PHOTO
I sorrisi e la consapevolezza con cui Barbara Bonansea ed Emma Severini rispondono alle domande dei giornalisti presenti a Coverciano fanno capire che no, nulla è cambiato rispetto alla magica atmosfera che calciatrici e staff azzurro sono riusciti a creare in occasione dell’avventura a EURO 2025. Ripartire da quel feeling e da quelle emozioni per continuare a crescere e proiettarsi nel migliore dei modi verso il Mondiale del 2027, questo l’obiettivo della squadra di Andrea Soncin.


Per riuscirci, in attesa di iniziare a febbraio il percorso di qualificazione al torneo iridato, si è quindi deciso di disputare due amichevoli probanti e ricche di fascino. Nel giro di quattro giorni le Azzurre affronteranno Giappone e Brasile, entrambe più avanti dell’Italia nel Ranking FIFA. Si partirà venerdì (ore 18.15, diretta su Rai 2) con i 90’ contro l’ottava forza della classifica mondiale in programma al ‘Sinigaglia’ di Como, uno stadio che Bonansea conosce bene avendo vinto lì lo scorso maggio, davanti a oltre 7mila spettatori, l’ultima edizione della Coppa Italia. “È davvero stimolante poter giocare partite di questo livello - ha dichiarato a Vivo Azzurro TV - non vediamo l’ora di scendere in campo per vedere a che livello siamo. Siamo pronte a mettere in pratica quello che ci ripete sempre Soncin: ‘Non pensate di non poterlo fare…”.
Fondamentale alzare ulteriormente l’asticella. Le calciatrici di questa Italia lo possono fare eccome, come dimostrato nell’ultimo biennio e in particolare a luglio in Svizzera, dove la bianconera - autrice del gol del provvisorio vantaggio nella semifinale con l’Inghilterra - è stata tra le migliori. “Se ripenso all’Europeo mi vengono in mente gioie e anche dolori - ha aggiunto la 33enne di Pinerolo - ma abbiamo ripreso con la solita voglia e siamo cariche per i prossimi appuntamenti. Possiamo ancora crescere molto, il mister ci chiede di mettere a disposizione del gruppo la miglior versione di noi stesse. E sul nuovo ruolo di Sara Gama: “Quando ieri l’abbiamo vista di nuovo vestita come noi ci ha fatto impressione - conclude ridendo Bonansea - è sempre stata una di quelle compagne che teneva alta la concentrazione nello spogliatoio e sono certa che ci riuscirà anche come capo delegazione”.


Per Severini invece la presenza della storica capitana azzurro è “un’immagine molto bella per la Nazionale, ci dà la forza di continuare a lottare per portare il calcio femminile dove merita”. Parole che, nonostante i suoi soli 22 anni, fanno trasparire la grande maturità della capitana della Fiorentina, anche lei pronta a riavvolgere il nastro dei ricordi per tornare sulla spedizione europea conclusa tre mesi fa. “Il traguardo raggiunto è stato enorme e ci dà la consapevolezza di poter crescere ancora - ha evidenziato -. Questa squadra ha già stupito e continuerà a farlo. Nel periodo passato in Svizzera siamo cresciute a livello di mentalità, abbiamo fatto un grande passo in avanti e non vogliamo di certo fermarci. Ci attendono sfide difficili e affascinanti, esami che vogliamo superare tutte insieme”.


In chiusura, con il solito mix di eleganza e personalità, caratteristiche che la contraddistinguono anche in campo, la centrocampista ha prima mandato un messaggio a chi l’ha insultata dopo il contatto che ha portato al rigore del 2-1 dell’Inghilterra (“le persone spesso parlano con ignoranza, un errore non può giustificare le minacce ricevute. Sono stata la prima a fare autocritica e non ho voluto dare peso ai commenti ricevuti sui Social”) e poi svelato il suo sogno: “Se penso al Mondiale mi vengono già i brividi. Sappiamo quanto lo vogliamo e faremo di tutto per esserci”.
Domani alle 10.30 l’Italia effettuerà la rifinitura a Coverciano e, dopo la tradizionale conferenza stampa della vigilia del match, nel pomeriggio partirà alla volta di Como, che si prepara a stringersi intorno alle Azzurre.
Per le info sulla biglietteria di Como e Parma clicca qui
L’ELENCO DELLE CONVOCATE
Portieri: Rachele Baldi (Roma), Francesca Durante (Lazio), Astrid Gilardi (Como), Laura Giuliani (Milan);
Difensori: Caterina Ambrosi (Parma), Valentina Bergamaschi (Roma), Lisa Boattin (Huston Dash), Federica D’Auria (Lazio), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (London City Lionesses), Beatrice Merlo (Inter), Elisabetta Oliviero (Lazio), Cecilia Salvai (Juventus), Angelica Soffia (Milan);
Centrocampiste: Giulia Dragoni (Roma), Giada Greggi (Roma), Nadine Nischler (Como), Marta Teresa Pandini (Roma), Eva Schatzer (Juventus), Emma Severini (Fiorentina), Martina Tomaselli (Inter);
Attaccanti: Chiara Beccari (Juventus), Barbara Bonansea (Juventus), Michela Cambiaghi (Juventus), Sofia Cantore (Washington Spirit), Alice Corelli (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Margherita Monnecchi (Lazio), Martina Piemonte (Lazio), Elisa Polli (Inter).
IL PROGRAMMA
Giovedì 23 ottobre
Ore 10.30 Allenamento ufficiale MD-1 (primi 15’ aperti ai media)
Ore 14.00 Conferenza stampa Ct + calciatrice
Ore 16.30 Partenza per Como e successivo walk around allo stadio ‘Sinigaglia’
Venerdì 24 ottobre
Ore 18.15 Gara ITALIA-Giappone
A seguire rientro a Coverciano
Sabato 25 ottobre
Ore 10.30 Allenamento
Domenica 26 ottobre
Ore 10.30 Allenamento
Ore 16.00 Trasferimento a Parma
Lunedì 27 ottobre
Ore 17.45 Conferenza stampa Ct + calciatrice presso lo stadio ‘Tardini’
Ore 18.30 (tbc) Allenamento ufficiale MD-1 presso lo stadio ‘Tardini’
Martedì 28 ottobre
Ore 18.15 Gara ITALIA-Brasile
A seguire scioglimento della delegazione


