PHOTO
Con il ko a Stettino dopo quattro vittorie consecutive, si è interrotta la serie positiva della squadra di Baldini, fino all’83’ del match in corsa per eguagliare il record di sei successi di fila nell’Europeo stabilito dalle squadre di Azeglio Vicini (due volte tra il 1982 e il 1984 e tra il 1991 e il 1992) e Claudio Gentile (tra il 2002 e il 2003). Considerando le prime cinque gare disputate alla guida dell’Under 21 da tutti i tecnici alternatisi sulla panchina della Nazionale cadetta dal 1969 ad oggi, Baldini è comunque al 5° posto, con 12 punti, alla pari di Devis Mangia e Luigi Di Biagio. Meglio hanno fatto nelle loro prime cinque uscite Marco Tardelli, l’unico a vincerne cinque su cinque (15 punti), Claudio Gentile, Ciro Ferrara e Paolo Nicolato, partiti con quattro vittorie e un pareggio (13 punti).
L’occasione per riscattare la sconfitta di ieri arriva a stretto giro: martedì, al “City stadium” di Niksic (18.15, Rai 2), il cammino riprende con l’inizio del girone di ritorno, avversario il Montenegro, battuto (2-1) all’esordio alla Spezia lo scorso 5 settembre. Oggi e domani, l’Under 21 lavorerà al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, dove la squadra è rientrata ieri sera. Lunedì la partenza per Podgorica.


L’ESORDIO. Tra le note positive del match di venerdì, oltre alla prestazione, c’è stato l’esordio in Under 21 per Alphadjo Cissè, attaccante del Catanzaro, mandato in campo nei 15’ finali al posto di Francesco Camarda. Dopo sette presenze e un gol tra Under 18 e 19, Baldini gli ha dato l’occasione di debuttare con la Nazionale cadetta, diventando così il 9° calciatore del Catanzaro in campo con l’Under 21, dopo Massimo Mauro (1980, l’unico catanzarese di nascita), Costanzo Celestini e Edi Bivi (1981), Carlo Borghi e Pietro Mariani (1982), Giuseppe Ambrosino di Bruttopilo (2023), Davide Veroli e Riccardo Turicchia (2024). Sono poi passati in Under 21 ma senza debuttare Giovanni Cervone (1983, in panchina per 4 gare) e Costantino Favasuli (2025, chiamato da Baldini a settembre, ma mai inserito nella lista gara). Oggi, Cisse ha commentato così l’esordio: “Non è stato il debutto che mi aspettavo, ma è stato un onore indossare la maglia dell’Under 21 per la prima volta. Peccato, perché ho avuto l’occasione di segnare, sarebbe stato stupendo, ma sono convinto che avrò di nuovo l’occasione”.


Probabilmente, già martedì, contro il Montenegro: “Sarà una partita importante, ma come lo sono tutte quelle del girone. Ci stiamo allenando bene, siamo una squadra forte e unita, sono certo che ci rifaremo subito”. Per lui, le luci della ribalta si sono accese negli ultimi giorni: a ottobre la prima convocazione di Baldini, poi il premio di miglior giocatore del mese in Serie B, grazie anche ai tre gol a Monza, Palermo e Mantova (cinque totali in stagione), ieri la prima con la Nazionale cadetta. “Andare a Catanzaro – conclude – è stata la scelta giusta, ho avuto quella continuità che non ho avuto lo scorso anno a Verona. Ma ora, come tutti i miei compagni, vogliamo dimostrare le nostre qualità”.
NUMERI AZZURRI. Diventano 26 i calciatori schierati da Baldini in queste prime cinque gare (su 37 convocati), tra i quali Lipani è ancora il più utilizzato, essendo rimasto in campo per tutti i 540’; Pisilli raggiunge Camarda tra i bomber stagionali (tre reti), con la rete messa a segno ieri sera, che è la sua quarta complessiva in Under 21, settima con la maglia azzurra (oltre alle tre in Under 19). Aumenta, però, anche il dato dei cartellini: 18 gialli (media 3.6 a gara), tre i rossi (dopo Moruzzi e Fortini, ieri è toccato a Koleosho). Martedì, oltre all’esterno dell’Espanyol, sarà assente anche Palestra, squalificato dopo la terza ammonizione: i due Azzurrini, proprio per questo, oggi hanno salutato il gruppo per rientrare ai rispettivi club. Torna disponibile, invece, Fortini, ieri rimasto in tribuna.


EURO UNDER 21 / CALENDARIO E CLASSIFICA DEL GRUPPO E
13 novembre, ore 17: Macedonia del Nord-Svezia 1-4
14 novembre, ore 16: Polonia-ITALIA 2-1
14 novembre, ore 12: Armenia-Montenegro 1-2
18 novembre, ore 12: Armenia-Svezia (Armavir)
18 novembre, ore 17: Macedonia del Nord-Polonia (Bitola)
18 novembre, ore 18.30: Montenegro-ITALIA (Niksic)
Classifica: Polonia 15, Italia 12, Montenegro 9, Svezia 6, Nord Macedonia 3, Armenia 0.
PROGRAMMA
Domenica 16 novembre (CPO Tirrenia)
16.00: Allenamento
Lunedì 17 novembre (CPO Tirrenia)
10.30: Allenamento
16.20: trasferimento Tirrenia – Podgorica
Martedì 18 novembre (Niksic, City stadium)
18.30: Montenegro-Italia (Qualificazioni Euro U21, 6ª giornata)
Mercoledì 19 novembre
9.55: trasferimento Podgorica – Milano / Roma


