PHOTO
Inizia con il piede giusto l’avventura della Nazionale Under 18 nel Mondiale Under 17, in corso all’Aspire Zone, che supera 1-0 i padroni di casa del Qatar nella partita inaugurale del Gruppo A – sotto gli occhi dell’ambasciatore italiano a Doha, Paolo Toschi, presente in tribuna al fianco del capo delegazione Filippo Corti –, agganciando in vetta il Sudafrica, vittorioso 3-1 sulla Bolivia nell’altra gara del girone.
A decidere l’incontro in favore degli Azzurrini è stato il gol realizzato al 19’ dal figlio d’arte Samuele Inácio, fantasista del Borussia Dortmund, eletto play of the match al termine della gara.
“L’approccio non era facile – sottolinea il tecnico Massimiliano Favo –, perché abbiamo giocato con il Paese ospitante, che ha mostrato grande entusiasmo e tantissimi tifosi a sostenerli, in una location bellissima. Avevo paura che i ragazzi non approcciassero bene la partita per via dell’emozione, invece abbiamo fatto una buona gara, anche se concretizziamo meno di quanto produciamo. Al netto di questo, sono molto contento del gioco espresso dalla squadra”.
L’Italia tornerà in campo giovedì 6 novembre (ore 15.30 locali/13.30 italiane, diretta su Rai Sport), sempre all’Aspire Zone di Doha, per affrontare i pari età boliviani. “Stasera godiamoci questa vittoria – conclude il tecnico azzurro – poi da domani inizieremo a pensare alla Bolivia, che oggi ha perso e quindi vorrà riscattarsi contro di noi”.


PARTITA. Gli Azzurrini si presentano all’esordio mondiale con il 4-3-1-2, schierando Inácio alle spalle della coppia d’attacco composta da Lontani ed Elimoghale. Il Qatar risponde con il 5-4-1, affidandosi all’unico centravanti Ktit.
I ragazzi di Favo partono con il piede giusto e al 5’ reclamano un rigore per un contatto in area ai danni di Luongo: dopo il controllo al monitor, l’arbitro brasiliano Paulo Zanovelli lascia correre, senza assegnare il penalty. L’Italia continua a spingere, ma il colpo di testa di De Paoli, su angolo di Baralla, termina abbondantemente alto sopra la traversa. Il gol è nell’aria e arriva al 19’: Borasio illumina sulla destra, Inácio controlla e, con un destro chirurgico, incrocia nell’angolino basso, firmando l’1-0. Pochi minuti dopo ci prova anche Elimoghale, senza fortuna. Alla mezz’ora Hassanein stende fallosamente Inácio al limite dell’area, il direttore di gara inizialmente lo espelle, poi – dopo il controllo dell’FVS richiesto dal Qatar – cambia la decisione in giallo. Sul successivo calcio di punizione, Inácio sfiora il raddoppio con un destro a giro che termina di poco alla destra della porta qatariota. Dopo quattro minuti di recupero, si va al riposo con gli Azzurrini meritatamente avanti e padroni assoluti del gioco.


Nella ripresa i padroni di casa provano a rimettere in equilibrio la gara, ma l’Italia mantiene il vantaggio con ordine e personalità. Al 50’ Longoni è subito decisivo sul destro rasoterra di Almarzouqi, distendendosi con tempismo sulla sua destra. Poco dopo Jamil spreca di testa, mentre gli Azzurrini rispondono con Lontani, che prima calcia alla sinistra della porta avversaria con il mancino, poi sfiora l’eurogol con un pallonetto dalla trequarti che termina di poco alto sopra la traversa. I cambi portano freschezza alla formazione di Favo, che continua a gestire il pallino del gioco con maturità. Nel finale il Qatar ci prova con Waleed, che spaventa la retroguardia azzurra con un potente destro dai 25 metri terminato di poco alto. Dopo sei minuti di recupero, il triplice fischio dell’arbitro Paulo Zanovelli sancisce il meritato successo di misura dell’Italia al debutto mondiale.


