda della CT: Milena Bertolini

Programma delle attività Media

Giovedì 7 luglio

OraAttivitàSede
13.30Conferenza stampaMercure Dunkenhalgh Hotel - Blackburn
17.30Allenamento (aperto primi 15’)Accrington Stanley Community Trust

Venerdì 8 luglio

OraAttivitàSede
13.30Conferenza stampaMercure Dunkenhalgh Hotel - Blackburn
17.30Allenamento (aperto primi 15’)Accrington Stanley Community Trust

Sabato 9 luglio

OraAttivitàSede
19.30Conferenza stampa MD-1New York Stadium - Rotherham
20:15Allenamento MD-1 (aperto primi 15’)New York Stadium - Rotherham

Domenica 10 luglio

OraAttivitàSede
20.00FRANCIA - ITALIANew York Stadium - Rotherham
A seguire conferenza stampa e attività con i media accreditati, rientro a Blackburn.

Martedì 12 luglio

OraAttivitàSede
13.30Conferenza stampaMercure Dunkenhalgh Hotel - Blackburn
17.30Allenamento (aperto primi 15’)Accrington Stanley Community Trust

Mercoledì 13 luglio

OraAttivitàSede
17.45Conferenza stampa MD-1Manchester City Academy - Manchester
18.30Allenamento MD-1 (aperto primi 15’)Manchester City Academy - Manchester

Giovedì 14 luglio

OraAttivitàSede
17.00ITALIA - ISLANDAManchester City Academy - Manchester
A seguire conferenza stampa e attività con i media accreditati, rientro a Blackburn.

Domenica 17 luglio

OraAttivitàSede
10.30Allenamento MD-1 (aperto primi 15’)Accrington Stanley Community Trust
17.45Conferenza stampa MD-1Mancester City Academy - Manchester

Lunedì 18 luglio

OraAttivitàSede
20.00ITALIA - BELGIOMancester City Academy - Manchester
A seguire conferenza stampa e attività con i media accreditati, rientro a Blackburn.

*: tutti gliorari sono indicati in local time (CET -1).

Le convocate per Women's Euro 2022

Portieri

PLAYERCLUBBIRTHCAPSGOL
22Francesca DURANTEINTER12/02/19974-
1Laura GIULIANIMILAN05/06/199366-
12Katja SCHROFFENEGGERFIORENTINA28/04/199118-

Difensori

PLAYERCLUBBIRTHCAPSGOL
13Elisa BARTOLIROMA07/05/1991793
2Valentina BERGAMASCHIMILAN22/01/1997446
17Lisa BOATTINJUVENTUS03/05/199738-
16Lucia DI GUGLIELMOROMA26/06/19975-
15Maria Luisa FILANGERISASSUOLO28/01/20002-
3Sara GAMAJUVENTUS27/03/19891358
23Martina LENZINIJUVENTUS23/07/1998135-
5Elena LINARIROMA15/04/1994784

Centrocampisti

PLAYERCLUBBIRTHCAPSGOL
18Arianna CARUSOJUVENTUS06/11/1999185
21Valentina CERNOIAJUVENTUS22/06/19916813
4Aurora GALLIEVERTON13/12/1996576
6Manuela GIUGLIANOROMA18/08/1997566
8Martina ROSUCCIJUVENTUS09/05/1992704
7Flaminia SIMONETTIINTER17/02/19972-

Attaccanti

PLAYERCLUBBIRTHCAPSGOL
11Barbara BONANSEAJUVENTUS13/06/19918226
14Agnese BONFANTINIJUVENTUS04/07/19995-
19Valentina GIACINTIFIORENTINA02/01/19944818 
10Cristiana GIRELLIJUVENTUS23/04/19909153
20Martina PIEMONTEMILAN07/11/199772
9Daniela SABATINOFIORENTINA26/06/19857333

Staff

COMMISSARIO TECNICOMilena BERTOLINI
Capo DelegazioneCristiana CAPOTONDI
Dirigente Acc.Chiara MARCHITELLI
Assistenti TecniciNicola MATTEUCCI, Samantha DOLCI
Preparatore portieriCristiano VIOTTI, Pasquale PASTORE
Match AnalystMarco MANNUCCI, Luca DALMASS
Preparatori atleticiFrancesco PERONDI, Cristian SAVOIA, Alessandro BUCCOLINI
SegreteriaAlessandra SAVINI NICCI (team Secretary), Annarita STALLONE (Coordinamento Nazionali Femminili)
MediciLuca GATTESCHI, Matteo GUZZINI, Alessandro CARCANGIU
FisioterapistiMaurizio D’ANGELO, Daniele FROSONI, Emanuele PROVINI
MagazzinieriAlessio BIORDI, Riccardo VITALE
ComunicazionePaolo CORBI (Head of Communication); Francesca Vitullo, Niccolò Gaetani (Media Officers).

Per la cartella stampa clicca qui