Esordio da favola per la Nazionale Under 17, che travolge l’Estonia, padrona di casa, per 8-1 al Rakvere Linnastaadion, nella partita d’esordio nel Gruppo 1 del primo turno delle qualificazioni europee, sotto gli occhi dell’ambasciatore italiano a Tallinn, Stefano Catani, presente in tribuna accanto al vice coordinatore delle Nazionali Giovanili azzurre, Daniele Zoratto.

Gli Azzurrini, a segno con otto marcatori differenti, aprono le marcature al 9’ con Diego Perillo, attaccante dell’Empoli, raddoppiano al 13’ con Gioele Giammattei, centrocampista della Roma, prima di dilagare con i gol di Thomas Corigliano (Juventus) al 16’, Ludovico Varali (Parma) al 41’, Giampaolo Bonifazi (Roma) al 47’ e Marcello Fugazzola (Atalanta) al 49’. Gli estoni accorciano le distanze al 64’ con il centravanti del Kuressaare, Anton Visse, prima di subire la settima rete di Francesco Gasparello (Atalanta) al 71’ e l’ottava di Jacopo Del Fabro (Juventus) all’81’.

Daniele Franceschini, tecnico della Nazionale Under 17
Daniele Franceschini, tecnico della Nazionale Under 17
Daniele Franceschini, tecnico della Nazionale Under 17

“Quando riesci a indirizzare la partita in questo modo diventa tutto più semplice – sottolinea il tecnico Daniele Franceschini –. Vincere la prima partita è sempre importante e onestamente non mi aspettavo un divario così ampio. Gli esordi sono sempre particolari e un risultato del genere ci permette di lavorare con grande serenità. Oggi ha fatto la differenza l’approccio e la mentalità mostrata in campo dai ragazzi”.

L’Italia tornerà in campo sabato 4 ottobre (ore 11.30, diretta su Vivo Azzurro TV) al Kalevi Keskstaadion di Tallinn contro i pari età del Montenegro. “Pensiamo partita dopo partita – aggiunge Franceschini –. Abbiamo 20 calciatori e dobbiamo gestirli al meglio in queste tre partite. L’unico appunto è che avrebbero potuto evitare alcune ammonizioni, perché in un mini torneo del genere possono incidere”.

PARTITA. L’Italia scende in campo con il 4-3-1-2 schierando Fugazzola alle spalle del tandem offensivo formato da Corigliano e Perillo. L’Estonia risponde con il 4-1-4-1 affidandosi a Wagner in cabina di regia.

Gli Azzurrini partono con il piede sull’acceleratore, mostrando intensità e qualità fin dai primi minuti, mettendo in difficoltà gli estoni. Al 3’, Fugazzola, splendidamente servito da Perillo, calcia a rete con il sinistro, ma Strelnikov si supera in uscita bassa. Al 9’ arriva il gol del vantaggio: Bonifazi dalla fascia destra crossa per Perillo, che trafigge il portiere estone con una mezza rovesciata da manuale. Passano tre minuti e l’Italia raddoppia: Giammattei intercetta un passaggio e lascia partire un destro a incrociare dal limite che si infila nell’angolino basso. Il tris azzurro arriva al 16’ con Corigliano che supera il numero 1 avversario con un pregevole sinistro sotto l’incrocio. Prima dell’intervallo, dopo una traversa colpita dall’Estonia con il tiro-cross di Põder, l’Italia cala il poker: calcio di punizione dalla sinistra e Varali, di testa, insacca, colpendo anche la parte interna della traversa. Il primo tempo si chiude sul 4-0.

La ripresa si apre con il quinto e il sesto gol per l’Italia: Bonifazi al 47’ con un preciso diagonale dalla destra, e Fugazzola al 49’, che trasforma un cross basso di Corigliano. Al 64’ l’Estonia accorcia con Visse, che vince un contrasto con Del Fabro e trafigge Mazzi con il sinistro, segnando il gol della bandiera. L’Italia reagisce immediatamente con Gasparello, che realizza il 7-1 su assist di tacco di Perillo al 71’, e Del Fabro, il cui sinistro dai 25 metri viene deviato da un avversario per l’8-1 all’81’. Nel finale alcuni tentativi estoni vengono neutralizzati da Mazzi, e il triplice fischio dell’arbitro polacco Gryckiewicz sancisce la festa dell’Italia, protagonista di una prova convincente all’esordio nelle qualificazioni europee.

Daniele Zoratto, vice coordinatore delle Nazionali Giovanili, insieme a Stefano Catani, ambasciatore italiano a Tallinn
Daniele Zoratto, vice coordinatore delle Nazionali Giovanili, insieme a Stefano Catani, ambasciatore italiano a Tallinn
Daniele Zoratto, vice coordinatore delle Nazionali Giovanili, insieme a Stefano Catani, ambasciatore italiano a Tallinn

ITALIA-ESTONIA 8-1 (4-0 pt)

Italia (4-3-1-2): Mazzi; Bonifazi (65' Cioffi), Diallo, Varali, Del Fabro; Biondini © (46' Gasparello), Baffoh (74' Fabbri), Giammattei; Fugazzola (58' Landi); Corigliano (58' Guaglianone), Perillo. A disp.: Costoli (P), Donato, Gjeci, Della Rocca. All.: Daniele Franceschini.

Estonia (4-1-4-1): Strelnikov; Kirsipuu, Sammul, Viiroja, Põder; Wagner (46' Slim); Kaalma (46' Korjus), Mihhalevski, Kaares © (90' Kranberg), Lorenz (58' Eensalu); Visse (79' Oja). A disp.: Ollin (P), Neltsas, Isok, Tomingas. All.: Marko Pärnpuu.

Arbitro: Patryk Gryckiewicz (POL). Assistenti arbitrali: Bartosz Kaszyński (POL) e Wade Smith (ENG). Quarto ufficiale: Sam Barrott (ENG).

Marcatori: 9' Perillo (ITA), 13' Giammattei (ITA), 16' Corigliano (ITA), 41' Varali (ITA), 47' Bonifazi (ITA), 49' Fugazzola (ITA), 64' Visse (EST), 66' Gasparello (ITA), 81' Del Fabro (ITA).

Note: ammoniti Biondini (ITA) al 26’, Slim (EST) al 50’, Baffoh (ITA) al 51’, Lorenz (EST) al 52’, Guaglianone (ITA) al 60’. Recupero 0’pt, 2’st.

UEFA European Under-17 Championship Estonia 2026 | Round 1

Gruppo 1: Estonia, ITALIA, Montenegro, Ucraina

Prima giornata (mercoledì 1° ottobre)

ITALIA-Estonia 8-1
Ore 14.30: Montenegro-Ucraina, Kalevi Keskstaadion di Tallinn

Classifica: ITALIA 3, Montenegro 0, Ucraina 0, Estonia 0.

Seconda giornata (sabato 4 ottobre)

Ore 11.30: ITALIA-Montenegro, Kalevi Keskstaadion di Tallinn
Ore 14.30: Ucraina-Estonia, Rakvere Linnastaadion di Rakvere

Terza giornata (martedì 7 ottobre)

Ore 14.30: Ucraina-ITALIA, Kalevi Keskstaadion di Tallinn
Ore 14.30: Estonia-Montenegro, Rakvere Linnastaadion di Rakvere