Secondo titolo stagionale per il Torino, che dopo aver conquistato l’Under 18 Professionisti battendo la Roma a Latina (1-2 dts, 12 giugno), alza al cielo anche il tricolore Under 17 Serie A e B. I ragazzi di Claudio Rebuffi si impongono 5-3 ai rigori contro un Milan rimasto in dieci per l’espulsione di Christian Mihai Vechiu al 64’, allo Stadio 'Benito Stirpe' di Frosinone. Una finale equilibrata, terminata 0-0 dopo tempi regolamentari e supplementari, decisa dalla freddezza di Andrea Luongo dal dischetto, già decisivo in semifinale contro l’Udinese (1-2, 18 giugno).

"Partivamo chiaramente da sfavoriti - sottolinea l'allenatore del Torino, Claudio Rebuffi -, affrontando una grandissima squadra con un grande valore tecnico e tattico. Però i ragazzi hanno dimostrato una maturità e una determinazione fuori dal comune, accettando con grande professionalità tutte le scelte iniziali, anche quelle più difficili. Hanno saputo trasformare queste difficoltà in motivazione, giocando con coraggio e concentrazione fino all’ultimo minuto. Il merito di questa straordinaria impresa, che ha portato al primo storico scudetto Under 17 nella storia del Torino, è tutto loro".

Under 17 Serie A e B, primo scudetto per il Torino: superato il Milan 5-3 ai rigori

L’avvio di gara è a tinte fortemente rossonere: la squadra di mister Renna, schierata con un coraggioso 4-3-1-2 e una manovra fluida e incisiva, costringe i granata a chiudersi a ridosso della propria area. Nei primi venti minuti il Milan si fa vedere con insistenza: prima un bel tiro al volo di Pandolfi, respinto di piede da Cantarella, poi un colpo di testa di capitan Lontani che impegna seriamente il portiere granata, e infine al 19’ un altro destro da fuori area firmato dal numero 10. Smaltita la pressione iniziale, la formazione di Rebuffi comincia a reagire con più convinzione: al 28’ un gran tiro di Reynheim viene respinto con un prodigioso intervento da Pittarella, che devia in angolo. Il Milan sfiora ancora il vantaggio tre minuti dopo, quando La Mantia colpisce di testa il palo alla sinistra di Cereser.

All’inizio della ripresa, i rossoneri tornano pericolosi col secondo legno della partita: Lontani, sempre dalla sinistra, calcia di sinistro e colpisce la traversa, con Cereser ormai battuto. Nonostante l’espulsione di Vechiu per doppia ammonizione al 64’, il Milan non si scompone e continua a dominare il gioco, creando qualche occasione pericolosa anche in inferiorità numerica. Tuttavia, né il Milan, padrone del campo per tutta la partita, né il Torino, con un uomo in più per circa mezz’ora, riescono a trovare la giocata decisiva per sbloccare il punteggio, che resta sullo 0-0 al termine dei 90 minuti regolamentari.

I tempi supplementari, appesantiti dalla stanchezza, si trasformano in una vera e propria battaglia agonistica: il Milan schiera un compatto 4-4-1 che regge l’urto del tridente granata. A un passo dall’ultimo fischio, Pisati ha l’occasione più nitida, lanciato in campo aperto da Pittarella, ma spreca sparando fuori a tu per tu con il portiere. È l’ultimo brivido di una sfida intensa che si decide ai calci di rigore.

Nel 'duello' finale dal dischetto, il Torino si dimostra più cinico, realizzando tutti e cinque i rigori. Il tocco morbido di Andrea Luongo, che risponde perfettamente a quello del milanista Pisati, regala ai granata lo scudetto, suggellando un’impresa indimenticabile.

Milan-Torino 3-5 dtr (0-0 pt)

Milan (4-3-1-2): Pittarella; Vechiu, Valeri, Cullotta, Tartaglia (70’ Borsani); La Mantia (91’ Nolli), Arnaboldi (105’ Cissé), Plazzotta; Pandolfi (105’ Grassini); Zaramella, Lontani © (62’ Pisati). A disp.: Faccioli (P), Mazzeo, Ibrahimović, Lupo. All.: Giovanni Renna.

Torino (4-3-3): Cereser; Cekrezi © (84’ Moretti), Cantarella, Carrascosa, Gori (67’ Bianchi); Ballanti, Amisano, Penkov (73’ Lebrino, 106' Mukerjee); Sheji (46’ Luongo), Reynheim (67’ Falasca), Odendo (46’ Bonacina). A disp.: Martena (P), Re. All.: Fabio Rebuffi.

Arbitro: Sig. Francesco Polizzotto di Palermo. Assistenti arbitrali: Sig. Ivan Melnychuk di Bologna e Sig. Francesco Foglietta di Foligno. Quarto ufficiale: Sig. Marco Ferrara di Roma 2.

Marcatori: nessuno.
Tiri di rigore: Ballanti (TOR) gol, Valeri (MIL) gol, Falasca (TOR) gol, Borsani (MIL) parato, Bonacina (TOR) gol, Plazzotta (MIL) gol, Bianchi (TOR) gol, Pisati (MIL) gol, Luongo (TOR) gol.

Note: ammoniti Luongo (TOR) al 51’, Vechiu (MIL) al 52’, Vechiu (MIL) al 64’, Tartaglia (MIL) al 68’, La Mantia (MIL) al 79’, Plazzotta (MIL) al 94’. Espulso Vechiu (MIL) al 64’.  Recupero 0’pt, 4’st, 1'pts, 1'sts.

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 17 SERIE A E B

FASE FINALE A 4 (dal 18 al 20 giugno)

SEMIFINALI (mercoledì 18 giugno)

S1) Juventus-Milan 2-4
S2) Udinese-Torino 1-2

FINALE (venerdì 20 giugno)

Milan-Torino 0-0, 3-5 dtr

ALBO D'ORO

STAGIONECAMPIONE
2024/2025Torino
2023/2024Roma
2022/2023Roma
2021/2022Bologna
2020/2021Roma
2019/2020Non assegnato
2018/2019Inter
2017/2018Roma
2016/2017Inter
2015/2016Atalanta
2014/2015Roma
2013/2014Inter
2012/2013Parma
2011/2012Sampdoria
2010/2011Milan
2009/2010Roma
2008/2009Fiorentina
2007/2008Inter
2006/2007Milan
2005/2006Juventus
2004/2005Atalanta
2003/2004Parma
2002/2003Milan
2001/2002Atalanta
2000/2001Bologna
1999/2000Bari
1998/1999Roma
1997/1998Inter
1996/1997Napoli
1995/1996Milan
1994/1995Milan
1993/1994Bari
1992/1993Roma
1991/1992Atalanta
1990/1991Inter
1989/1990Napoli
1988/1989Fiorentina
1987/1988Napoli
1986/1987Inter
1985/1986Fiorentina
1984/1985Inter
1983/1984Napoli
1982/1983Roma