Conoscere e saper utilizzare i dati è una competenza sempre più fondamentale per l'analisi tattica e per lo scouting calcistico. Nasce da questa esigenza il nuovo corso per ‘Data Analyst’ proposto dal Settore Tecnico della FIGC.

Obiettivo formativo. Il corso, della durata di tre mesi e offerto in modalità ibrida (in parte in presenza e in parte online), guida lo studente nell'acquisizione delle competenze di base per l'esplorazione mirata di dataset calcistici, esaminando l'estrazione di variabili e le relazioni specifiche fra eventi tattici, con la presentazione grafica della loro distribuzione sul campo e nel corso della partita.
Alla fine del corso ogni studente sarà in grado di svolgere analisi a partire dal dataset di un'intera stagione e sviluppare report che rispondano alle richieste dell'allenatore. La caratteristica che rende unico questo corso FIGC per ‘Data Analyst’ è che il percorso formativo è stato progettato affinchè possa essere completato con successo anche da chi non possieda nessuna pre-esistente competenza nell'analisi di dati.

Professionisti del settore. Il corso, coordinato dal Dottor Gian Marco Campagnolo - docente dell'Università di Edimburgo e autore del libro ‘Calcio e Intelligenza Artificiale’ (Carocci, 2024) recentemente premiato dal CONI - è stato sviluppato con il contributo di James Young (già Head of Analysis & Data al Sunderland FC), Akhil Shah (Data Engineer di Ludonautics) e Jens Hegeler (ex giocatore di Bayer Leverkusen e co-fondatore dell'azienda di dati calcistici IMPECT) e avrà una dimensione internazionale.

Quando. La prima edizione del corso prenderà il via il 12 gennaio 2026 e sarà limitata a 24 partecipanti. Il termine ultimo per presentare la propria domanda di iscrizione è il 1° dicembre 2025.

Per tutte le informazioni – compresi i criteri di ammissione, il calendario del corso e per scaricare tutta la modulistica necessaria - è possible visualizzare il bando complete da questo link: https://files.figc.it/version/c:NzNhMGNjZWItNjNlZi00:N2E5MDAxNzctODMxNi00/CU_106_2526.pdf