PHOTO
2025 FIFA
Ci sono rigori che sembrano nascere molto prima di essere fischiati. Non a Valparaíso, non nello stadio ‘Elías Figueroa Brander’, ma anni addietro, quando un bambino di quattro anni, in Valtellina, correva dietro a un pallone con la maglia del Grosio. Si chiamava – e si chiama – Mattia Mosconi. Lì cominciava un viaggio che due giorni fa, in Cile, ha scritto un nuovo capitolo.
Italia-Australia, esordio al Mondiale in Cile per la Nazionale Under 20 del tecnico Carmine Nunziata. Una partita dura, contro l’Australia, campione d’Asia. Poi, al minuto che conta, Mosconi si incunea nell’area, dribbla l’estremo difensore avversario Hall, sente il contatto: rigore. È lui a conquistarlo, ma è Mattia Mannini, il capitano, a trasformarlo: 1-0. Tanto basta agli Azzurrini, vicecampioni del mondo, per partire con il piede giusto nel Gruppo D.
Domani (ore 17 locali/22 italiane, diretta su Rai Sport) ci sarà Cuba, ancora a Valparaíso. Una vittoria significherebbe ottavi di finale con un turno di anticipo. Il Mondiale non aspetta, corre veloce, ma la storia di Mosconi merita di essere raccontata con calma.
Perché Mattia non è soltanto l’attaccante dell’Inter che ha vinto il Campionato Primavera 1 e la Supercoppa nel giro di pochi mesi. Non è solo il ragazzo che si ispira a Lautaro Martínez e Francesco Pio Esposito. Mosconi è il capitano che il 5 giugno 2024, a Limassol, alzava al cielo la coppa più attesa: l’Europeo Under 17, il primo della storia azzurra. 3-0 al Portogallo, insieme a Cristian Cama, Emanuel Benjamín, Mattia Liberali, Andrea Natali, Alessandro Nunziante, Emanuele Sala e Francesco VerdeM. Una generazione che oggi veste l’azzurro dell’Under 20 e che porta spalle una sensazione familiare: il peso leggero e immenso della storia.
“Indossare la maglia azzurra è un onore e un dovere”, dice Mosconi con la semplicità di chi non ha bisogno di tanti giri di parole, perché sa che il calcio è fatto di atti concreti: correre, sacrificarsi e crederci. “La squadra è forte e pronta. Abbiamo iniziato bene e sono sicuro che faremo un grande Mondiale se ci mettiamo impegno e voglia di vincere, aiutandoci l’un l’altro”.
Il suo ricordo più bello? Non ha dubbi: “L’Europeo Under 17”. E mentre domani lo sguardo sarà già proiettato su Cuba, a Grosio ci saranno papà Massimo, mamma Samanta e la sorella Giada – più grande di quattro anni – a vivere a distanza l’ennesima avventura.
Perché nel calcio di Mattia Mosconi non ci sono solo i gol. C’è un filo che parte da un piccolo paese della Valtellina e arriva fino al Cile, passando per il Milano, Coverciano e Limassol. E domani, chissà, forse un’altra pagina.
STORIA. Mattia Mosconi nasce il 26 marzo 2007 a Sondalo in provincia di Sondrio da papà Massimo e mamma Samanta, inizia a giocare a calcio all’età di quattro anni al Grosio, società dilettantistica lombarda, prima di entrare a far parte del settore giovanile dell’Inter, con la cui maglia ha vinto il Campionato Primavera 1 nella passata stagione (Fiorentina-Inter 0-3, 30 maggio 2025) e la Supercoppa in questa (Inter-Cagliari 7-5 dtr, 26 agosto 2025), oltre a esordire il 14 settembre 2025 in Serie C con l’Under 23, in occasione della sconfitta casalinga per 1-0 contro il Lecco, valida per la quarta giornata del Girone A della Serie C.
L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: 1. Alessandro Nunziante (Udinese), 12. Jacopo Seghetti (Livorno), 18. Lapo Siviero (Torino);
Difensori: 6. Wisdom Amey (Pianese), 3. Cristian Cama (Roma), 4. Christian Corradi (Trento), 13. Emanuel Benjamín de Santana Balbinot (Real Madrid), 2. Javison Osarumwense Idele (Atalanta), 5. Andrea Natali (AZ Alkmaar), 15. Francesco Verde (Juventus)*;
Centrocampisti: 16. Alessandro Berretta (Giana Erminio), 8. Mattia Mannini (Juve Stabia), 21. Lorenzo Riccio (Atalanta), 14. Emanuele Sala (Milan), 7. Jacopo Sardo (Monza);
Attaccanti: 17. Jamal Iddrissou (Inter), 9. Ismaël Konaté (Empoli), 20. Mattia Liberali (Catanzaro), 11. Mattia Mosconi (Inter), 19. Alvin Obinna Okoro (Juventus), 10. Marco Romano (Genoa).
