Per la Nazionale Under 21 il 2025 si chiude con una doppia trasferta che può essere decisiva per la qualificazione alla Fase Finale dell’Europeo 2027: venerdì 14 novembre, alla “Pogon Arena” di Stettino, va in scena lo scontro diretto con la Polonia (ore 16.00, Rai 2), appaiata agli Azzurrini in testa al Gruppo E, per l’ultima gara di andata; dopo quattro giorni, al “City stadium” di Niksic (18.30, Rai 2), si riparte dal retour match con il Montenegro, battuto (2-1) all’esordio alla Spezia lo scorso settembre.

CONVOCATI. Due le novità nel gruppo ufficializzato oggi dal tecnico Silvio Baldini: l’attaccante dell’Atalanta Under 23 Dominic Vavassori, la scorsa stagione 6 presenze e 1 gol in Under 20, e il difensore del Frosinone Gabriele Calvani, alla prima chiamata assoluta in una Nazionale; tra i 25 convocati, c’è anche il difensore della Fiorentina Pietro Comuzzo, al rientro dopo l’indisponibilità che lo aveva costretto a lasciare il gruppo a settembre. Da domenica sera, gli Azzurrini si ritroveranno al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI); giovedì il trasferimento a Stettino con rientro a Pisa subito dopo la gara; lunedì la partenza per Podgorica.

LA SITUAZIONE. Nel Gruppo E delle Qualificazioni a Euro Under 21 del 2027, la corsa al primo posto è una sfida a due tra Polonia e Italia, capaci di conquistare finora 4 vittorie in 4 gare (12 punti). Alle loro spalle, seguono Montenegro (6), Svezia e Macedonia del Nord (3), Armenia (0). Venerdì si concluderà il girone d’andata e martedì si riprenderà con la prima giornata di ritorno. Nel 2026 il rush finale: due incontri a marzo e due a ottobre, l’ultimo dei quali potrebbe essere decisivo per il primo posto: il 5 ottobre 2026, Italia-Polonia.

NUMERI AZZURRI. Finora quattro vittorie in quattro gare per l’Under 21; sono 12 le reti realizzate (media 3.00) e 2 quelle subite (0.50). In tutto 35 i calciatori convocati, 24 quelli schierati, l’ultimo Niccolò Fortini debuttante a Cremona, tra l’altro espulso dopo 9’ dal suo ingresso in campo (secondo rosso dopo quello di Moruzzi in Macedonia). Lipani è l’unico rimasto sempre in campo (360’); tra i più utilizzati Koleosho (334’) e Pisilli (323’), che sono anche i i più sostituiti (3), mentre Dagasso ed Ekhator quelli più volte subentrati (4 su 4).

Sei i calciatori andati a segno: Camarda (3), Pisilli (2), Berti, Dagasso, Ekhator, Fini, Lipani, Marianucci, Koleosho (1). Le tre reti in due gare di Camarda sono, tra l’altro, la miglior media gol (1.50) nei primi 180’ giocati in Under 21 considerando i primi 20 calciatori della classifica marcatori all time: solo Giuseppe Sculli era riuscito a fare lo stesso (doppietta alla Jugoslavia e gol al Galles tra l’11 e il 15 ottobre 2002). Nonostante abbia saltato le prime due gare della stagione, inoltre, Camarda si è posizionato alle spalle di Rodrigo Mora (Portogallo), Lawrence (Scozia), Svanback (Finlandia) e Pietuszewski (Polonia), che guidano la classifica dei bomber con 4 gol.

LE AVVERSARIE. La Polonia ha centrato 4 vittorie in 4 gare, segnando 3 gol in più dell’Italia (15/12) senza subirne alcuno (rispetto ai 2 incassati dagli Azzurrini). Il confronto diretto torna dopo 6 anni: l’ultima volta, a Bologna, i polacchi spensero il sogno della squadra guidata da Di Biagio nel torneo giocato in casa (1-0). Il bilancio complessivo conta 3 vittorie ciascuno e 6 pareggi; nelle gare in Polonia, Italia avanti 2-1 con un pareggio; l’unica vittoria dei polacchi risale al 1970, 55 anni fa. Nelle qualificazioni europee, Italia imbattuta (3 successi e 5 pari).

