È il capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon a mostrare in un video gli obiettivi centrati dalla FIGC nei primi 18 mesi dal lancio della sua Strategia di Sostenibilità. Risultati contenuti nel Progress Report 2023-2024, il primo aggiornamento trasparente e dettagliato sulla Sostenibilità Sociale e Ambientale attraverso le azioni implementate previste dalla Strategia di Sostenibilità FIGC pubblicata a luglio 2023.

Il Progress Report FIGC 2023-2024 sulla Sostenibilità Sociale e Ambientale rappresenta una best practice in ambito di reporting. La FIGC è la prima Federazione sportiva italiana ad aver redatto una Strategia di Sostenibilità Sociale e Ambientale e la prima realtà sportiva italiana ad aver implementato un sistema di reporting, replicabile a tutti i livelli dell’ecosistema calcistico e anche da parte di altre Federazioni Sportive, per rendicontare gli obiettivi ESG (Environment, Social and Governance) i KPI (Key Performance Indicator) e i risultati raggiunti.

L’approccio adottato per il reporting di sostenibilità - realizzato con il supporto metodologico di Lundquist - permette di fornire a tutti gli stakeholder un aggiornamento completo e puntuale sullo stato di avanzamento in ambito sociale e ambientale. Il documento evidenzia le azioni intraprese e i traguardi raggiunti, confermando l’impegno della Federazione per un calcio più inclusivo e sostenibile nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. La rendicontazione fa riferimento al periodo che va da giugno 2023 a dicembre 2024, fornendo un’overview completa dei primi 18 mesi dal lancio della Strategia di Sostenibilità FIGC, ispirata ai principi definiti dalla Strategia di Sostenibilità UEFA ‘Strength Through Unity 2030’. Il processo attuato dalla Federazione mira a determinare un ‘effetto a cascata’ che continui a stimolare l’intero ecosistema calcistico a mettersi sempre più in gioco sul terreno della sostenibilità, creando un network di reciproche ispirazioni per generare impatti significativi e duraturi per l’intero mondo del calcio e per tutto il Paese.

“Con la pubblicazione di questo Progress Report - dichiara il presidente federale Gabriele Gravina - condividiamo con gli stakeholder lo stato di fatto dei target previsti nella nostra strategia di sostenibilità, misurando gli effetti concreti di ciascun intervento messo in campo. La volontà di condivisione e la massima trasparenza rappresentano una parte determinante della visione che ha portato la FIGC a diventare la prima Federazione sportiva italiana a pubblicare la propria Strategia di Sostenibilità, basata sui pilastri della Sostenibilità UEFA. Tanto siamo orgogliosi dei risultati che abbiamo già ottenuto, quanto siamo determinati nel continuare a perseguire i target che richiedono ulteriore lavoro: lo consideriamo un elemento fondamentale dell’impegno che ci siamo presi per la costruzione di un futuro più sostenibile, non solo per quanto riguarda il nostro sport. Continueremo a fare la nostra parte per contribuire al raggiungimento del risultato comune. Sappiamo bene che si tratta della partita più importante per il pianeta e vogliamo giocarla al massimo delle nostre possibilità”.

SOSTENIBILITÀ SOCIALE. La FIGC ha siglato un protocollo antirazzismo in collaborazione con il Ministro dell'Interno e il Ministro per lo Sport, promosso campagne di sensibilizzazione contro l’omofobia, il razzismo e la violenza sulle donne, ed erogato oltre 46.000 corsi di formazione sulla Tutela dei Minori e dei Giovani, affiancati da workshop formativi. Nell’ambito della Policy 2 è stata istituita, inoltre, la Commissione Federale Responsabile delle Politiche di Safeguarding.

 

