La fase finale della nona edizione del ‘Progetto Rete’, un evento che ha visto dal suo inizio la partecipazione di oltre 1700 ragazzi appartenenti a 178 strutture di accoglienza, si terrà al Giulio Onesti a Roma da venerdì 17 a domenica 19 novembre. Si tratta di una delle numerose attività organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC in occasione di Italia-Macedonia del Nord, la partita delle Qualificazioni Europee che si giocherà venerdì allo Stadio Olimpico. Per l’occasione tutti i ragazzi assisteranno sugli spalti alla partita.

ROME, ITALY - OCTOBER 15: <> on October 15, 2023 in Rome, Italy. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images)
ROME, ITALY - OCTOBER 15: <> on October 15, 2023 in Rome, Italy. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images)
ROME, ITALY - OCTOBER 15: <> on October 15, 2023 in Rome, Italy. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images)

Al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa saranno quattro squadre a sfidarsi dopo essere risultate vincitrici delle fasi regionali e interregionali. L’APPM di Trento, la Cooperativa Rinascita Carmiano di Lecce, mentre Sicilia e Abruzzo schierano rappresentative di più Centri di accoglienza: l’Umana solidarietà, la Casa dei Mirti e il Don Calabria di Palermo, la Coop. Sociale "Teniamoci per mano" Castel di Sangro e il Montesilvano Az. Speciale. Si tratta di squadre composte da minori stranieri non accompagnati che, oltre all’attività di campo, saranno coinvolti in iniziative ludiche e formative sviluppate in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oltre ad assistere a Italia-Macedonia del Nord venerdì, sabato i ragazzi, che sono accolti nei centri SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), faranno un tour della Capitale e nel corso della giornata, saranno coinvolti in attività di formazione sviluppata con il supporto dell’area psicologica dedicata al Progetto RETE.

ROME, ITALY - OCTOBER 15: <> on October 15, 2023 in Rome, Italy. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images)
ROME, ITALY - OCTOBER 15: <> on October 15, 2023 in Rome, Italy. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images)
ROME, ITALY - OCTOBER 15: <> on October 15, 2023 in Rome, Italy. (Photo by Antonio Masiello/Getty Images)

Avviato nel 2015 in collaborazione con il Ministero dell’Interno, l’ANCI, la Fondazione Cittalia e il Sistema SAI, il progetto ReTe è rivolto ai minori stranieri accolti nei centri di accoglienza, nei centri diurni e nelle case famiglia sul territorio nazionale, per promuovere e favorire l’interazione tra pari e i processi di inclusione sociale e interculturale attraverso il calcio. L’attività, che in 8 edizioni ha coinvolto oltre 6.000 minori stranieri, è finalizzata ad utilizzare il calcio come strumento e veicolo educativo, formativo e di inclusione, promuovere comportamenti eticamente corretti attraverso l’educazione ai valori utilizzando l’attività sportiva come modello per la società civile, migliorare la comprensione dell'importanza dell'attività fisica e del suo impatto positivo sulla salute e sullo sviluppo sociale e creare un modello di integrazione.