Nazionale Beach Soccer

EBSL, Italia in finale a Viareggio: travolta l'Ucraina 4-1 in semifinale. Del Duca: "Abbiamo fatto la partita giusta"

Alla 'Matteo Valenti' gli Azzurri si impongono sugli ucraini grazie alle doppiette di Josep Junior Gentilin e Samuele Sassari, centrando la terza finale continentale consecutiva. Domani (ore 18, diretta Rai Sport) il remake del 2023 contro la Spagna

sabato 13 settembre 2025

EBSL, Italia in finale a Viareggio: travolta l'Ucraina 4-1 in semifinale. Del Duca: © beachsoccer.com

La Nazionale di Beach Soccer domina sulla sabbia della Beach Arena 'Matteo Valenti' di Viareggio, imponendosi con un netto 4-1 sull'Ucraina nella semifinale della Superfinal dell'Euro Beach Soccer League. Gli Azzurri, trascinati dalle doppiette di Josep Junior Gentilin e Samuele Sassari, centrano la settima finale continentale della loro storia, la terza consecutiva.

L'Italia tornerà in campo domani, domenica 14 settembre (ore 18, diretta su Rai Sport), per affrontare in finale la Spagna, che ha battuto la Bielorussia per 6-3 nell'altra semifinale andata in scena oggi pomeriggio.

"Faccio i complimenti ai ragazzi per aver raggiunto questa finale - specifica il commissario tecnico Emiliano Del Duca - perché hanno fatto la partita giusta, partendo con testa e organizzazione. Abbiamo calciato così tante volte in porta che il risultato ci sta addirittura stretto. Siamo stati bravissimi a gestire i momenti di difficoltà, difendendo bene. Adesso dobbiamo riposarci e ricaricare le pile per giocarcela al massimo delle nostre forze domani".

© beachsoccer.com
Josep Junior Gentilin e Samuele Sassari, una doppietta ciascuno contro l'Ucraina

PARTITA. Dopo appena cinque secondi Glutskyi tenta la conclusione direttamente dalla centrata, ma Casapieri è reattivo e devia in angolo, distendendosi sulla sua destra. Gli Azzurri rispondono un paio di minuti più tardi con Josep Jr, che in acrobazia si coordina per una spettacolare rovesciata, neutralizzata da Poslavskyi. Pochi istanti dopo Sassari sfiora il gol con un sinistro velenoso che supera l'estremo difensore avversario, prima di stamparsi sul palo. Gli uomini di Emiliano Del Duca insistono e, due minuti più tardi, vanno ancora vicinissimi al gol con Alla, che colpisce una traversa da due passi sugli sviluppi di una conclusione in rovesciata di capitan Sciacca. L'Italia continua a spingere, stavolta con Fazzini, che sfiora solamente l'incrocio alla sinistra con un bel mancino dalla distanza. Nel finale del primo periodo, torna a farsi vedere l'Ucraina con Ross, che costringe Casapieri alla deviazione in angolo.

I secondi 12 minuti si aprono con gli Azzurri determinati a sbloccare il risultato e, all'08' 58", Sassari non perdona: percussione lungo l'out sinistro e mancino a incrociare che fulmina Poslavskyi. La formazione di Emiliano Del Duca continua a spingere e ci prova dalla distanza con Josep Jr, ma il suo destro termina alto alla destra della porta ucraina. Poco dopo Gean Pietro avanza in palleggio, si coordina e calcia a rete con il destro, sfiorando l'incrocio. Al 06' 05" Shalabi tenta la conclusione direttamente da tiro libero, ma Poslavskyi è attento e respinge centralmente. Il raddoppio è nell'aria e arriva puntualmente al 04' 55": Josep Jr, dalla destra, calcia a incrociare, la palla colpisce la parte interna del palo e termina in rete. L'Italia mantiene il controllo e continua a creare occasioni, senza mai dare respiro agli avversari fino al suono della seconda sirena.

