PHOTO
TURIN, ITALY - JUNE 11: Lorenzo Insigne of Italy in action during the UEFA Euro 2020 Qualifier between Italy and Bosnia and Herzegovina at Juventus Stadium on June 11, 2019 in Turin, Italy. (Photo by Valerio Pennicino/Getty Images)
"Analisi delle collaborazioni offensive nella costruzione, rifinitura e finalizzazione del gioco" è il titolo della tesi con cui Riccardo Manno si è diplomato al corso per Match analyst svolto tra febbraio e marzo a Coverciano.
Partendo dall’inizio della manovra con il portiere, per arrivare fino alla conclusione della manovra, nel suo lavoro Manno ha analizzato le tre zone dove si attuano le collaborazioni offensive: per l’appunto, "costruzione, rifinitura e finalizzazione".
Attraverso i dati - che hanno preso in esame la stagione 2017/2018 e la prima parte dello scorso campionato di Serie A – e partendo dalla correlazione esistente tra passaggi chiave e indice di pericolosità, la ricerca ha cercato – utilizzando le parole dello stesso autore - di "verificare l’esistenza di un accentratore nel gioco per ogni elemento di collaborazione offensiva". Lo studio è stato condotto prendendo in esame le statistiche relative ai passaggi o lanci ricevuti dal portiere, fino ai passaggi chiave - ricevuti ed effettuati - in area e nelle restanti parti del campo.
L’AUTORE
Riccardo Manno è il responsabile dell’area di match analysis per le Nazionali di calcio a cinque.
Abilitato come ‘Allenatore di calcio a cinque di primo livello’ e anche come Preparatore atletico, lo scorso inverno ha seguito a Coverciano il corso per Match analyst, diplomandosi con il massimo dei voti: 110 su 110.
A livello di calcio a undici, è stato videoanalista in Serie A di Fiorentina, Sampdoria e Milan.
Particolarità. Sul sito del Settore tecnico è disponibile anche la tesi con cui Riccardo Manno si è abilitato al corso per 'Allenatore di calcio a cinque di primo livello'. Per consultarla, clicca qui.