Sul tema dell’uguaglianza e dell’inclusione, la Federazione ha sostenuto progetti come ‘Zona Luce’, all’interno del Carcere Minorile di Nisida, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento UEFA Foundation For Children Award 2024, e ha offerto opportunità di tirocinio ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Caivano. Sempre in quest’ottica, ha promosso l’inserimento lavorativo di ragazzi diversamente abili. Il campionato ‘Il Calcio è di Tutti’ della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale ha registrato una crescita significativa, con l’aumento delle società coinvolte e il raggiungimento di circa 4.000 tesserati. La Federazione ha continuato a garantire l’accessibilità e l’inclusione durante le gare in casa della Nazionale A maschile, grazie al servizio di audiodescrizione e all’attivazione della Quiet Room. La FIGC ha inoltre promosso la tutela della salute con progetti riguardanti la ricerca scientifica (‘Un Gol per la Ricerca’ con AIRC), la prevenzione dei tumori femminili (Komen Italia, con la Race For The Cure e tre tappe della Carovana della Prevenzione) e la lotta contro il doping attraverso i progetti della Commissione Antidoping. In linea con la Policy 6 è proseguito progetto ‘RETE REfugee Teams’ del Settore Giovanile e Scolastico che ha coinvolto 1.668 giovani rifugiati nel primo anno e 2.700 nella decima edizione del 2024, raggiungendo complessivamente 10.000 partecipanti in dieci anni. Sempre con il supporto del Settore Giovanile e Scolastico, la Federazione ha organizzato il torneo ‘Road to Unity EURO Cup’ e ha partecipato alla terza edizione della Unity EURO Cup, competizione organizzata dalla UEFA in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Sul fronte delle emergenze, la FIGC ha istituito un fondo per il ripristino delle infrastrutture sportive colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna e ha organizzato a Coverciano un training camp per giovani calciatori e calciatrici ucraini, affiancato da un corso di formazione dedicato ad allenatori e tecnici.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. La FIGC ha compiuto progressi significativi anche in ambito ambientale, riducendo l’uso della plastica e promuovendo iniziative di economia circolare. Tra queste, l’eliminazione dei porta badge in plastica utilizzati in tutte le gare delle Nazionali Azzurre, con un risparmio di 9.500 unità nel solo periodo settembre-dicembre 2024, e l’installazione di 10 generatori d’acqua atmosferica presso le sedi federali di Roma. Con ulteriori 10 nuove unità acquistate tra giugno e dicembre 2024, è stato evitato il consumo di 12.463 bottiglie di plastica. Per sensibilizzare sul tema dell’emergenza climatica, in occasione di EURO 2024, è stata creata la ‘Foresta Azzurra’ con la piantumazione di 260 alberi in Italia in una zona confiscata alla criminalità. Nel rispetto delle linee guida UEFA per la sostenibilità ambientale, è stato introdotto un nuovo format gara per le partite casalinghe della Nazionale A maschile, volto a ridurre l’impatto ambientale degli eventi. Questo approccio, sperimentato durante le gare Italia-Belgio e Italia-Francia disputate tra ottobre e novembre 2024, ha previsto azioni concrete come l’eliminazione della plastica monouso, l’uso di prodotti biologici e a km 0 e la redistribuzione delle eccedenze alimentari. Per la partita Italia-Belgio è stato inoltre utilizzato il Carbon Footprint Calculator UEFA per misurare l’impatto ambientale complessivo della gara. Parallelamente, la Federazione ha misurato l’impronta di carbonio del Centro Tecnico Federale di Coverciano e avviato azioni di sostenibilità nell’ambito del macro-progetto “Coverciano 3.0”, con l’obiettivo di rendere sempre più sostenibili le attività e le infrastrutture federali.

COMUNICAZIONE E TRASPARENZA. A dicembre 2024, la Federazione ha lanciato ‘Sostenabilia’, una piattaforma multimediale dedicata alla Sostenibilità Sociale e Ambientale della FIGC. Questo strumento raccoglie le iniziative realizzate e programmate, offrendo contenuti esclusivi come video, infografiche, reportage e campagne di sensibilizzazione. Organizzata in 11 sezioni tematiche - che corrispondono alle 11 Policy della Sostenibilità UEFA e FIGC, la piattaforma rappresenta un punto di riferimento per stakeholder, tifosi e istituzioni, contribuendo a rendere il calcio sempre più accessibile, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

MONITORAGGIO DEI KPI E OBIETTIVI RAGGIUNTI. Il Progress Report include il monitoraggio dei KPI, i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri per consolidare il percorso verso la Sostenibilità Sociale e Ambientale avviato dalla FIGC. La sezione finale del report illustra i risultati raggiunti sulla base dei KPI definiti all’interno della Strategia di Sostenibilità FIGC, evidenziando il sistema di monitoraggio implementato per la raccolta e l'analisi dei dati relativi a ciascun obiettivo. Il sistema tiene traccia dello stato di avanzamento e della percentuale di completamento degli obiettivi, segnalando se sono in linea con la pianificazione o già raggiunti. I dati vengono raccolti e analizzati, mentre per gli obiettivi più complessi vengono identificati gli ostacoli e i rallentamenti, consentendo di intervenire tempestivamente per garantirne il raggiungimento.

PROGRESS REPORT 2023-2024