La formazione dei Responsabili Organizzativi Regionali (ROR), andata in scena dal 31 ottobre al 1° novembre all’Hotel Villa Maria Regina di Roma, si è confermata un momento strategico per il Settore Giovanile e Scolastico, con l’obiettivo di potenziare competenze operative, relazionali e gestionali a supporto della rete territoriale.

Promossa dall’Area Sviluppo Territoriale (Evolution Programme), l’attività si inserisce nel percorso di qualificazione delle figure che assicurano l’attuazione dei programmi dell’SGS nei diversi coordinamenti regionali.

All’incontro hanno preso parte il Segretario Nazionale dell’SGS, Vito Di Gioia, la Responsabile della Formazione Interna (SGS Academy), Josefa Idem, e i referenti nazionali delle principali aree SGS.

I lavori hanno coinvolto:

  • Grassroots
    Attività di base:
     a cura di Massimo Tell;
    Attività scolastica: a cusa di Alessandro Pietravalle;
  • Promozione: a cura di Rosa Anna D’Achille;
  • Amministrazione: a cura di Daniele Tomei;
  • Sviluppo Tecnico Territoriale: a cura di Massimo Mapelli.

I temi principali sono stati:​​​​​

  • Identità e comunicazione SGS: uso corretto di loghi e brand;
  • Procedure amministrative e rendicontazione;
  • Attività scolastica e di base: progetti, collaborazioni e nuove linee guida;
  • Coordinamento tecnico e strumenti digitali;
  • Soft skills: gestione gruppi, comunicazione efficace e team building.

L’Area Psicologica ha arricchito il percorso con una sessione su gestione dei gruppi, comunicazione e valorizzazione delle relazioni.

La formazione ha alternato momenti teorici, lavori di gruppo, debriefing e attività esperienziali, favorendo confronto, creatività e partecipazione attiva dei/delle ROR.

Il percorso si inserisce nel piano di aggiornamento continuo dell’SGS Academy, mirato a sostenere lo sviluppo professionale dei referenti territoriali e a rafforzare la rete locale, con benefici diretti su club, atleti e movimento calcistico giovanile.