In occasione delle sfide con Moldova e Norvegia, la Nazionale scenderà in campo a sostegno degli oltre 5mila ricercatori AIRC. A guidare la squadra AIRC Gianluigi Buffon
“Ispirandomi a questo approccio – le parole del presidente federale – ho promosso l’adozione della Strategia di Sostenibilità Sociale e Ambientale 2030, tracciando progettualità concrete e misurabili anno dopo anno”
Il presidente federale Gravina: “Orgogliosi dei risultati ottenuti, continueremo a fare la nostra parte per la costruzione di un futuro più sostenibile”
Gli Azzurri del progetto “ReTe Refugee Teams”, dopo due vittorie e un pareggio nella fase a girone unico, si sono arresi nei quarti alla Lettonia campione in carica. Una buona prova di squadra, all’insegna dello spirito di gruppo
Gli Azzurri del progetto “ReTe Refugee Teams”, dopo due vittorie e un pareggio nella fase a girone unico, si sono arresi nei quarti alla Lettonia campione in carica. Una buona prova di squadra, all’insegna dello spirito di gruppo
Dal 14 al 16 ottobre, a Zeist, 18 squadre europee unite nel segno dell’inclusione. Il team azzurro, che fa capo alle attività del progetto 'ReTe Refugee Teams' a favore dei rifugiati, rappresenterà la FIGC
Il presidente FIGC Gravina: "Parlarne, non tacere; serve una forte e concreta assunzione di responsabilità". Le calciatrici e i calciatori azzurri hanno dato voce alle riflessioni degli atleti della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale e dei pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
La Federazione darà un contributo economico per sostenere le azioni umanitarie di Médecins du Monde e Handicap International-Humanity & Inclusion. Gravina: “Siamo vicini ai bambini palestinesi”
Alla presentazione della 15ª edizione del progetto, promosso dal Gruppo FS, hanno partecipato il segretario generale Marco Brunelli e la calciatrice di Lazio e Nazionale Eleonora Goldoni
Al Centro Tecnico Federale di Coverciano il calcio d’inizio del progetto di cui la Federcalcio è capofila lavorando assieme a Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze, CEIS di Modena e Centro di Solidarietà Il Ponte di Civitavecchia
Il format della Federazione per le partite casalinghe degli Azzurri è stato selezionato tra i 586 progetti provenienti da 93 Paesi: il 3 dicembre l’annuncio dei vincitori
La Commissione Europea ha assegnato alla Federcalcio un progetto che si farà portatore di inclusione e impegno all’interno delle comunità locali, sottolineando il ruolo centrale delle attività sportive
In linea con la Policy 5 (Salute e Benessere) della sua Strategia di Sostenibilità, la FIGC è impegnata in prima linea nella promozione di corretti stili di vita, nella lotta al doping e nella diffusione di una cultura sportiva sana e consapevole
Un impegno che la Federcalcio porta avanti attraverso progetti concreti, come ‘RETE! - Refugee Teams’, e con la partecipazione a ogni edizione della Unity EURO Cup
Presenti i ragazzi della Totti Soccer School e dell'Ostiamare: l’attenzione alle tematiche di interesse sociale costituisce da sempre un fattore trasversale a tutte le politiche adottate dalla FIGC
Attraverso il programma Emergency Grant For Natural Disasters la UEFA contribuirà al ripristino dai danni causati: i lavori riguarderanno i campi da gioco, gli spogliatoi, le attrezzature danneggiate e la riattivazione delle attività sportive di base
Durante la gara di qualificazione al Mondiale 2026 Italia-Moldova, disputata allo stadio Città del Tricolore, sulla scia delle ultime uscite della Nazionale a Roma e Milano, sono state svolte una serie di iniziative previste dalla Strategia di Sostenibilità
Il workshop si è svolto nella sala 'Paolo Rossi' ed è stato rivolto ai Sustainability Officer dei club di Serie A e ai referenti Sostenibilità/Responsabilità Sociale delle Leghe (Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro, Lega Nazionale Dilettanti)
In occasione della Festa della Mamma la FIGC e la Nazionale Femminile rinnovano il sostegno a Fondazione AIRC con l’Azalea della Ricerca per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne
Anche per l'edizione 2025, in programma a Roma l'11 maggio, la Federazione sarà presente con un suo stand con i trofei conquistati dalla Nazionale nel Villaggio della Salute, Sport e Benessere al Circo Massimo e formerà una propria squadra