PHOTO
"Il pubblico della Sicilia saprà aiutarci e spingerci verso la qualificazione". Arrivata ieri nel ritiro di Acireale, la Nazionale Under 19 è pronta a fare il suo esordio nelle qualificazioni all'Europeo del 2026: due le fasi da superare, la prima in programma da domani a martedì 18 novembre, con le partite contro Moldova, Bosnia ed Erzegovina e Polonia necessarie per staccare il pass per la seconda fase che si giocherà in primavera. Si parte dallo stadio 'Aci e Galatea' di Acireale, dove domani alle 15 (diretta RaiSport) l'Italia affronta la Moldova nell’antipasto della sfida di giovedì sera tra Nazionali maggiori e valida per le qualificazioni mondiali. E si riparte ancora dal Sud: dopo la fase élite dello scorso anno in Calabria contro Lettonia, Spagna e Francia, la squadra di Bollini - che nel 2023 si laureò campione d'Europa a Malta con i ragazzi classe 2004 e 2005 - inizia l'assalto con un gruppo formato da giocatori classe 2007 e 2008 (il difensore dell'Az Alkmaar Andrea Natali, già in Under 19 lo scorso anno), otto dei quali erano presenti poco più di un mese fa nel Mondiale Under 20 in Cile.


BOLLINI Il tecnico dell'Italia, che nella stagione 2003-04 allenò in Sicilia (nell'Igea Virtus), spera nell'effetto generato anche dall'entusiasmo di Catania per il momento positivo della squadra rossazzurra in Serie C. "Domenica scorsa per la partita contro l'Altamura c'erano 17.000 persone al Massimino - sottolinea l'allenatore ai microfoni di Rai Tgr Sicilia -. Mi aspetto grande partecipazione di pubblico anche per queste tre partite, perché ne abbiamo bisogno". Dopo quella di Acireale contro la Moldova, sabato 15 alle 15.50 e martedì 18 alle 15 l'Italia affronterà rispettivamente la Bosnia ed Erzegovina e la Polonia a Catania, con in palio due posti per la fase élite, senza dimenticare che accederà al turno successivo anche la migliore terza dei 13 gironi.
LE AVVERSARIE Occhio, però, a sottovalutare le avversarie: il pareggio di marzo a Crotone contro la Lettonia, che pregiudicò la qualificazione dell'Italia alla fase finale dell'ultimo Europeo, è l'esempio di come non esistano nazionali semplici da affrontare. "Moldova, Bosnia e Polonia sono squadre organizzate, che sanno interpretare il calcio europeo e hanno una lettura tattica e agonistica all'avanguardia: sarà un girone impegnativo", assicura Bollini, che poi aggiunge: "Per i ragazzi che hanno disputato il Mondiale Under 20 è stata un'esperienza importante. Una Nazionale vive di lavoro da campo e compattezza di gruppo: dovremo quindi accelerare i tempi, anche con l'aiuto del pubblico". Nella rosa della Moldova, anche quattro giocatori che militano in squadre italiane: Daniel Tonica (Legnago Salus), Daniil Dimitrișin (Bologna), Iustin Cornescu (Sassuolo) e Nichita Caragheorghi (Imolese).


TALENTI DA SEGUIRE Tra i giocatori più attesi dell'Italia, oltre al già citato Natali, ci sono Mattia Liberali - già protagonista lo scorso anno in Under 19 a Catanzaro, città in cui si è trasferito in estate per vestire la maglia giallorossa - e Alessio Cacciamani, che sabato scorso ha segnato uno splendido gol in Serie B al Palermo con la maglia della Juve Stabia. A loro, e agli altri 18 Azzurrini, il compito di iniziare il cammino europeo nel migliore dei modi.
INGRESSO GRATUITO L'accesso allo stadio sarà gratuito per tutte le sei partite in programma. Per le tre dell'Italia (quella di Acireale di mercoledì 12 e quelle di Catania di sabato 15 e martedì 18) sarà necessario scaricare il tagliando di ingresso gratuito sui siti figc.vivaticket.it e vivaticket.com, disponibile per le tre gare dalle ore 16 di venerdì 7 novembre.
ACCREDITI MEDIA I giornalisti, i fotografi e gli operatori che vorranno richiedere l'accesso agli stadi e alle aree riservate possono inviare una mail con oggetto "Accredito media Nazionale Under 19" agli indirizzi press@figc.it e m.calabresi@figc.it indicando la testata di appartenenza e le partite per le quali si richiederà l'accredito. La scadenza della procedura di richiesta accrediti è fissata per le ore 19 del giorno precedente ogni partita.
L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Alessandro Nunziante (Udinese), Tommaso Vannucchi (Pontedera);
Difensori: Matteo Cocchi (Inter), Javison Osarumwense Idele (Atalanta), Marco Leandri (Atalanta), Manuel Maffessoli (Atalanta), Federico Nardin (Roma), Andrea Natali (Az Alkmaar), Francesco Verde (Juventus);
Centrocampisti: Filippo Cerpelletti (Inter), Alessandro Ciardi (Parma), Federico Coletta (Benfica), Alessandro Di Nunzio (Roma), Mattia Liberali (Catanzaro), Matteo Mantini (Grasshoppers), Emanuele Sala (Milan);
Attaccanti: Alessio Cacciamani (Juve Stabia), Alex Castiello (Milan), Jamal Iddrissou (Inter), Mattia Mosconi (Inter)
Staff - Tecnico: Alberto Bollini; Coordinatore Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Club Italia: Giuseppe Martucci; Assistente tecnico: Christian Maggio; Preparatore atletico: Nicolò Varesco; Preparatore dei portieri: Graziano Vinti; Match analyst: Luca Dalmasso; Medici: Gianluca Ciolli, Francesco Maria Nifosì; Fisioterapisti: Simone Siciliano, Matteo Giorcelli; Nutrizionista: Dennis Dell'Unto; Tutor: Alessandro Milani; Segretario: Aldo Blessich
UEFA European Under-19 Championship Wales 2026
Turno di qualificazione | Gruppo 9
Prima giornata (mercoledì 12 novembre)
Ore 11: Bosnia ed Erzegovina-Polonia, Stadio ‘Angelo Massimino’ di Catania
Ore 15: ITALIA-Moldova, Stadio ‘Aci e Galatea’ di Acireale
SCARICA IL BIGLIETTO GRATUITO PER ITALIA-MOLDOVA
Seconda giornata (sabato 15 novembre)
Ore 11: Polonia-Moldova, Stadio ‘Aci e Galatea’ di Acireale
Ore 15.50: ITALIA-Bosnia ed Erzegovina, Stadio ‘Angelo Massimino’ di Catania
SCARICA IL BIGLIETTO GRATUITO PER ITALIA-BOSNIA ED ERZEGOVINA
Terza giornata (martedì 18 novembre)
Ore 15: Polonia-ITALIA, Stadio ‘Angelo Massimino’ di Catania
Ore 15: Moldova-Bosnia ed Erzegovina, Stadio ‘Aci e Galatea’ di Acireale
SCARICA IL BIGLIETTO GRATUITO PER POLONIA-ITALIA