Il Montenegro è invece la terza forza del girone: 6 punti ottenuti nelle due gare giocate in casa, dato che rende il fattore campo un ostacolo in più per gli Azzurrini. Nei 4 confronti precedenti 3 vittorie (compresa la gara d’esordio del girone alla Spezia, 2-1 il 5 settembre) e un pareggio, l’1-1 nell’unica gara giocata in Montenegro, a Podgorica nel 2022. Tra il 2003 e il 2004, poi, ci sono state altre 4 gare con l’allora Serbia e Montenegro (3 vittoria, 1 sconfitta), compresa la finale dell’Europeo 2004 a Bochum (3-0).

RECORD DI VITTORIE. La squadra di Baldini, reduce da 4 vittorie nel girone, ha anche l’occasione di eguagliare la serie più lunga di vittorie consecutive nell’Europeo (qualificazioni / fase finale) di una Under 21 italiana. Dal 1976-78 ad oggi, infatti, per due volte sono arrivati 6 successi di fila: ci sono riuscite le squadre di Azeglio Vicini tra il 1982 e il 1984 e tra il 1991 e il 1992 e quella di Claudio Gentile tra il 2002 e il 2003. Considerando tutte le competizioni, il primato di vittorie consecutive è, invece, quello stabilito dalle squadre di Vicini (tra dicembre’82 e aprile ’84) e Cesare Maldini (tra novembre 1991 e maggio 1992), con 8 successi in fila.

L’ELENCO DEI CONVOCATI

PORTIERI: Diego Mascardi (Spezia), Edoardo Motta (Reggiana), Lorenzo Palmisani (Frosinone).
DIFENSORI: Davide Bartesaghi (Milan), Gabriele Calvani (Frosinone), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Niccolò Fortini (Fiorentina), Gabriele Guarino (Empoli), Riyad Idrissi (Cagliari), Filippo Mane (Borussia Dortmund), Brando Moruzzi (Empoli), Marco Palestra (Cagliari).
CENTROCAMPISTI: Tommaso Berti (Cesena), Matteo Dagasso (Pescara), Giacomo Faticanti (Juventus), Luca Lipani (Sassuolo), Cher Ndour (Fiorentina), Niccolò Pisilli (Roma).
ATTACCANTI: Francesco Camarda (Lecce), Alphadjo Cisse (Catanzaro), Luigi Cherubini (Sampdoria), Jeff Ekhator (Genoa), Seydou Fini (Genoa), Luca Koleosho (Espanyol), Dominic Vavassori (Atalanta).

IL PROGRAMMA

Lunedì 10 novembre (CPO Tirrenia)

15.30: Conferenza stampa tecnico (presenza e online)
16: Allenamento

Martedì 11 novembre (CPO Tirrenia)

15.30: Conferenza stampa calciatore (presenza e online)
16: Allenamento

Mercoledì 12 novembre (CPO Tirrenia)

15.30: Conferenza stampa calciatore (presenza e online)
16: Allenamento

Giovedì 13 novembre (CPO Tirrenia)

10.30: Allenamento
12.30: Conferenza stampa tecnico e calciatore (presenza e online)
16.30: trasferimento Tirrenia – Stettino

Venerdì 14 novembre (Stettino, Pogon Arena)

16: Polonia-Italia (Qualificazioni Euro U21, 5ª giornata)
21: trasferimento Stettino-Tirrenia

Sabato 15 novembre (CPO Tirrenia)

16: Allenamento

Domenica 16 novembre (CPO Tirrenia)

16: Allenamento

Lunedì 17 novembre (CPO Tirrenia)

10.30: Allenamento
16.20: trasferimento Tirrenia-Podgorica

Martedì 18 novembre (Niksic, City stadium)

18.30: Montenegro-Italia (Qualificazioni Euro U21, 6ª giornata)

Mercoledì 19 novembre

9.55: trasferimento Podgorica-Milano / Roma

EURO UNDER 21 / CALENDARIO E CLASSIFICA DEL GRUPPO E

13 novembre, ore 17: Macedonia del Nord-Svezia (Bitola)
14 novembre, ore 16: Polonia-ITALIA (Stettino)

14 novembre, ore 12: Armenia-Montenegro (Armavir)
18 novembre, ore 12: Armenia-Svezia (Armavir)
18 novembre, ore 17: Macedonia del Nord-Polonia (Bitola)
18 novembre, ore 18.30: Montenegro-ITALIA (Niksic)

Classifica: Polonia, Italia 12, Montenegro 6, Svezia 3, Nord Macedonia 3, Armenia 0.