Under 15 Serie A e B

Under 15 Serie A e B

Il Campionato Nazionale Under 15 Serie A e B, al quale partecipano 40 società (20 di Serie A e 20 di Serie B) si articola in 5 fasi:

Gironi Eliminatori: le 40 partecipanti sono suddivise in 3 gironi: due da 13 (A e C) e uno da 14 (B) squadre ciascuno. Accedono agli ottavi di finale dalla 1ª alla 5ª dei gironi A e C e dalla 1ª alla 6ª del girone B.

Quarti e Semifinali: le 16 squadre qualificate si affrontano in gare di andata e ritorno in due turni successivi che determinano le finaliste.

Finale: le 2 finaliste si contendono lo Scudetto di categoria in gara unica su campo neutro.

La 1ª giornata della stagione 2023-24 è andata in scena domenica 24 settembre.

Le origini. Il Campionato Nazionale Under 15 Serie A e B, denominazione in vigore dalla stagione 2015/2016, rappresenta l’evoluzione del Campionato Giovanissimi Professionisti Serie A e B. Istituito nella stagione 1983/1984, edizione vinta dai capitolini della Lodigiani (all’epoca in C2), modificherà il proprio nome a partire dalla stagione 2016/2017 (dividendosi dallo stesso campionato per le società di Serie C).

L’attuale detentrice del titolo è l'Inter, che ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro della competizione dopo il Milan, trionfatore nel 2022, e dopo la sospensione di due stagioni (2019/2020 e 2020/2021) causata dal Covid. Quella nerazzurra è la società con il maggior numero di vittorie in categoria (10), seguita da Roma e Atalanta (6).

Supercoppa Under 15. Andata in scena dal 2017 al 2019, la competizione, che vedeva affrontarsi le vincenti dei campionati di categoria Serie A e B e Serie C, ha registrato, nell’ordine, le vittorie di Juventus (2017), Inter (2018) e Roma (2019) prima della sospensione per il Covid (2020 e 2021) e della definitiva abolizione nel 2022.

Nella foto l'Inter Under 15 Campione d'Italia 2022-23

Regular Season

Class. Regular Season

Pos.     G V N P DR Pts
1 Genoa Genoa 10 8 1 1 22 25
2 Juventus Juventus 9 6 3 0 14 21
3 Bologna Bologna 9 7 0 2 13 21
4 Parma Parma 10 5 2 3 3 17
5 Torino Torino 10 5 2 3 0 17
6 Sampdoria Sampdoria 11 5 2 4 0 17
7 Sassuolo Sassuolo 10 4 2 4 1 14
8 Modena Modena 10 4 1 5 -3 13
9 Cremonese Cremonese 11 3 4 4 0 13
10 Spezia Spezia 10 3 1 6 -11 10
11 Pisa Pisa 10 1 5 4 -7 8
12 Napoli Napoli 10 2 1 7 -8 7
13 Reggiana Reggiana 10 0 0 10 -24 0
Pos.     G V N P DR Pts
1 Atalanta Atalanta 10 9 1 0 35 28
2 Inter Inter 11 9 1 1 22 28
3 Milan Milan 11 9 0 2 18 27
4 Udinese Udinese 11 7 0 4 7 21
5 Venezia Venezia 11 6 1 4 7 19
6 Verona Verona 10 5 3 2 8 18
7 Monza Monza 11 4 2 5 0 14
8 Cagliari Cagliari 11 3 3 5 -7 12
9 Como Como 11 3 2 6 -3 11
10 FeralpiSalò FeralpiSalò 11 3 2 6 -17 11
11 Lecco Lecco 11 3 2 6 -18 11
12 Cittadella Cittadella 11 2 2 7 -9 8
13 Brescia Brescia 11 2 0 9 -23 6
14 Südtirol Südtirol 11 1 1 9 -20 4
Pos.     G V N P DR Pts
1 Empoli Empoli 11 9 2 0 31 29
2 Fiorentina Fiorentina 10 7 2 1 14 23
3 Palermo Palermo 10 6 3 1 7 21
4 Roma Roma 10 6 2 2 12 20
5 Lazio Lazio 10 5 3 2 8 18
6 Frosinone Frosinone 10 4 1 5 -3 13
7 Salernitana Salernitana 10 3 3 4 -7 12
8 Ternana Ternana 10 2 5 3 -2 11
9 Ascoli Ascoli 11 3 2 6 -7 11
10 Bari Bari 10 2 3 5 -6 9
11 Lecce Lecce 10 2 2 6 -6 8
12 Cosenza Cosenza 10 1 1 8 -18 4
13 Catanzaro Catanzaro 10 1 1 8 -23 4

Albo d'oro

Anno Vincitore Risultato 2º posto
2022-2023 InterInter 8-7 d.t.r. EmpoliEmpoli
2021-2022 MilanMilan 1-0 FiorentinaFiorentina
2020-2021 Competizione annullata
2019-2020 Competizione annullata
2018-2019 RomaRoma 2-0 MilanMilan
2017-2018 InterInter 5-0 JuventusJuventus
2016-2017 JuventusJuventus 2-0 InterInter

Guarda l'albo d'oro completo

Comunicati

vai

Campionati Giovanili

Campionati Giovanili

Campionati Giovanili

Campionati Giovanili

Campionati Giovanili

Campionati Giovanili