PHOTO
Il primo Consiglio Direttivo della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della nuova stagione calcistica si è svolto ieri pomeriggio nella Sala Paolo Rossi della sede FIGC di via Allegri a Roma. In primo piano, i preparativi per lo 'start' della competizione Il Calcio è di Tutti, prossima a ripartire (sabato scorso sono stati giocati i primi Test Match, in Liguria e Lombardia) e, soprattutto, il punto sui numeri sempre più importanti fatti registrare dalla Divisione.
In apertura, il presidente Franco Carraro ha relazionato l'assemblea sugli ottimi risultati raggiunti e sui numeri, sempre migliori, con cui va a iniziare l'annata 2025/26: "Le squadre iscritte - ha detto Carraro - raggiungono per la prima volta quota 300, con una crescita del 20% rispetto al 2024/25. Il numero di tesserati arriva a 2900 (+10% 'a parità di perimetro'): nel corso della stagione si arriverà sicuramente a superare quota 3000. Anche il numero delle partite da giocare è in crescita: ne prevediamo almeno 1400".
"Siamo inoltre davvero contenti di annunciare - ha aggiunto Carraro - che la DCPS sarà finalmente presente in tutto il territorio Nazionale: infatti, per la prima volta, si giocherà anche in Friuli Venezia Giulia, in Trentino Alto Adige e nel Molise. Davvero un grande successo, che condividiamo con tutti gli atleti e le loro famiglie, frutto dell'ottimo lavoro svolto in questi anni. In particolare, ringrazio la Lega Nazionale Dilettanti - qui rappresentata dal vicepresidente vicario Christian Mossino - che con le sue attività di base in ogni regione, ci dà sempre un grandissimo supporto. D'altra parte il grande sostegno di tutte le leghe, Serie A, Serie B, Lega Pro, è uno dei pilastri sui cui si basa tutta la Divisione".
Nel corso della riunione è stata data qualche anticipazione sull'evento che sarà organizzato al Viola Park il prossimo 11 ottobre, dedicato in gran parte alla Giornata Mondiale della Salute Mentale di venerdì 10 (sul tema, sarà lanciata la campagna FIGC 'Ad alta voce'). Sempre nell'evento del Viola Park sarà anche annunciato il 'pilot' UEFA 'Mental Health'. È stato inoltre ricordato con soddisfazione il grande successo dell'EPFA Nations Cup-European Championships, l'Europeo di Powerchair Football (calcio in carrozzina), organizzato a Lignano Sabbiadoro, che ha visto l'Italia - che indossava le maglie ufficiali della Nazionale - terza classificata e qualificata ai prossimi Mondiali.
Infine, dopo i numeri, la qualità: si è infatti parlato di formazione, sempre più strategica per l'attività della DCPS. Il nuovo Corso per Allenatori di calcio paralimpico, in collaborazione con AIAC e con il Settore Tecnico, è stato appena lanciato e sta avendo un boom di richieste, già oltre i posti disponibili. Sta per essere pubblicato anche il bando per la terza edizione del Corso di Management in collaborazione con la SDA Bocconi School of Management.
Hanno partecipato alla riunione, in presenza o in teleconferenza, il responsabile nazionale DCPS, Giovanni Sacripante, e i componenti del Consiglio Direttivo Elisabetta Scorcu (vicepresidente), Emanuela Andronaco, Armando Caligaris, Christian Mossino, Simone Perrotta, Santo Rullo, Nicola Simonelli e Giacomo Tramati. "Sono onorato di far parte di questo Consiglio Direttivo" ha detto l'ex calciatore Perrotta, campione del Mondo con l'Italia in Germania nel 2006.