Sabato 18 ottobre, nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna del Centro Tecnico Federale di Coverciano, si è tenuta la cerimonia della firma del “patto” tra il SGS FIGC Toscana e le società coinvolte nel progetto delle Aree di Sviluppo Territoriali.

 

In quello che è sicuramente un luogo iconico per il mondo del calcio, riconosciuto a livello internazionale come la “Casa della Nazionale Italiana” e sede anche del Settore Tecnico, e quindi dalla sua veste educativa, la cerimonia ha voluto sancire ufficialmente l’inizio del percorso formativo delle AST toscane per la stagione agonistica 25/26.

 

Alla presenza del Presidente LND Toscana Paolo Mangini, Enrico Gabbrielli, in qualità di Coordinatore Regionale SGS, ha accolto i presidenti ed i dirigenti delle società coinvolte, sottolineando l’importanza del progetto nel diffondere una cultura sportiva che metta al primo posto la crescita sportiva (e non solo) degli atleti coinvolti.

 

Sono intervenuti Ariele D’Angelo, Resp. Tecnico dello Sviluppo, la dott.ssa Sara Binazzi, Referente Regionale Psicologi, Vinicio Papini, Delegato Regionale Attività di Base, Daniele Caputo, Resp. Organizzativo Reg. e Valentina Rosini, Delegata Regionale Calcio a 5.

 

Il presidente Mangini, ricordando come nel 2015 proprio a Firenze sia nata l’attività dei Centri Federali Territoriali, ha ribadito l’importanza di una formazione completa per la crescita sportiva e sociale dei ragazzi; le Aree di Sviluppo nascono ed operano quindi con l’intento di trasmettere sul territorio regionale una serie di competenze metodologiche e contenuti fondamentali che favoriscano tale percorso di crescita.
 

Ariele D’Angelo, in qualità di coordinatore del progetto, ha presentato i Responsabili Tecnici di ciascuna area che, insieme ai collaboratori tecnici locali, raggiungeranno le società coinvolte al fine di trasmettere a tecnici sociali, dirigenti e genitori, quali primi destinatari, le competenze per il processo di crescita dei calciatori e delle calciatrici dell’attività di base.

 

La firma del patto, in questo caso, sta a sottolineare una forma di responsabilità reciproca per il raggiungimento di tale obiettivo educativo.

 

Novità della corrente stagione agonistica, per la prima volta in Toscana ci sarà un'Area dedicata esclusivamente al Calcio a 5 e che vedrà coinvolte le società Midland Global Sport e Prato Calcio a 5.

 

Qui di seguito l’elenco delle società suddivise per Area:

AST FIRENZE

ASD GRASSINA

ASD IMPRUNETA TAVARNUZZE

CS PORTA ROMANA

RONDINELLA MARZOCCO

SAN PIERO A SIEVE

US FAELLESE

USC MONTELUPO

USD CASELLINA

AST GROSSETO

ACD GIOVANILE AMIATA

ACD ROSELLE ASD

ASD MASSAVALPIANA

NUOVA GROSSETO BARBANELLA

SSD PRO SOCCER LAB

US GROSSETO 1912

US ORBETELLO ASD

USD PAGANICO

AST LUCCA – MASSA

ACADEMY QM MASSAROSA

ASD FOLGOR MARLIA 1905

ASD RICORTOLA 1972

ASD ROMAGNANO CALCIO

ASD SAN MARCO AVENZA

ASD SERAVEZZA POZZI CALCIO

VIAREGGIO CALCIO MPSC

AST PISA – LIVORNO

ASD ATLETICO CASCINA

ASD FRATRES PERIGNANO

ASD LIVORNO 9 BOCA

ASD SOCCER PONSACCO

GS BELLARIA CAPPUCCINI

POL. CARLI SALVIANO

POL. LA PERLA MONTECALVOLI

POL. MONTESERRA ASD

AST PISTOIA - PRATO

AC CAPOSTRADA BELVEDERE

AM AGLIANESE

ASD PAPERINO SAN GIORGIO

ASD PRATO NORD

ASD VIRTUS COMEANA

CALENZANO CALCIO

FC PISTOIESE

SSD GALCIANESE ASD

AST SIENA

AQUILA MONTEVARCHI 1902

ASD BADESSE-MONTERIGGIONI

GRUPPO SPORTIVO SAN MINIATO

SIENA CALCIO FEMMINILE

UNIONE POLISPORTIVA POLIZIANA

V. MAZZOLA SSD

 

AST CALCIO A 5

ASD PRATO CALCIO A 5

MIDLAND GLOBAL SPORT