PHOTO
COLOMBES, FRANCE - JUNE 19: French president Albert Le Brun (C, dark coat) shakes hand with the Italian players 19 June 1938 in Colombes, in the suburbs of Paris, before the start of the World Cup final between Italy and Hungary. AFP PHOTO (Photo credit should read STAFF/AFP/Getty Images)
A Parigi inizia il cammino degli Azzurri in Nations League: appuntamento al Parco dei Principi (Saint-Denis ospita i Giochi Paralimpici), venerdì 6 settembre, contro i Bleus reduci dalla semifinale a EURO 2024 persa con la Spagna poi campione. Prima giornata del Gruppo 2 di Lega A, nel quale figurano anche Israele e Belgio.
Dall’esordio della Nazionale nel 1910 (15 maggio, all’Arena Civica di Milano) all’ultimo trionfo Mondiale nel 2006 (6-5 ai rigori a Berlino): Italia-Francia è questo e molto altro. Il prossimo sarà il 40° confronto diretto, la 17ª volta in Francia e 15ª di questa sfida a Parigi, dove l’Italia è scesa in campo contro i francesi in quattro stadi (Saint-Ouen, Colombes, Parc des Princes, Saint-Denis). Italia avanti nello score: 18 vittorie a 11, 10 i pareggi, 82 le reti segnate e 56 quelle subìte. La Francia si è però imposta nelle ultime 3 gare amichevoli, l’ultimo successo azzurro risale a oltre 16 anni fa, il 2-0 a EURO 2008 (Zurigo).
Azzurri e Bleus si sono ritrovati di fronte 5 volte ai Mondiali: 2 vittorie di fila per l’Italia nel 1938 (3-1 nei quarti di finale verso la seconda Coppa del Mondo consecutiva) e nel 1978 (a Mar del Plata, 2-1); rivincite francesi nel 1986 (a Città del Messico, negli ottavi) e nel 1998 (a Parigi, ai quarti ai rigori). Nel 2006, emozioni invertite: a Berlino è l’Italia a esultare, ai rigori, per il suo 4° titolo Mondiale.
I bomber della sfida sono Eugène Maes e Giuseppe Meazza (5 reti). La vittoria più netta dell’Italia è il 7-0 del 22 marzo 1925 a Torino (oltre a un 9-4 nel ’20 e un 5-0 nel ’31), per la Francia quattro successi per 3-1.
Finora 20 gare della Nazionale a Parigi, 14 con la Francia, due con la Spagna, una ciascuna con Svizzera, Ungheria, Lussemburgo e Austria tra Giochi Olimpici e Mondiale. L’Italia non ha mai vinto contro la Francia al Parco dei Principi e non vince a Parigi dall’11 aprile 1954, 3-1 in amichevole allo Stade de Colombes.
Da Parigi a Budapest, per la seconda giornata di Nations League: lunedì 9 settembre gli Azzurri affrontano Israele in campo neutro. I destini di Italia e Israele si sono incrociati 5 volte tra il 1961 e il 2017. Il bilancio è di 4 successi per l'Italia e un pareggio, che risale al Mondiale del ’70 a Toluca (0-0). Nelle altre due sfide del 1961, per le qualificazioni al Mondiale 1962 in Cile, da citare l’esordio di Altafini con gol all’andata a Tel Aviv e il poker di Sivori al ritorno (6-0). L’ultimo precedente è l’1-0 a Reggio Emilia nelle sfortunate qualificazioni al Mondiale 2018.
Il Bozsik Stadion è la casa dell'Honved Budapest. L'impianto è stato demolito e ricostruito tra il 2019 e il 2021. I posti a sedere sono circa 8.000. Sono 16 i precedenti dell’Italia a Budapest, sempre di fronte all’Ungheria: bilancio di 6 successi, 5 pareggi e 5 sconfitte. Negative le prime due trasferte del 1910 e del 1924: due ko, 13 gol subìti. Il 7-1 del 13 aprile 1924, tra l’altro, è la peggior sconfitta della storia azzurra. Negli anni successivi, le trasferte a Budapest andarono molto meglio: tre vittorie di fila negli anni ’30, serie complessiva di 3 vinte e 3 pari tra il 1925 e il 1949. Ultimo ko nell’agosto 2007 (3-1 in amichevole), ultimo successo nel settembre 2022 (0-2), che valse il primo posto del girone in Nations League e la qualificazione alle Finals 2023.