Quello contro la Polonia sarà un test importante per le ambizioni della squadra di Baldini, il primo scontro diretto con l’altra capolista del Gruppo E per contendersi il pass a Euro 2027 Albania e Serbia senza passare dai play-off, ai quali sarà invece costretta la seconda (a meno di non essere la migliore dei 9 gironi, che si qualifica con le 8 prime). A 48 ore dal big match in programma a Stettino venerdì pomeriggio (ore 16), andiamo allora a scoprire l’Under 21 della Polonia.

IL TECNICO. In panchina c’è Jerzy Brzęczek, 54 anni, che tra il 2018 e il 2019 è stato sulla panchina della Nazionale maggiore (fino all’arrivo di Paulo Sousa nel 2021 dopo la sosta per il Covid), che ha condotto a Euro 2020; due volte, nel 2018, ha giocato contro l’Italia, quella che Roberto Mancini stava iniziando a plasmare; nel girone di Nations League, 1-1- a Bologna a settembre, 0-1 a Chorzowun mese dopo che mandò i polacchi in Lega B. Da calciatore, invece, lo ricordiamo per un pesante 3-0 che la sua Polonia ha inflitto all’Italia ai Giochi olimpici di Barcellona ’92: era il capitano di quella squadra che chiuse davanti agli Azzurri il girone e poi andò a conquistare la medaglia d’argento, battuta in finale al 90’ dal gol dello spagnolo Kiko, lo stesso che ai quarti aveva fatto fuori l’Italia di Maldini (1-0).

I CALCIATORI. La squadra punta sul blocco dei 2004, oltre la metà della rosa, molti dei quali reduci dall’esperienza dell’Europeo 2025 (chiuso all’ultimo posto del Gruppo C con 0 punti): i difensori Luberecki e Matysik, i centrocampisti Kowalczyk e Kozubal, il trequartista Thomas Pienko, autore in questa stagione di 3 gol e 4 assist (primato assoluto di tutti i gironi) e l’attaccante Bogacz; e poi alcuni sotto età da tenere d’occhio, a cominciare dal 2008 Oscar Pietuszewski, già a segno 4 volte e leader della classifica marcatori. Il cammino dell’Under 21 polacca in questi primi due mesi del 2025-26 è stato impressionante: 4 vittorie e 12 punti come l’Italia, 15 gol fatti (media 3.75, 3 in più degli Azzurrini), 0 subiti (contro 2). I numeri dicono che la squadra di Baldini tira di più, seppur la percentuale dei tiri che finiscono tra i pali è la stessa (44-41 quelli totali, 29-27 quelli in porta) e la Polonia ha un miglior rapporto tra titi effettuati e gol (37% contro 26%). L’Italia è stata finora più aggressiva (68-61 falli commessi, 52-56 quelli subiti), ed anche più sanzionata per il comportamento (2-0 le espulsioni, 12-7 le ammonizioni). Dal ritiro polacco, gli ultimi aggiornamenti riguardano Mateusz Kowalczyk (GKS Katowice) e Kacper Urbański (Varsavia), indisponibili, sostituiti da anche Kamil Jakubczyk (Arka Gdynia) e Wojciech Urbański (Legia Varsavia).

PRECEDENTI. Sarà il 15° confronto tra le due squadre a livello di Under 21: finora 5 vittorie e 6 pareggi per gli Azzurrini, contro 3 vittorie polacche. Italia imbattuta nelle qualificazioni europee (3v5n), comprese le due sfide ai play-off del 2001. Nell’unico incrocio alla Fase Finale, invece, vittoria polacca: nel 2019, a Bologna, 0-1 nel girone, l’Italia finì seconda e rimase fuori dalle semifinali e dalla corsa per i Giochi di Tokio 2020. Sono state 4 le gare disputate in Polonia, a Breslavia, Katowice, Varsavia e Cracovia, con uno score di 2 successi italiani, un pari e un solo ko (nel 1970). Prima volta per l’Under 21 a Stettino (in polacco Szczecin), città sul fiume Oder, a sud della baia della Pomerania, fino al 1945 territorio tedesco e poi annesso alla Polonia. Si gioca alla Pogon Arena, costruita nel 1935, intitolata a Florian Krygier, ex allenatore del Pogon Szczecin. Ha una capienza di 21.163 spettatori, dopo la ristrutturazione del 2022, il campo ha dimensioni di 105m x 68m.