QATAR-ITALIA 0-1 (0-1 pt)
Qatar (5-4-1): Saber; Hassanein, Malak, Friakh, Khalid, Majid; Alqadi (70' Abdelrahman), Akram (70' Ndaw), Almarzouqi, Jamil (55' Mohamed); Ktit © (70' Waleed). A disp.: Hassan, Khaled (P), Elhamaida, Irahbine, Choukri (P). All.: Álvaro Mejía Pérez.
Italia (4-3-1-2): Longoni; Iddrisa (90’+1 Bovio), Borasio ©, De Paoli, Mambuku; Steffanoni, Baralla (81' Prisco), Luongo (62' Maccaroni); Inácio; Lontani (81' Arena), Elimoghale (62' Campaniello). A disp.: Cereser (P), Reggiani, Marini, Pandolfi, Nava (P). All.: Massimiliano Favo.
Arbitro: Paulo Zanovelli (BRA). Assistente 1: Nailton Oliveira (BRA). Assistente 2: Luanderson Lima (BRA). Quarto Ufficiale: Derlis López (PAR). Assistente arbitrale di riserva: Roberto Cañete (Paraguay).
Marcatori: 19' Inácio (ITA).
Note: ammoniti Akram (QAT) al 18’, Hassanein (QAT) al 31’ e Steffanoni (ITA) al 90’+1. Recupero 4’pt, 6’st.


L’ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: 1. Francesco Cereser (Torino), 12. Alessandro Longoni (Milan), 21. Sebastiano Nava (Juventus);
 Difensori: 16. Benit Borasio (Juventus), 5. Leonardo Noah Bovio (Inter), 15. Cristiano De Paoli (Como), 2. Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), 3. Jean-Tryfose Mambuku (Stade de Reims), 13. David Marini (Cesena), 6. Luca Reggiani (Borussia Dortmund);
 Centrocampisti: 8. Alessio Baralla (Empoli), 7. Andrea Luongo (Torino), 17. Valerio Maccaroni (Roma), 14. Fabio Pandolfi (Milan), 4. Vincenzo Prisco (Napoli), 18. Federico Steffanoni (Atalanta);
 Attaccanti: 19. Antonio Arena (Roma), 9. Thomas Campaniello (Empoli), 11. Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), 10. Samuele Inácio (Borussia Dortmund), 20. Simone Lontani (Milan).
Staff – Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Vice coordinatore delle Nazionali Giovanili: Daniele Zoratto; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Andrea Loiacono; Medici: Sofia Calaciura Clarich e Alessio Rossato; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli; Club Italia: Riccardo Poggetti; Segretario: Massimo Petracchini.
FIFA U-17 World Cup Qatar 2025
Fase a gironi (dal 3 all’11 novembre)
Gruppo A: Qatar, ITALIA, Sudafrica, Bolivia
 Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
 Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
 Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Figi
 Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
 Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
 Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
 Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
 Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia
 Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
 Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
 Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita
Prima giornata (dal 3 al 5 novembre)
lunedì 3 novembre
Sudafrica-Bolivia 3-1
 Costa Rica-Emirati Arabi Uniti 1-1
 Senegal-Croazia 0-0
 Giappone-Marocco 2-0
 Argentina-Belgio 3-2
 Nuova Caledonia-Portogallo 1-6
 Qatar-ITALIA 0-1
 Tunisia-Figi 6-0
Classifica Gruppo A: Sudafrica 3 (+2), ITALIA 3 (+1), Qatar 0 (-1), Bolivia 0 (-2).
 Classifica Gruppo B: Portogallo 3 (+5), Giappone 3 (+2), Marocco 0 (-2), Nuova Caledonia 0 (-5).
 Classifica Gruppo C: Emirati Arabi Uniti 1, Costa Rica 1, Croazia 0, Senegal 0.
 Classifica Gruppo D: Tunisia 3 (+6), Argentina 3 (+1), Belgio 0 (-1), Figi 0 (-6).


