Con le finali dei play off A, B, e C disputate ieri sera si è completata la griglia delle 24 nazionali che prenderanno parte a UEFA EURO 2024. A 78 giorni dall’inizio del torneo continentale, a staccare gli ultimi tre pass per la fase finale sono state Polonia, Ucraina e Georgia, vittoriose nelle tre finali rispettivamente con Islanda, Galles e Grecia.

GLI ULTIMI VERDETTI. Non sono mancate le emozioni nelle finali dei play off, con due match su tre terminati ai calci di rigore e tanti protagonisti del nostro campionato in campo, da Szczesny a Gudmunsson, da Zalewski a Kvaratskhelia. Nella finale del play off A, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, la Polonia ha avuto la meglio sul Galles ai tiri dal dischetto: decisiva la parata dello juventino Szczesny sul quinto penalty calciato da Daniel James.

Non è bastato un gran gol del solito Albert Gudmunsson all’Islanda, passata in vantaggio nel primo tempo e rimontata nella ripresa dalle reti di Tsygankov e della stella del Chelsea Mudryk, a segno per il definitivo 2-1 dell'Ucraina a sei minuti dallo scadere. Epilogo ai rigori anche nella sfida tra la Georgia di Kvaratskhelia e la Grecia. Con l’esterno del Napoli uscito per infortunio ai supplementari, i georgiani hanno conquistato ai rigori la loro prima storica qualificazione alla fase finale di un Campionato Europeo: fatali per la Grecia gli errori dal dischetto di Bakasetas e Giakoumakis.

I GRUPPI DI UEFA EURO 2024

GRUPPO A: Germania, Ungheria, Scozia, Svizzera
GRUPPO B: Spagna, Albania, Croazia, ITALIA
GRUPPO C: Inghilterra, Danimarca, Slovenia, Serbia
GRUPPO D: Francia, Austria, Paesi Bassi, Polonia
GRUPPO E: Belgio, Romania, Slovacchia, Ucraina
GRUPPO F: Portogallo, Turchia, Repubblica Ceca, Georgia

L’EUROPEO DELL’ITALIA. Campione d’Europa in carica, l’Italia farà il suo esordio nel torneo con l’Albania sabato 15 giugno a Dortmund, giovedì 20 a Gelsenkirchen affronterà la Spagna e lunedì 24 giugno a Lipsia se la vedrà con la Croazia.

Reduce dai successi con Venezuela ed Ecuador nelle due amichevoli disputate negli Stati Uniti, la Nazionale giocherà altre due amichevoli prima dell’esordio nell’Europeo: martedì 4 giugno (ore 21) allo stadio ‘Renato Dall’Ara’ di Bologna gli Azzurri affronteranno la Turchia per poi vedersela domenica 9 giugno (ore 20.45) al ‘Carlo Castellani’ di Empoli con la Bosnia ed Erzegovina. In mezzo le convocazioni per l’Europeo, con Luciano Spalletti che venerdì 7 giugno diramerà la lista dei 23 calciatori che lunedì 10 partiranno alla volta della Germania.

LE GARE DEGLI AZZURRI

15 giugno: ITALIA-Albania (Dortmund)
20 giugno: ITALIA-Spagna (Gelsenkirchen)
24 giugno: ITALIA-Croazia (Lipsia)

I PRECEDENTI CON LE AVVERSARIE DEL GIRONE. Italia-Spagna è una grande classica del calcio mondiale. Sono 40 i precedenti, con un bilancio di 11 successi per gli Azzurri, 16 pareggi e 13 sconfitte. L’ultimo incrocio risale alla semifinale di Nations League dello scorso giugno, vinta 2-1 dalla Spagna, mentre nella semifinale di EURO 2020 fu l’Italia ad avere la meglio ai calci di rigore. Se con l’Albania gli Azzurri hanno sempre vinto (4 partite e 4 vittorie), la Croazia rappresenta una vera e propria bestia nera per la nostra Nazionale: 9 precedenti e un solo successo, quello ottenuto nella prima amichevole datata 1942. Da allora sono infatti arrivate 3 sconfitte e 5 pareggi, l’ultimo (1-1) nel giugno 2015.

