Un mese fa, Matteo Dagasso è stato il protagonista assoluto della gara con l’Armenia a Cremona: tutti aspettano la goleada contro l’ultima in classifica ed invece l’Italia soffre e non sfonda, chiudendo il primo tempo sullo 0-0. A quel punto, Baldini mette in campo il ragazzo di Pescara, che ripaga il tecnico che un anno fa lo ha lanciato in Serie C con il gol che sblocca la partita, il recupero della palla che poi Bartesaghi offre a Camarda per il 2-0 e infine l’assist allo stesso attaccante leccese per il 3-0. Gioco, partita, incontro si direbbe nel tennis… Oggi è il principale candidato a partire dal 1’ nel big match di venerdì in Polonia, complice l’indisponibilità di Ndour, come proprio il tecnico degli Azzurrini ha anticipato ieri in conferenza (“è la mia prima scelta, come a Cremona”).

Matteo Dagasso durante il raduno di Tirrenia

PARLA DAGASSO. Lui, che si definisce mezzala (e si ispira a Modric) ma con Zeman prima e Baldini poi ha imparato a interpretare il ruolo in maniera moderna, un po’ da incursore, un po’ da trequartista, o trasformandosi anche terzino come in alcuni momenti del match di Cremona, ammette che un anno fa non si sarebbe mai aspettato questo momento: “Sinceramente no, un anno fa iniziavo il ritiro col Pescara in Serie C tra tante difficoltà, poi è arrivata quella bellissima cavalcata in campionato (fino alla vittoria ai play-off e la promozione in Serie B, ndr) e poi la convocazione in Under 21”. Due momenti vissuti con lo stesso tecnico, Silvio Baldini: “Qui ho ritrovato la stessa persona che avevo conosciuto a Pescara. Il mister ha le sue idee e le ha portate anche in Under 21. Tiene moltissimo allo stile di vita del calciatore, è un piacere poter lavorare con lui e anche con tanti dello staff che era con lui e lo ha seguito”. A chi gli chiede il segreto di questa Under 21, Dagasso non ha dubbi: “Il fatto che stiamo benissimo tra di noi, passiamo molto tempo insieme, in campo e fuori”. Inevitabile il paragone con un altro pescarese partito dall’Under 21 per conquistar poi l’Europeo 2020, Marco Verratti: “Ho avuto la fortuna di conoscerlo, è venuto al campo a salutarci. Lui è il simbolo e un idolo per i ragazzi che giocano a calcio a Pescara”.

Lorenzo Palmisani in conferenza stampa

 

IL TURNO DI PALMISANI. Un altro del gruppo azzurro in ritiro al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia che sta vivendo un momento da protagonista è Lorenzo Palmisani, al quale Baldini ha affidato le chiavi della porta azzurra nelle ultime due gare. E che ieri ha avuto un altro riconoscimento dal proprio club, il Frosinone, che gli ha rinnovato il contratto fino al 2029, un premio meritato per un ragazzo che è nato (ad Alatri, per la precisione) e cresciuto a Frosinone, dove è rientrato quest’anno dopo le due esperienze in prestito con Olbia e Lucchese. “Per me questo è un bellissimo momento, sto vivendo tante emozioni che ripagano dei sacrifici fatti in tutti questi anni. Essere qui è un motivo di orgoglio e mi fa piacere di poterlo condividere con un compagno in gialloblù, Gabriele Calvani, se lo merita”.

PORTIERI E POLONIA. In questi giorni, Palmisani si gioca il posto da titolare con gli altri due portieri Edoardo Motta e Diego Mascardi, con i quali condivide la stanza, secondo le indicazioni del mister che abbina in camera i calciatori per ruolo. “Con Baldini stiamo creando un gruppo molto forte e questo aiuta poi a giocare bene, ad essere uniti anche in partita. Tra noi portieri ci diamo consigli, per crescere e migliorare insieme”. Pensando, per ora, alla Polonia, poi alla qualificazione: “Abbiamo due partite importanti, la prima con la Polonia probabilmente decisiva per la qualificazione. Siamo concentrati per dare il massimo, ci faremo trovare pronti. E poi il mio obiettivo è arrivare all’Europeo tra un anno e fare il massimo col Frosinone e sognare qualcosa di più grande”. Tra l’altro, Palmisani è uno di quelli che nel 2023 ha già battuto la Polonia nel Torneo 8 Nazioni Under 20: era il 13 ottobre, al ‘Ceravolo’ di Catanzaro finì 1-0, gol di Terracciano, allora al Verona. In quella squadra c’erano anche Faticanti e Pisilli, che subentrano a gara in corso, e Comuzzo che resta in panchina; sull’altro fronte Kozubal e Duda.

L’ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Diego Mascardi (Spezia), Edoardo Motta (Reggiana), Lorenzo Palmisani (Frosinone).

Difensori: Davide Bartesaghi (Milan), Gabriele Calvani (Frosinone), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Niccolò Fortini (Fiorentina), Gabriele Guarino (Empoli), Riyad Idrissi (Cagliari), Filippo Mane (Borussia Dortmund), Brando Moruzzi (Empoli), Marco Palestra (Cagliari).

Centrocampisti: Tommaso Berti (Cesena), Matteo Dagasso (Pescara), Giacomo Faticanti (Juventus), Luca Lipani (Sassuolo), Niccolò Pisilli (Roma), Kevin Zeroli (Monza).

Attaccanti: Francesco Camarda (Lecce), Alphadjo Cisse (Catanzaro 1929), Luigi Cherubini (Sampdoria), Jeff Ekhator (Genoa), Seydou Fini (Genoa), Luca Koleosho (Espanyol), Dominic Vavassori (Atalanta).

EURO UNDER 21 / CALENDARIO E CLASSIFICA DEL GRUPPO E

13 novembre, ore 17: Macedonia del Nord-Svezia (Bitola)
14 novembre, ore 16: Polonia-ITALIA (Stettino)
14 novembre, ore 12: Armenia-Montenegro (Armavir)
18 novembre, ore 12: Armenia-Svezia (Armavir)
18 novembre, ore 17: Macedonia del Nord-Polonia (Bitola)
18 novembre, ore 18.30: Montenegro-ITALIA (Niksic)

Classifica: Polonia, Italia 12, Montenegro 6, Svezia 3, Nord Macedonia 3, Armenia 0.

PROGRAMMA

Mercoledì 12 novembre (CPO Tirrenia)

13.15: Conferenza stampa calciatore (presenza e online)

15.30: Allenamento

Giovedì 13 novembre (CPO Tirrenia)

10.30: Allenamento

12.00: Conferenza stampa tecnico e calciatore (presenza e online)

16.30: trasferimento Tirrenia – Stettino

Venerdì 14 novembre (Stettino, Pogon Arena)

16.00: Polonia-Italia (Qualificazioni Euro U21, 5ª giornata)

21.00: trasferimento Stettino – Tirrenia

Sabato 15 novembre (CPO Tirrenia)

16.00: Allenamento

Domenica 16 novembre (CPO Tirrenia)

16.00: Allenamento

Lunedì 17 novembre (CPO Tirrenia)

10.30: Allenamento

16.20: trasferimento Tirrenia – Podgorica

Martedì 18 novembre (Niksic, City stadium)

18.30: Montenegro-Italia (Qualificazioni Euro U21, 6ª giornata)

Mercoledì 19 novembre

9.55: trasferimento Podgorica – Milano / Roma