*convocato il 20 settembre al posto dell'indisponibile Fellipe Jack Ozilio Moreira Pacheco (Spezia).
Staff - Tecnico: Carmine Nunziata; Capo delegazione: Gianfranco Serioli; Coordinatore delle Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Assistenti tecnici: Matteo Brighi e Mirco Gasparetto; Preparatore dei portieri: Fabrizio Ferron; Preparatore atletico: Mattia Montini; Match analyst: Francesco Donzella; Osservatore federale: Claudio Coppi; Medici: Cristiano Benelli e Paolo Manetti; Nutrizionista: Maria Luisa Cravana; Fisioterapisti: Angelo Cartocci e Stefano Gari; Club Italia: Emanuele Sica; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Andrea Ottaviani; Segretario: Luca Umberto Gatto.
FIFA U-20 World Cup Chile 2025
Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)
Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
Gruppo B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
Gruppo C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna
Gruppo D: ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
Gruppo E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
Gruppo F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria
Prima giornata
sabato 27 settembre
Giappone-Egitto 2-0
Corea del Sud-Ucraina 1-2
domenica 28 settembre
Cile-Nuova Zelanda 2-1
Paraguay-Panama 3-2
Marocco-Spagna 2-0
ITALIA-Australia 1-0
lunedì 29 settembre
Brasile-Messico 2-2
Cuba-Argentina 1-3
Francia-Sudafrica 2-1
Norvegia-Nigeria 1-0
martedì 30 settembre
Stati Uniti-Nuova Caledonia 9-1
Colombia-Arabia Saudita 1-0
Seconda giornata
Egitto-Nuova Zelanda 1-2
Panama-Ucraina 1-1
mercoledì 1° ottobre
Cile-Giappone 0-2
Corea del Sud-Paraguay 0-0
Classifica Gruppo A: Giappone 6, Cile 3, Nuova Zelanda 3, Egitto 0.
Classifica Gruppo B: Ucraina 4, Paraguay 4, Panama 1, Corea del Sud 1.
Classifica Gruppo C: Marocco 3, Messico 1, Brasile 1, Spagna 0.
Classifica Gruppo D: Argentina 3, ITALIA 3, Australia 0, Cuba 0.
Classifica Gruppo E: Stati Uniti 3, Francia 3, Sudafrica 0, Nuova Caledonia 0.
Classifica Gruppo F: Colombia 3, Norvegia 3, Arabia Saudita 0, Nigeria 0.
Ore 22 italiane: Spagna-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Cuba, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 2 ottobre
Ore 1 italiane: Brasile-Marocco, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Argentina-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Stati Uniti-Francia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Colombia-Norvegia, Stadio 'Fiscal' di Talca
venerdì 3 ottobre
Ore 1 italiane: Sudafrica-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Nigeria-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Terza giornata
Ore 22 italiane: Panama-Corea del Sud, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Ucraina-Paraguay, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
sabato 4 ottobre
Ore 1 italiane: Egitto-Cile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Nuova Zelanda-Giappone, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Brasile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Messico-Marocco, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
domenica 5 ottobre
Ore 1 italiane: Argentina-ITALIA, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 1 italiane: Australia-Cuba, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Sudafrica-Stati Uniti, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Nuova Caledonia-Francia, Stadio 'Fiscal' di Talca
lunedì 6 ottobre
Ore 1 italiane: Nigeria-Colombia, Stadio 'Fiscal' di Talca
Ore 1 italiane: Arabia Saudita-Norvegia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)
Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)
martedì 7 ottobre
37) Ore 21.30 italiane: Seconda classificata Gruppo A-Seconda classificata Gruppo C, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 8 ottobre
39) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo B-Terza classificata Gruppo A/C/D, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
38) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo D-Terza classificata Gruppo B/E/F, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
40) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo F-Seconda classificata Gruppo E, Stadio 'Fiscal' di Talca
giovedì 9 ottobre
43) Ore 1 italiane: Seconda classificata Gruppo B-Seconda classificata Gruppo F, Stadio 'Fiscal' di Talca
44) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo A-Terza classificata Gruppo C/D/E, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
41) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo E-Seconda classificata Gruppo D, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
venerdì 10 ottobre
42) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo C-Terza classificata Gruppo A/B/F, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Quarti di finale (dall'11 al 13 ottobre)
sabato 11 ottobre
46) Ore 22 italiane: Vincente 39-Vincente 40, Stadio 'Fiscal' di Talca
domenica 12 ottobre
45) Ore 1 italiane: Vincente 37-Vincente 38, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
47) Ore 22 italiane: Vincente 41-Vincente 42, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
lunedì 13 ottobre
48) Ore 1 italiane: Vincente 43-Vincente 44, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)
mercoledì 15 ottobre
50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 16 ottobre
49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)
Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale (lunedì 20 ottobre)
Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile