PHOTO
La stagione sportiva 2024/2025 continua a offrire importanti novità per le categorie di base, pensate per rafforzare l'approccio formativo e didattico del calcio giovanile, migliorare le modalità di comunicazione sul territorio e, al contempo, rendere uniforme l’applicazione delle regole del gioco su tutto il territorio nazionale. Un'attenzione particolare è rivolta allo sviluppo delle abilità psico-motorie e delle competenze sociali dei bambini, attraverso attività strutturate in base alle linee guida internazionali di FIFA e UEFA.
Quest’anno, il Settore Giovanile e Scolastico, dopo aver introdotto nelle ultime due stagioni sportive la 'Locandina Interattiva' - uno strumento innovativo che consente ad allenatori, dirigenti e genitori di accedere facilmente alle informazioni fondamentali per la gestione delle attività giovanili - ha ampliato l’orizzonte grazie alla realizzazione di poster dedicati alle Regole del Gioco applicate nelle quattro categorie di base (U6/U7, U8/U9, U10/U11, U12/U13). Attraverso un semplice QR-code o un collegamento ipertestuale nei documenti digitali, sarà possibile esplorare regolamenti, metodologie e contenuti multimediali per un miglior apprendimento e una maggiore conoscenza delle regole applicate nelle diverse categorie di base, sia nel calcio che nel Calcio a 5.
I poster riassuntivi dei regolamenti di gioco, distribuiti a partire dal 1° gennaio 2025, rappresentano un ulteriore passo avanti. Realizzati per le categorie U6/U7 (Piccoli Amici), U8/U9 (Primi Calci), U10/U11 (Pulcini) e U12/U13 (Esordienti), sono pensati per rendere immediata la comprensione delle regole di gioco, in linea con i principi della locandina 'Giochiamo tutti, di più e meglio'. Ogni poster è interattivo e consente l’accesso diretto a risorse aggiuntive, tra cui video e documentazione tecnica. I regolamenti specifici per ogni fascia d’età sono stati ulteriormente dettagliati, con particolare attenzione alla gestione delle attività in base alla tipologia di sport, sia calcio sia calcio a 5. La categoria 'Piccoli Amici' (U6/U7) prevede incontri tra più squadre e l’introduzione di giochi di abilità tecnica, mentre per 'Primi Calci' (U8/U9) e 'Pulcini' (U10/U11) sono previsti momenti di gioco 3c3 e 4c4, con la possibilità di inserire anche il '4° tempo di gioco'.
Nella categoria 'Esordienti' (U12/U13), la partita 9 contro 9 è accompagnata da attività pre-gara e variazioni regolamentari, come la gestione della barriera nelle punizioni e l’utilizzo dei cartellini. Per garantire una corretta diffusione della nuova metodologia, il Settore Giovanile e Scolastico organizzerà incontri informativi in tutta Italia. Gli esperti del Settore, in collaborazione con i Coordinatori Federali Regionali, illustreranno a tecnici e dirigenti le modalità di gioco e le finalità didattiche del programma, distribuendo i poster nelle sedi delle società sportive. L’obiettivo è concludere la stagione sportiva esplorando i dettagli delle regole - sempre più chiare e uniformi - applicandole in maniera coerente su tutto il territorio nazionale, pronti ad affrontare la stagione successiva con modalità arricchite e stimolando la partecipazione sempre più attiva dei giovani che praticano il Calcio e il Calcio a 5.
Con queste iniziative, il Settore Giovanile punta a rendere il calcio giovanile ancora più formativo e accessibile, mettendo al centro il benessere e lo sviluppo dei più giovani, con l’obiettivo di 'giocare tutti, di più e meglio'.
Contestualmente alle programmazioni dedicate al Calcio e al Calcio a 5, sono state ufficializzate e confermate le date degli eventi di maggior rilevanza nazionale, tra cui:
5 maggio: 5/5 Futsal Day
24-25 maggio: Fun Football
24-25 maggio: Fase Finale Torneo U14 PRO
30-31 maggio: Fase Finale Torneo U13 Fair Play Elite
31 maggio - 1 giugno: Fase Finale Torneo U13 Fair Play PRO
Fino ad arrivare all’evento conclusivo della stagione che celebrerà il calcio di base di tutta Italia: il 14° Grassroots Festival, in programma il 14 e 15 giugno presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Anche quest’anno il Festival si arricchirà di nuove iniziative grazie alla partnership ormai consolidata con Pokémon e alle attività che, sulla base delle graduatorie di merito, porteranno a Coverciano le società che meglio rappresentano le diverse proposte del calcio di base:
Il #Grassroots Challenge per le società di Calcio
Il #FutsalChallenge per le società che praticano il Calcio a 5
Il Torneo Magico per le società che hanno avviato l’attività femminile con le bambine più piccole
La Fase Finale del Torneo U12 Femminile, che dopo lo svolgimento nelle regioni porterà quattro club a confrontarsi nella fase interregionale
Il Calcio Integrato, che coinvolge bambini con e senza disabilità per giocare insieme e vivere un’esperienza emotivamente significativa
Il Progetto RETE!, che quest’anno approda all’interno del Festival con i Minori Stranieri non Accompagnati
Da non dimenticare la data del 13 giugno, quando il Settore Giovanile e Scolastico celebrerà i vincitori dei Grassroots Awards. A tal proposito, si ricorda che le candidature sono ancora aperte per le 10 speciali categorie.