PHOTO
2025 Luca Bizzarri - FIGC
Davanti alla sua gente, lì dove è nato e cresciuto, dove ha mosso i primi passi sognando sin da bambino di vestire un giorno la maglia Azzurra: quella di venerdì 10 ottobre fra Italia e Svezia (ore 18.15, diretta Rai 2) allo stadio ‘Dino Manuzzi’ sarà sì la terza partita delle qualificazioni all’Europeo Under 21 del 2027, ma sarà soprattutto un match speciale per Tommaso Berti, centrocampista di mestiere, enfant du pays: cesenate di nascita e di club.


PARLA BERTI. “Giocare nel mio stadio è sempre un’emozione - racconta Berti in conferenza stampa -. Lo è con la maglia bianconera e a maggior ragione lo sarebbe con quella della Nazionale: un grandissimo orgoglio e un sogno che si realizza. Non vedo l’ora che sia venerdì per questa bella serata”. L’esordio e i primi minuti in campo con l’Under 21 non sono ancora arrivati, ma questo non scoraggia Berti che anzi sogna di farlo davanti alla sua gente: “In molti mi hanno scritto che verranno, li aspetto a braccia aperte, sarà bello vedere tante persone che conosco nel posto dove sono cresciuto. Poter esordire a Cesena sarebbe la chiusura di un piccolo cerchio, con l’augurio che se ne possano aprire altri. Nel caso non dovesse accadere, però, ci saranno altre occasioni e opportunità che cercherò di cogliere”. Centrocampista offensivo, all’occorrenza mediano, di professione mezzala, Berti è un jolly da poter pescare dal mazzo: “Quando scendo in campo cerco sempre di rispettare le consegne dell’allenatore, che sia il club o la Nazionale do sempre il 100%. Sto affrontando una stagione importante per la mia carriera, proverò a migliorare i numeri dello scorso anno: sono partito dalla Serie C e cerco di alzare l’asticella a ogni inizio di stagione”.


BERNARDO SILVA, LA SVEZIA E IL CICLISMO. Un metro e settantuno centimetri, qualità nei piedi e visione di gioco: queste sono le caratteristiche e le doti principali di Tommaso Berti che ha un’ispirazione molto chiara. “Bernardo Silva su tutti. Nonostante non sia un colosso a livello fisico, riesce comunque a essere un giocatore top a livello mondiale”. Girando poi sulla partita di venerdì il cesenate tiene alta l’asticella dell’attenzione: “Affronteremo una Svezia forte, tosta, fisica, con una storia importante a livello di Under 21. Sia con loro che con l’Armenia dovremo essere affamati, come ci chiede sempre il mister, scendendo in campo con cattiveria agonistica e voglia di vincere, di mettersi in gioco”. Berti è inoltre un grande appassionato di ciclismo, non si perde una corsa e vede così la sfida con la Svezia: “Come una tappa di alta montagna in un grande giro. Serviranno punti per andare avanti nel cammino e raggiungere l’obiettivo qualificazione”.
I PRECEDENTI A CESENA. Per l’Under 21 sarà la terza volta a Cesena: il debutto risale al 21 febbraio 1979: amichevole con l’Urss A, in quello che al tempo si chiama stadio ‘La Fiorita’ nel quartiere Fiorenzuola, dove fu costruito nel 1957. Finì 1-0 per i sovietici, in gol la stella della Dinamo Kiev Oleg Blokhin (pallone d’oro nel 1975). Passano ben 45 anni prima di rivedere gli Azzurrini in Romagna: è il 22 marzo 2024, di fronte c’è la Lettonia, battuta 2-0 (reti di Casadei e Fabbian) in un match valido per le Qualificazioni all’Europeo 2025. Lo stadio, nel frattempo, è stato intitolato, nel maggio 1982, al compianto presidente del Cesena Dino Manuzzi, imprenditore ortofrutticolo che tra il 1964 e il 1980 aveva portato i bianconeri dalla Serie C alla Serie A e alla prima partecipazione alla Coppa UEFA 1977, dopo il 6° posto in A.
IL PROGRAMMA DEGLI AZZURRINI
Mercoledì 8 ottobre
16.00: conferenza stampa / calciatore
17.30: allenamento
Giovedì 9 ottobre
16.00: conferenza stampa / tecnico e calciatore
17.30: allenamento
In serata: Trasferimento Bagno di Romagna-Cervia
Venerdì 10 ottobre
18.15: ITALIA-SVEZIA (QE, gara 3), Stadio ‘Dino Manuzzi’ – Cesena
Sabato 11 ottobre
10: trasferimento Cesena-Cremona
17.30: allenamento
Domenica 12 ottobre
16.30: conferenza stampa / calciatore
17.30: allenamento
Lunedì 13 ottobre
16.30: conferenza stampa / tecnico e calciatore
17.30: allenamento
Martedì 14 ottobre
18.15: ITALIA-ARMENIA (QE, gara 4), Stadio ‘Giovanni Zini’ - Cremona