martedì 4 novembre
Ore 13.30: Costa d’Avorio-Svizzera, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
 Ore 13.30: Brasile-Honduras, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
 Ore 14: Messico-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
 Ore 14.30: Haiti-Egitto, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
 Ore 15.45: Germania-Colombia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
 Ore 16.15: Inghilterra-Venezuela, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
 Ore 16.45: Corea del Nord-El Salvador, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
 Ore 16.45: Indonesia-Zambia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
mercoledì 5 novembre
Ore 13.30: Tagikistan-Cechia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
 Ore 13.30: Panama-Irlanda, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
 Ore 14: Paraguay-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
 Ore 14.30: Austria-Arabia Saudita, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
 Ore 15.45: Mali-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
 Ore 16.15: Stati Uniti-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
 Ore 16.45: Francia-Cile, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
 Ore 16.45: Canada-Uganda, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Seconda giornata (dal 6 all’8 novembre)
giovedì 6 novembre
Ore 13.30: Bolivia-ITALIA, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
 Ore 13.30: Portogallo-Marocco, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
 Ore 14: Giappone-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
 Ore 14.30: Argentina-Tunisia, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
 Ore 15.45: Figi-Belgio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
 Ore 16.15: Emirati Arabi Uniti-Croazia, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
 Ore 16.45: Qatar-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
 Ore 16.45: Senegal-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
venerdì 7 novembre
Ore 13.30: Inghilterra-Haiti, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
 Ore 13.30: El Salvador-Colombia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
 Ore 14: Germania-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
 Ore 14.30: Egitto-Venezuela, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
 Ore 15.45: Messico-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
 Ore 16.15: Svizzera-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
 Ore 16.45: Brasile-Indonesia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
 Ore 16.45: Zambia-Honduras, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
sabato 8 novembre
Ore 13.30: Cechia-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
 Ore 13.30: Uganda-Cile, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
 Ore 14: Mali-Austria, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
 Ore 14.30: Francia-Canada, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
 Ore 15.45: Stati Uniti-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
 Ore 16.15: Paraguay-Panama, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
 Ore 16.45: Irlanda-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
 Ore 16.45: Arabia Saudita-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Terza giornata (dal 9 all’11 novembre)
domenica 9 novembre
Ore 13.30: Figi-Argentina, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
 Ore 13.30: Belgio-Tunisia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
 Ore 14.30: Portogallo-Giappone, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
 Ore 14.30: Marocco-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
 Ore 15.45: Emirati Arabi Uniti-Senegal, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
 Ore 15.45: Croazia-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
 Ore 16.45: Bolivia-Qatar, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
 Ore 16.45: ITALIA-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
lunedì 10 novembre
Ore 13.30: Svizzera-Messico, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
 Ore 13.30: Corea del Sud-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
 Ore 14.30: El Salvador-Germania, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
 Ore 14.30: Colombia-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
 Ore 15.45: Zambia-Brasile, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
 Ore 15.45: Honduras-Indonesia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
 Ore 16.45: Egitto-Inghilterra, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
 Ore 16.45: Venezuela-Haiti, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
martedì 11 novembre
Ore 13.30: Uganda-Francia, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
 Ore 13.30: Cile-Canada, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
 Ore 14.30: Irlanda-Paraguay, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
 Ore 14.30: Uzbekistan-Panama, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
 Ore 15.45: Cechia-Stati Uniti, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
 Ore 15.45: Burkina Faso-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
 Ore 16.45: Arabia Saudita-Mali, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
 Ore 16.45: Nuova Zelanda-Austria, Aspire Zone, Campo 9 di Doha


Fase a eliminazione diretta (dal 14 al 27 novembre)
Sedicesimi di finale (venerdì 14 e sabato 15 novembre)
Ottavi di finale (martedì 18 novembre)
Quarti di finale (venerdì 21 novembre)
Semifinali (lunedì 24 novembre)
Finali (giovedì 27 novembre)
3° posto
Ore 13.30: Perdente S1-Perdente S2, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
1° posto
Ore 17: Vincente S1-Vincente S2, Aspire Zone, Stadio Internazionale Khalifa di Doha


