Un’Italia scintillante, capace di colpire a ripetizione, mettendo subito in discesa il proprio cammino in questo Round 1 di qualificazione all’Europeo: la Nazionale femminile Under 19 supera l’Irlanda del Nord a Pontedera nella prima sfida ufficiale di questa stagione e lo fa con un roboante e perentorio 10-1. Una vittoria in doppia cifra, un risultato netto e mai in discussione che, unito alla vittoria di misura della Svizzera sulla Bielorussia di questa mattina (1-0), pone ottime basi in vista del proseguo del torneo azzurro. Sabato al Viola Park (alle ore 15, nuovamente in diretta su Vivo Azzurro TV) di fronte all’Italia ci sarà proprio la Bielorussia e servirà un’altra prova di qualità per poter arrivare all’ultima sfida del raggruppamento, con le pari età elvetiche, forti di due risultati su tre per chiudere questo girone del Round 1 al primo posto.

Subito avanti 2-0 dopo nemmeno otto minuti di gioco, le ragazze di Matteucci hanno continuato a proporre trame, chiudendo la prima frazione sul triplo vantaggio e quindi dilagando nella ripresa, fino a concludere il match con un totale di ben dieci reti realizzate.

Le parole di Matteucci. “La cosa che mi è piaciuta di più oggi – ha sottolineato a fine gara Nicola Matteccci, visibilmente soddisfatto per quanto visto in campo - è la continuità di gioco delle ragazze, che dal primo all’ultimo minuto hanno avuto un atteggiamento di grande qualità e intensità. Questo non è semplice, perché si tratta sempre di partite internazionale ed è fondamentale comunque sbloccarle”.

La cronaca della partita. Matteucci decide di affidarsi al blocco delle ragazze che conosce meglio, con cui già la scorsa stagione ha costruito il suo percorso europeo giunto fino alla semifinale, mentre davanti lancia subito titolare la classe 2008 Giulia Galli. L’altra giocatrice ‘sotto età’ nell’undici iniziale è Verrini, al centro della difesa accanto a Bertora.

L’inizio di gara delle Azzurrine è veemente e indirizza subito il confronto, facendo capire fin dalle battute iniziali la trama del match: dopo appena tre minuti di gioco Ventriglia colpisce di testa, sfruttando un preciso cross da sinistra e fulminando Smith, mentre all’ottavo una mischia nell’area nordirlandese è risolta da Galli con un tocco di rapina e astuzia. Insomma: dopo nemmeno dieci minuti di gioco le ragazze di Matteucci volano sul doppio vantaggio, riscaldando col gioco l’infreddolito pubblico presente.

In tribuna ad assistere alla sfida ci sono anche il coordinatore delle Nazionali giovanili femminili, Enrico Sbardella, insieme ai tecnici federali del progetto Calcio+ - con le ragazze del 2011 in questi giorni in raduno a Tirrenia – Francesca Valetto e Marco Dessì. Tutti apprezzano le trame dell’Italia, che continua a macinare gioco e che proprio sul finale della prima frazione porta a tre il proprio vantaggio: al terzo dei quattro minuti di recupero Ferraresi è bravissima a stoppare un lancio in profondità e a superare l’estremo difensore avversario con un preciso tocco sotto.

La ripresa si apre con la neoentrata Venturelli che dopo tre minuti concretizza un doppio tentativo azzurro salvato inizialmente da Smith e dal palo: è 4-0 al rientro in campo, che diventa 5-0 al 6’, con Ventriglia che completa la propria doppietta personale facendosi trovare pronta sul preciso appoggio di Tosello da sinistra. All’11’ Galli scatta in profondità eludendo l’alta difesa nordirlandese, portando il punteggio a una dimensione tennistica: è 6-0, con la numero sette infermabile in campo aperto. Al quarto d’ora, in maniera abbastanza imprevedibile, un cross basso nordirlandese dalla destra trova la sfortunata deviazione di Consolini che beffa Mazzocchi per il 6-1. Si fatica perfino a tenere il conto delle occasioni da rete per le Azzurrine, che continuano a premere sull’acceleratore e che trovano nella bandierina dell’assistente l’ostacolo più insidioso. Al 28’ anche Taddei entra nel tabellino delle marcatrici (7-1), quindi Ventriglia (36’st) può portarsi a casa il pallone firmando la tripletta personale. Venturelli risolve un calcio d’angolo con una bella girata (9-1 al 38’st) e in pieno recupero ancora Taddei chiude il confronto portando il punteggio in doppia cifra. Immancabile foto di gruppo a tinte azzurre nel finale: sabato al Viola Park serviranno la stessa intensità e qualità per continuare il percorso di qualificazione nel Round 1.

ITALIA-IRLANDA DEL NORD 10-1 (3-0 p.t.)
ITALIA: Mazzocchi; Consolini, Bertora (1’st Venturelli), Verrini, Tosello (17’st Bertero); Langella, Cherubini (30’st Robino); Ferraresi (9’st Bedini), Ventriglia, Vitale; Galli (17’st Taddei). A disp.: Bucci, Lombardi, Bonanomi, Zanoni. All.: Matteucci
IRLANDA DEL NORD: Smith A.; Horner (10’st Boyd), Hampton, McNeill, Stanite, Kerr (41’st Dowey); Boothroyd (38’st Knox), Breen, Maguire (10’st Conway); Moore (1’st Reilly), Conway. A disp.: Smith, Knox, Myles, Kelly, McGuinness. All.: Redmond
Arbitra: Jankovic (SVN). Assistenti: Spur (SVN) e Zygmond (POL). Quarto ufficiale: Lisiecka-Sek (POL)
Reti: 3’pt, 6’st e 36’st Ventriglia, 8’pt, 11’st Galli, 48’pt Ferraresi, 3’st e 38’st Venturelli, 16’st aut. Consolini, 28’st e 48’st Taddei
Note – Recupero: 4’pt, 4’st

 

Gruppo A6: calendario, risultati e classifica

Mercoledì 26 novembre
Bielorussia-Svizzera 0-1
Italia-Irlanda del Nord 10-1

Sabato 29 novembre
Ore 11.30: Svizzera-Irlanda del Nord (Pontedera, Stadio ‘Ettore Mannucci’)
Ore 15: Italia-Bielorussia (Bagno a Ripoli, Viola Park – Stadio ‘Davide Astori’)

Martedì 2 dicembre
Ore 15: Svizzera-Italia (Pontedera, Stadio ‘Ettore Mannucci’)
Ore 15: Irlanda del Nord-Bielorussia (Bagno a Ripoli, Viola Park – Stadio ‘Davide Astori’)

Classifica: Italia (differenza reti +9) e Svizzera (+1) 3 punti, Bielorussia e Irlanda del Nord 0