C’è sempre un momento in cui un talento smette di essere promessa e diventa realtà. Per Samuele Inácio, quel momento è arrivato a Doha, nella partita d’esordio della Nazionale Under 18 del tecnico Massimiliano Favo al Mondiale, in programma dal 3 al 27 novembre, contro il Qatar.

Minuto 19. Punteggio fermo sullo 0-0. Gara tesa e difficile. Poi il pallone arriva a lui: controllo morbido, sguardo rapido, destro secco che non lascia scampo. 1-0 Italia. Un gol che decide la partita e, allo stesso tempo, segna l’inizio di una storia che promette di essere memorabile. Al termine della gara, la FIFA lo premia come player of the match, il migliore in campo.

Nato il 2 aprile 2008 a Bergamo, Samuele ha iniziato a giocare a quattro anni nel Marigolda, la squadra del suo paese. Poi dieci stagioni all’Atalanta, fucina di giovani talenti, e oggi il passaggio al Borussia Dortmund, club noto per aver fatto crescere alcuni dei migliori giovani d’Europa.

Samuele Inácio
Samuele Inácio
Samuele Inácio, autore del gol decisivo contro il Qatar all'esordio nel Mondiale Under 17

Fantasista moderno, Samuele unisce tecnica e concretezza: “Mi ispiro a Neymar – racconta –, mentre del Borussia mi piace molto Guirassy.” Due mondi che convivono in campo: la fantasia del dribbling e l’efficacia sotto porta.

La passione per il calcio nasce in famiglia: dal padre João Batista Inácio – conosciuto come Piá, ex ala di Atalanta e Napoli – e dallo zio Joelson José Inácio, ex attaccante di Grosseto e Reggina, oggi allenatore. “Vedere la gente felice allo stadio per mio papà mi emozionava”, racconta Samuele. “Da piccolo giocavamo nei parchi, sognando le grandi partite”.

Al suo fianco, un amico e inseparabile compagno di stanza: Federico Steffanoni. “Ci conosciamo da dodici anni, abbiamo fatto praticamente tutto insieme”, spiega Samuele. Un’amicizia solida, nata sui campi da calcio e rimasta intatta nonostante le loro strade si siano divise a livello di club.

A maggio, in Albania, Samuele è entrato nella storia: capocannoniere della fase finale dell’Europeo Under 17, con 5 gol in 4 partite, primo italiano di sempre a riuscirci.

Oggi, guardandolo giocare, si capisce subito: Samuele Inácio non è solo talento, ma cultura del lavoro, poesia nel dribbling e determinazione. Dietro quel gol al Qatar, dietro quell’esultanza, c’è un bambino che giocava nei parchi di Bergamo, un padre che lo guardava sorridendo e un sogno che adesso diventa realtà.

E se questo è solo l’inizio, allora vale davvero la pena seguirlo. Perché Samuele Inácio è uno di quei giovani destinati a ricordarci perché il calcio, ancora oggi, sa essere uno gioco stupendo.

Samuele Inácio
Samuele Inácio
Samuele Inácio, capocannoniere dell'ultima fase finale dell'Europeo Under 17 in Albania, con 5 reti in 4 partite

STORIA. Samuele Inácio è nato il 2 aprile 2008 a Bergamo da papà João Batista Inácio, detto Piá, ex calciatore professionista, e mamma Silvia. Comincia a giocare a calcio all’età di 4 anni nel Marigolda, società dilettantistica lombarda, prima di entrare a far parte del vivaio dell’Atalanta, dove ha militato per dieci anni, per poi trasferirsi al Borussia Dortmund nell’estate del 2024. In giallonero, in questa stagione, ha collezionato 9 presenze (655 minuti giocati) e 4 reti in campionato, 2 presenze (152 minuti giocati) e 2 reti in coppa e, infine, 3 presenze (270 minuti giocati), un gol e 2 assist.

L’ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: 1. Francesco Cereser (Torino), 12. Alessandro Longoni (Milan), 21. Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: 16. Benit Borasio (Juventus), 5. Leonardo Noah Bovio (Inter), 15. Cristiano De Paoli (Como), 2. Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), 3. Jean-Tryfose Mambuku (Stade de Reims), 13. David Marini (Cesena), 6. Luca Reggiani (Borussia Dortmund);
Centrocampisti: 8. Alessio Baralla (Empoli), 7. Andrea Luongo (Torino), 17. Valerio Maccaroni (Roma), 14. Fabio Pandolfi (Milan), 4. Vincenzo Prisco (Napoli), 18. Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: 19. Antonio Arena (Roma), 9. Thomas Campaniello (Empoli), 11. Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), 10. Samuele Inácio (Borussia Dortmund), 20. Simone Lontani (Milan).

