PHOTO
TRIESTE, ITALY - MARCH 21: Italy U19 and Austria U19 teams line up during the International Friendly match between Italy U21 and Austria U21 at Stadio Nereo Rocco on March 21, 2019 in Trieste, Italy. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)
È da oggi disponibile nella sezione ‘Documenti’ - su questo stesso sito del Settore Tecnico - la tesi di Giuseppe Agostini all’ultimo corso per Direttore Sportivo ad indirizzo tecnico, dal titolo ‘La partita di calcio come sistema complesso’.
Attraverso un’analisi accurata - e non banale - delle problematiche di fondo che sottendono lo studio delle partite, Agostini ha passato in rassegna le difficoltà metodologiche che sono alla base dei lavori di studio calcistico, troppo spesso date per scontate.
Perché, come spiega l’autore all’inizio della sua tesi, "il calcio è un gioco così splendidamente complesso da tollerare, rendendole parti integranti e sostanziali di esso, l’imperfezione, l’imprevisto ed imprevedibile, la casualità; un gioco che rende rilevanti molteplici variabili, endogene ed esogene". Tutto quindi, nell’analisi di questo gioco, va scomposto e osservato con occhio critico.
Nell’ultima parte dell’opera, Agostini esamina quella che definisce "la variabile più significativa", ovvero l’allenatore: "Solo l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità" scrive l’autore, non a caso al termine del suo percorso di studi da direttore sportivo.
L’AUTORE
Giuseppe Agostini è un allenatore professionista UEFA A ed è inoltre specializzato nei settori giovanili, avendo ottenuto anche l’abilitazione UEFA C.
Avvocato di professione, al Centro Tecnico di Coverciano ha frequentato in aggiunta i corsi centrali per osservatore calcistico e per direttore sportivo.