Appena alle spalle l’esordio vincente con la Costa Rica, è il momento di tornare a concentrarsi sui prossimi – e imminenti – impegni per la Nazionale femminile Under 17 al Mondiale di categoria: domani (calcio d’inizio alle ore 21 italiane, diretta su RaiPlay e poi differita tv alle 24,15 su RaiSport) sarà tempo di una sfida dal grande fascino contro le padrone di casa del Marocco, in una cornice d’eccezione come lo Stadio Olimpico di Rabat, appena finito di ristrutturare e che a maggio ha ospitato la Diamond League di atletica leggera.

Una visuale dello Stadio Olimpico di Rabat durante la gara inaugurale Marocco-Brasile

La situazione in classifica. Un eventuale successo garantirebbe alle Azzurrine la fase a eliminazione diretta, con un turno di anticipo, e proietterebbe le ragazze di Schiavi anche a giocarsi lo scontro diretto con il Brasile – in programma nell’ultima gara del girone, venerdì – per ottenere il primato finale del raggruppamento. In questo momento l’Italia ha 3 punti in classifica e +3 di differenza reti, esattamente come il Brasile, che venerdì ha sconfitto proprio il Marocco per 3-0 nella gara inaugurale del Mondiale. Chiudere il girone al primo posto avrebbe un duplice vantaggio: ottenere un’avversaria ‘più abbordabile’ agli ottavi di finale (una terza classificata di un altro raggruppamento) e rimanere allo Stadio Olimpico. Ma di certo la concentrazione in questo momento deve essere focalizzata su una partita per volta, anche perché il Marocco, a discapito del ko nella gara inaugurale, ha dimostrato di possedere buone qualità e di poter contare sull’apporto del pubblico, che peraltro sta volando sulle ali dell’entusiasmo dopo il titolo mondiale a livello Under 20 conquistato questa notte dalla Nazionale giovanile maschile.

Martina Bressan, qui impegnata durante un'amichevole a Tirrenia

Le parole di Bressan. Consapevole di tutte queste insidie è Martina Bressan, pilastro della difesa azzurra, che insieme a Sofia Verrini compone un affiatatissimo tandem di centrali, sia nel club (l’Inter) che in Nazionale: “Giocare con Sofi è bellissimo, siamo amiche anche fuori dal campo” ci confida Martina, che da tre anni ormai è a Milano, sponda nerazzurra, e che ha iniziato a praticare calcio trovando un esempio in famiglia. “Inizialmente giocavo a basket, ma ogni domenica andavo a guardare le partite di calcio di mio fratello più grande. E da lì poi ho voluto iniziare anche io, quando avevo sette anni. Ho fatto il provino per la squadra maschile del mio paese, Cologna Veneta, e mia madre mi ha sempre detto: se sei felice, lo saremo anche noi, ti sosterremo sempre”. Sempre giocato in difesa? “No… - sorride - Inizialmente ero un esterno d’attacco, poi mi hanno spostata a centrocampo. E ora sono in difesa…”. E cosa si prova a giocare un Mondiale? “Un’esperienza bellissima, che tutti vorrebbero fare. Sono davvero orgogliosa di rappresentare l’Italia con questa maglia”. Domani c’è il Marocco: “È un sogno bellissimo poter giocare in uno stadio del genere, con tante persone. Venerdì siamo andati con tutta la squadra e lo staff a vedere la gara inaugurale del torneo, Marocco-Brasile, ed è stato davvero emozionante sentire quell’atmosfera. Quando sono entrata, mi è venuta la pelle d’oca… Ma una volta in campo, da giocatrice, tutto sarà diverso: saremo concentrate per ottenere il massimo”.

L’avversaria. Il Marocco è una squadra abbottonata, ma pronta a colpire in ripartenza, con le sue giocatrici più rappresentative che non a caso sono attaccanti. Da tenere d’occhio infatti sono le calciatrici del Barcellona Azraf e Baha (quest’ultima è un prospetto davvero interessante classe 2011, quindici anni da compiere a maggio…). La squadra è molto giovane e delle 21 ragazze convocate 10 sono classe 2008, 10 le 2009 e una – appunto, Baha – 2011.

 

Girone A

Sabato 18 ottobre
Marocco-Brasile 0-3
Italia-Costa Rica 3-0

Martedì 21 ottobre
Costa Rica-Brasile
Marocco-Italia (ore 21 italiane, diretta RaiPlay)

Venerdì 24 ottobre
Costa Rica-Marocco
Brasile Italia (ore 21 italiane, diretta RaiPlay)

Classifica: Brasile e Italia 3 punti, Costa Rica e Marocco 0

 

I raggruppamenti del Mondiale
Girone A:
Marocco, Brasile, Italia, Costa Rica
Girone B: Corea del Nord, Messico, Camerun, Paesi Bassi
Girone C: USA, Ecuador, Cina, Norvegia
Girone D: Nigeria, Canada, Francia, Samoa
Girone E: Spagna, Colombia, Corea del Sud, Costa D’Avorio
Girone F: Giappone, Nuova Zelanda, Zambia, Paraguay

Il sito della FIFA con tutti i risultati del torneo