Staff – Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Vice coordinatore delle Nazionali Giovanili: Daniele Zoratto; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Andrea Loiacono; Medici: Sofia Calaciura Clarich e Alessio Rossato; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli; Club Italia: Riccardo Poggetti; Segretario: Massimo Petracchini.

FIFA U-17 World Cup Qatar 2025

Fase a gironi (dal 3 all’11 novembre)

Gruppo A: Qatar, ITALIA, Sudafrica, Bolivia
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Figi
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita

Prima giornata (dal 3 al 5 novembre)

lunedì 3 novembre

Sudafrica-Bolivia 3-1
Costa Rica-Emirati Arabi Uniti 1-1
Senegal-Croazia 0-0
Giappone-Marocco 2-0
Argentina-Belgio 3-2
Nuova Caledonia-Portogallo 1-6
Qatar-ITALIA 0-1
Tunisia-Figi 6-0

Classifica Gruppo A: Sudafrica 3 (+2), ITALIA 3 (+1), Qatar 0 (-1), Bolivia 0 (-2).
Classifica Gruppo B: Portogallo 3 (+5), Giappone 3 (+2), Marocco 0 (-2), Nuova Caledonia 0 (-5).
Classifica Gruppo C: Emirati Arabi Uniti 1, Costa Rica 1, Croazia 0, Senegal 0.
Classifica Gruppo D: Tunisia 3 (+6), Argentina 3 (+1), Belgio 0 (-1), Figi 0 (-6).

martedì 4 novembre

Ore 13.30: Costa d’Avorio-Svizzera, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 13.30: Brasile-Honduras, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 14: Messico-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Haiti-Egitto, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Germania-Colombia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Inghilterra-Venezuela, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Corea del Nord-El Salvador, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Ore 16.45: Indonesia-Zambia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha

mercoledì 5 novembre

Ore 13.30: Tagikistan-Cechia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 13.30: Panama-Irlanda, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 14: Paraguay-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Austria-Arabia Saudita, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Mali-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Stati Uniti-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Francia-Cile, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Canada-Uganda, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

Seconda giornata (dal 6 all’8 novembre)

giovedì 6 novembre

Ore 13.30: Bolivia-ITALIA, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Portogallo-Marocco, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Giappone-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Argentina-Tunisia, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Figi-Belgio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Emirati Arabi Uniti-Croazia, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Qatar-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Senegal-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

venerdì 7 novembre

Ore 13.30: Inghilterra-Haiti, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: El Salvador-Colombia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Germania-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Egitto-Venezuela, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Messico-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Svizzera-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Brasile-Indonesia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Zambia-Honduras, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

sabato 8 novembre

Ore 13.30: Cechia-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Uganda-Cile, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Mali-Austria, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Francia-Canada, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Stati Uniti-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Paraguay-Panama, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Irlanda-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Ore 16.45: Arabia Saudita-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 7 di Doha

Terza giornata (dal 9 all’11 novembre)

domenica 9 novembre

Ore 13.30: Figi-Argentina, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Belgio-Tunisia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: Portogallo-Giappone, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Marocco-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Emirati Arabi Uniti-Senegal, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 15.45: Croazia-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Bolivia-Qatar, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: ITALIA-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

lunedì 10 novembre

Ore 13.30: Svizzera-Messico, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Corea del Sud-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: El Salvador-Germania, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Colombia-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Zambia-Brasile, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 15.45: Honduras-Indonesia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.45: Egitto-Inghilterra, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Venezuela-Haiti, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

martedì 11 novembre

Ore 13.30: Uganda-Francia, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Cile-Canada, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: Irlanda-Paraguay, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Uzbekistan-Panama, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Cechia-Stati Uniti, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 15.45: Burkina Faso-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.45: Arabia Saudita-Mali, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Nuova Zelanda-Austria, Aspire Zone, Campo 9 di Doha

Fase a eliminazione diretta (dal 14 al 27 novembre)

Sedicesimi di finale (venerdì 14 e sabato 15 novembre)

Ottavi di finale (martedì 18 novembre)

Quarti di finale (venerdì 21 novembre)

Semifinali (lunedì 24 novembre)

Finali (giovedì 27 novembre)

3° posto

Ore 13.30: Perdente S1-Perdente S2, Aspire Zone, Campo 7 di Doha

1° posto

Ore 17: Vincente S1-Vincente S2, Aspire Zone, Stadio Internazionale Khalifa di Doha