AVVERSARI IN UNDER 20. Alcuni dei calciatori che oggi fanno parte delle rispettive Under 21 di Italia e Polonia si sono affrontati negli ultimi due anni nel Torneo 8 Nazioni / Elite League Under 20. Esattamente un anno fa, il 15 novembre 2024, l’Italia supera 3-2 la Polonia alla Chorten Arena di Byalistok, al confine con la Bielorussia: in campo ci sono Vavassori (out dopo 11’), Idrissi e Mane, oltre a Lipani che entra nella ripresa. Tra i polacchi, invece, dell’attuale Under 21 ci sono Kowalczyk e Luberecki (e il romanista Ziolkowski allora al Legia Varsavia), oltre a Drapinski e Kokaba che restano in panchina. Sotto 2-0, gli Azzurrini accorciano le distanze al 79’ con Vacca, poi nel finale succede di tutto: pari di Ciammaglichella al 90’, sorpasso di Vacca al 92’ e, infine, rigore per la Polonia al 96’, calcia Zuberek e Torriani para. In panchina, Bernardo Corradi tira un sospiro di sollievo. Tredici mesi prima, il 13 ottobre 2023, è l’Italia ad ospitare la Polonia, allo stadio ‘Ceravolo’ di Catanzaro: in quella Under 20 guidata da Alberto Bollini ci sono Palmisani tra i pali, Faticanti e Pisilli che subentrano a gara in corso e Comuzzo che resta in panchina; sull’altro fronte Kozubal e Duda. Finisce 1-0, gol di Terracciano, allora al Verona.

PALMARES. La Polonia, pur avendo partecipato a tutte le edizioni dell’Europeo Under 21 dal 1976-78, non ha mai raggiunto il podio e il miglior risultato è l’approdo ai Quarti di finale quando la formula non prevedeva la fase finale ma gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta (1982, 84, 86, 92, 94, quando poi fu inaugurata la final four a Montpellier).

L’ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Diego Mascardi (Spezia), Edoardo Motta (Reggiana), Lorenzo Palmisani (Frosinone).

Difensori: Davide Bartesaghi (Milan), Gabriele Calvani (Frosinone), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Niccolò Fortini (Fiorentina), Gabriele Guarino (Empoli), Riyad Idrissi (Cagliari), Filippo Mane (Borussia Dortmund), Brando Moruzzi (Empoli), Marco Palestra (Cagliari).

Centrocampisti: Tommaso Berti (Cesena), Matteo Dagasso (Pescara), Giacomo Faticanti (Juventus), Luca Lipani (Sassuolo), Niccolò Pisilli (Roma), Kevin Zeroli (Monza).

Attaccanti: Francesco Camarda (Lecce), Alphadjo Cisse (Catanzaro 1929), Luigi Cherubini (Sampdoria), Jeff Ekhator (Genoa), Seydou Fini (Genoa), Luca Koleosho (Espanyol), Dominic Vavassori (Atalanta).

EURO UNDER 21 / CALENDARIO E CLASSIFICA DEL GRUPPO E

13 novembre, ore 17: Macedonia del Nord-Svezia (Bitola)
14 novembre, ore 16: Polonia-ITALIA (Stettino)
14 novembre, ore 12: Armenia-Montenegro (Armavir)
18 novembre, ore 12: Armenia-Svezia (Armavir)
18 novembre, ore 17: Macedonia del Nord-Polonia (Bitola)
18 novembre, ore 18.30: Montenegro-ITALIA (Niksic)

Classifica: Polonia, Italia 12, Montenegro 6, Svezia 3, Nord Macedonia 3, Armenia 0.

PROGRAMMA

Giovedì 13 novembre (CPO Tirrenia)

10.30: Allenamento

12.00: Conferenza stampa tecnico e calciatore (presenza e online)

16.30: trasferimento Tirrenia – Stettino

Venerdì 14 novembre (Stettino, Pogon Arena)

16.00: Polonia-Italia (Qualificazioni Euro U21, 5ª giornata)

21.00: trasferimento Stettino – Tirrenia

Sabato 15 novembre (CPO Tirrenia)

16.00: Allenamento

Domenica 16 novembre (CPO Tirrenia)

16.00: Allenamento

Lunedì 17 novembre (CPO Tirrenia)

10.30: Allenamento

16.20: trasferimento Tirrenia – Podgorica

Martedì 18 novembre (Niksic, City stadium)

18.30: Montenegro-Italia (Qualificazioni Euro U21, 6ª giornata)

Mercoledì 19 novembre

9.55: trasferimento Podgorica – Milano / Roma