Nel terzo e ultimo periodo, gli Azzurri passano dopo appena 55 secondi con Josep Jr, che inventa il 3-0 con un potente destro dalla distanza sul quale Poslavskyi non può nulla. La risposta ucraina arriva al 10' 19" con Maksymets, che sorprende Casapieri di testa sugli sviluppi di un corner. Gli uomini di Emiliano Del Duca non si scompongono e continuano ad attaccare: Alla ci prova in rovesciata, ma la sua conclusione si stampa sulla traversa. L'Italia alza nuovamente i giri e, al 04' 07", cala il poker con Sassari, che capitalizza l'assist di Josep Jr con un preciso sinistro a incrociare. Nei minuti finali, gli Azzurri colpiscono un altro palo, l'ennesimo di giornata, con Genovali in rovesciata, prima di gestire con autorità fino alla sirena, senza più concedere nulla agli avversari.

In alto, da sinistra a destra: Casapieri, Remedi L., Josep Jr, Genovali, Shalabi, Sassari e Gean Pietro. In basso, da sinistra a destra: Fazzini, Santini, Sciacca, Alla e Remedi A. © beachsoccer.com
In alto, da sinistra a destra: Casapieri, Remedi L., Josep Jr, Genovali, Shalabi, Sassari e Gean Pietro. In basso, da sinistra a destra: Fazzini, Santini, Sciacca, Alla e Remedi A.

ITALIA-UCRAINA 4-1 (0-0 1P, 2-0 2P, 2-1 3P)

Italia: Casapieri; Josep Jr, Fazzini, Sassari, Remedi A. | Shalabi, Genovali, Sciacca ©, Alla, Gean Pietro (P), Santini, Remedi L. All.: Emiliano Del Duca.

Ucraina: Poslavskyi; Glutskyi, Yarmak, Pashko, Ross | Nerush (P), Voitok, Borsuk A., Samoilenko, Zborovskyi ©, Potapov, Maksymets. All.: Kostenko Mykola.

Arbitro 1: Lukasz Ostrowski (POL). Arbitro 2: Vitalij Gomolko (LTU). Arbitro 3: Matthieu Dor (FRA). Arbitro 4: Sergio Filipe Gomes Soares (POR). Cronometrista: José Alberto Pardeiro Puente (ESP). Coordinatore arbitrale: Michele Conti (ITA).

Marcatori: 08' 52" 2P Sassari (ITA), 04' 55" 2P Josep Jr (ITA), 11' 05" 3P Josep Jr (ITA), 10' 19" 3P Maksymets (UKR), 04' 07" 3P Sassari (ITA).

Note: ammoniti Yarmak (URK) al 06' 45" 2P e Santini (ITA) al 00' 01" 2P.

Euro Beach Soccer League Superfinal Viareggio 2025 | Divisione A | Fase a gironi

Gruppo A: ITALIA, Bielorussia, Portogallo, Francia
Gruppo B: Spagna, Svizzera, Ucraina, Danimarca

Prima giornata (martedì 9 settembre)

Svizzera-Ucraina 4-5
Bielorussia-Portogallo 4-3
Danimarca-Spagna 5-7
Francia-ITALIA 4-4 (3-5 ai rigori)

Seconda giornata

mercoledì 10 settembre

Bielorussia-Francia 6-4
ITALIA-Portogallo 6-3

giovedì 11 settembre

Svizzera-Danimarca 6-2
Spagna-Ucraina 5-4

Terza giornata (venerdì 12 settembre)

Ucraina-Danimarca 6-6 (6-5 ai rigori)
Portogallo-Francia 4-2
Spagna-Svizzera 10-4
ITALIA-Bielorussia 1-0

Classifica Gruppo A: ITALIA 7, Bielorussia 6, Portogallo 3, Francia 0.
Classifica Gruppo B: Spagna 9, Ucraina 4, Svizzera 3, Danimarca 0.

Semifinali (sabato 13 settembre)

ITALIA-Ucraina 4-1
Spagna-Bielorussia 6-3

Finale 7°/8° posto (domenica 14 settembre)

Ore 10.15: Francia-Danimarca

Finale 5°/6° posto (domenica 14 settembre)

Ore 11.30: Portogallo-Svizzera

Finale 3°/4° posto (domenica 14 settembre)

Ore 15.15: Ucraina-Bielorussia

Finale (domenica 14 settembre)

Ore 18: ITALIA-Spagna