SEDI E DATE DI EURO 2024. L’Europeo inizierà venerdì 14 giugno, con la gara inaugurale alla Football Arena di Monaco di Baviera che vedrà in campo la Germania padrona di casa e la Scozia. Il pallone ufficiale sarà Fussballliebe (adidas), la mascotte Albärt. Dal 14 al 26 giugno si svolgerà la prima fase del torneo: le prime 2 classificate di ciascun girone e le 4 migliori terze accederanno agli ottavi di finale (due al giorno tra il 29 giugno e il 2 luglio), poi le sfide decisive con i quarti (5 e 6 luglio, 2 al giorno), le semifinali (9 e 10 luglio, una al giorno) e la finale (14 luglio).

HAMBURG, GERMANY - DECEMBER 01: A general view of the Rathausplatz with the UEFA EURO 2024 Official Match Ball prior to the UEFA EURO 2024 Final Tournament Draw at Elbphilharmonie on December 01, 2023 in Hamburg, Germany. (Photo by Boris Streubel - UEFA/UEFA via Getty Images)
HAMBURG, GERMANY - DECEMBER 01: A general view of the Rathausplatz with the UEFA EURO 2024 Official Match Ball prior to the UEFA EURO 2024 Final Tournament Draw at Elbphilharmonie on December 01, 2023 in Hamburg, Germany. (Photo by Boris Streubel - UEFA/UEFA via Getty Images)
HAMBURG, GERMANY - DECEMBER 01: A general view of the Rathausplatz with the UEFA EURO 2024 Official Match Ball prior to the UEFA EURO 2024 Final Tournament Draw at Elbphilharmonie on December 01, 2023 in Hamburg, Germany. (Photo by Boris Streubel - UEFA/UEFA via Getty Images)

Sono 11 le città sedi di gara: Berlino (Olympiastadion/70.000 posti, sede della finale); Colonia (Cologne Stadium/47.000); Dortmund (BVB Stadion Dortmund/66.000); Düsseldorf (Düsseldorf Arena/47.000); Francoforte (Frankfurt Arena/46.000); Gelsenkirchen (Arena AufSchalke/50.000); Amburgo (Volksparkstadion Hamburg/50.000); Lipsia (Leipzig Stadium/42.000); Monaco di Baviera (Munich Football Arena/67.000, sede della gara inaugurale); Stoccarda (Stuttgart Arena/54.000).
Le partite dei sei gironi si svolgeranno in un numero variabile di sedi (da 4 a 6, ma solo 2 per il gruppo della Germania), geograficamente suddivise tra area Centro Sud e Centro Nord.

Nel dettaglio: il Gruppo A è quello con gli spostamenti più ridotti, per numero e distanza, perché si svolgerà tra Colonia e Stoccarda (2 città del Centro Sud, in un raggio di circa 360 Km), più la gara inaugurale con la Germania in campo a Monaco di Baviera, la sede più meridionale del torneo. Più ampie invece le aree nelle quali si svolgeranno gli altri gironi: i Gruppi B, D, F saranno concentrati nelle città del Centro-Nord (Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Lipsia, Gelsenkirchen) e saranno 6 sedi diverse per le gare del B, 5 per quelle del D, 4 per quelle del Gruppo F. I Gruppi C ed E saranno impegnati, invece, in 5 sedi del Centro Sud (Francoforte, Colonia, Monaco, Stoccarda, più Gelsenkirchen il C e Dusseldorf l’E).

LE SEDI DEI GRUPPI DI UEFA EURO 2024

GRUPPO A: Colonia e Stoccarda (gara inaugurale a Monaco di Baviera)
GRUPPO B: Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Gelsenkirchen, Lipsia,
GRUPPO C: Colonia, Francoforte, Gelsenkirchen, Monaco di Baviera, Stoccarda
GRUPPO D: Amburgo, Berlino, Dortmund, Dusseldorf, Lipsia
GRUPPO E: Colonia, Dusseldorf, Francoforte, Monaco, Stoccarda
GRUPPO F: Amburgo, Dortmund, Gelsenkirchen, Lipsia