PHOTO
Sarà la Cechia il prossimo avversario della Nazionale Under 18 del tecnico Massimiliano Favo nei sedicesimi di finale del Mondiale Under 17, in corso in Qatar, venerdì 15 novembre (ore 16 locali/14 italiane) sul campo 1 dell’Aspire Zone di Doha. Gli Azzurrini, che hanno concluso il Gruppo A a punteggio pieno – per la prima volta nella storia delle Nazionali Giovanili azzurre – e si sono classificati come terza miglior prima alle spalle di Argentina e Austria, sfideranno i cechi, che hanno chiuso il Gruppo I – composto da Burkina Faso, Stati Uniti e Tagikistan – al terzo posto con 3 punti, qualificandosi come terzultima tra le terze classificate.
PRECEDENTI. Il bilancio dell’Italia contro la Cechia nella categoria Under 18 racconta di 15 precedenti: 4 vittorie, 4 pareggi e 7 sconfitte, con 24 gol fatti e 22 subiti.
Il primo incrocio tra gli Azzurrini e la selezione ceca risale al 3 settembre 1998, nel Torneo Internazionale ‘Stevan Vilotić’ a Palić, e terminò con un successo per 2-0 dei ragazzi guidati da Francesco Rocca, grazie alla doppietta di Franco Semioli (17’ e 55’).
L’ultimo confronto, invece, è datato 16 novembre 2018, in amichevole, al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa ‘Giulio Onesti’ di Roma, e si concluse 3-3: per l’Italia andarono a segno Roberto Piccoli (21’), Samuele Ricci (32’) e Alessandro Sala (83’) – fratello di Emanuele, campione d’Europa con l’Under 17 di Massimiliano Favo nel 2024 a Cipro (Italia-Portogallo 3-0, 5 giugno) e attualmente convocato con l’Under 19 azzurra di Alberto Bollini per la prima fase delle qualificazioni europee in Sicilia – mentre per la Cechia segnarono Filip Firbacher (3’ e 45’) e Jan Žambůrek (22’).
Queste stesse squadre si sono già affrontate nella fase finale dell’ultimo Europeo Under 17 in Albania. Era il 20 maggio quando gli Azzurrini si imposero per 2-1 sui pari età della Cechia, nella partita d’esordio del Gruppo B allo stadio ‘Niko Dovana’ di Durazzo.
L’Italia sbloccò il risultato al 38’ con Samuele Inácio, per poi raddoppiare al 42’ grazie ad Antonio Arena, classe 2009, prima che la Repubblica Ceca accorciasse le distanze al 53’ con Matouš Srb, anch’egli classe 2009.
L’ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: 1. Francesco Cereser (Torino), 12. Alessandro Longoni (Milan), 21. Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: 16. Benit Borasio (Juventus), 5. Leonardo Noah Bovio (Inter), 15. Cristiano De Paoli (Como), 2. Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), 3. Jean-Tryfose Mambuku (Stade de Reims), 13. David Marini (Cesena), 6. Luca Reggiani (Borussia Dortmund);
Centrocampisti: 8. Alessio Baralla (Empoli), 7. Andrea Luongo (Torino), 17. Valerio Maccaroni (Roma), 14. Fabio Pandolfi (Milan), 4. Vincenzo Prisco (Napoli), 18. Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: 19. Antonio Arena (Roma), 9. Thomas Campaniello (Empoli), 11. Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), 10. Samuele Inácio (Borussia Dortmund), 20. Simone Lontani (Milan).
Staff – Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Vice coordinatore delle Nazionali Giovanili: Daniele Zoratto; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Andrea Loiacono; Medici: Sofia Calaciura Clarich e Alessio Rossato; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli; Club Italia: Riccardo Poggetti; Segretario: Massimo Petracchini.
FIFA U-17 World Cup Qatar 2025
Fase a gironi (dal 3 all’11 novembre)
Gruppo A: Qatar, ITALIA, Sudafrica, Bolivia
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Figi
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita


Prima giornata (dal 3 al 5 novembre)
lunedì 3 novembre
Sudafrica-Bolivia 3-1
Costa Rica-Emirati Arabi Uniti 1-1
Senegal-Croazia 0-0
Giappone-Marocco 2-0
Argentina-Belgio 3-2
Nuova Caledonia-Portogallo 1-6
Qatar-ITALIA 0-1
Tunisia-Figi 6-0
martedì 4 novembre
Costa d’Avorio-Svizzera 1-4
Brasile-Honduras 7-0
Messico-Corea del Sud 1-2
Haiti-Egitto 1-4
Germania-Colombia 1-1
Inghilterra-Venezuela 0-3
Corea del Nord-El Salvador 5-0
Indonesia-Zambia 1-3
mercoledì 5 novembre
Tagikistan-Cechia 1-6
Panama-Irlanda 1-4
Paraguay-Uzbekistan 1-2
Austria-Arabia Saudita 1-0
Mali-Nuova Zelanda 3-0
Stati Uniti-Burkina Faso 1-0
Francia-Cile 2-0
Canada-Uganda 2-1
Seconda giornata (dal 6 all’8 novembre)
giovedì 6 novembre
Bolivia-ITALIA 0-4
Portogallo-Marocco 6-0
Giappone-Nuova Caledonia 0-0
Argentina-Tunisia 1-0
Figi-Belgio 0-7
Emirati Arabi Uniti-Croazia 0-3
Qatar-Sudafrica 1-1
Senegal-Costa Rica 1-0
venerdì 7 novembre
Inghilterra-Haiti 8-1
El Salvador-Colombia 0-0
Germania-Corea del Nord 1-1
Egitto-Venezuela 1-1
Messico-Costa d’Avorio 1-0
Svizzera-Corea del Sud 0-0
Brasile-Indonesia 4-0
Zambia-Honduras 5-2
sabato 8 novembre
Cechia-Burkina Faso 1-2
Uganda-Cile 1-1
Mali-Austria 0-3
Francia-Canada 0-0
Stati Uniti-Tagikistan 2-1
Paraguay-Panama 2-1
Irlanda-Uzbekistan 2-1
Arabia Saudita-Nuova Zelanda 3-2
Terza giornata (dal 9 all’11 novembre)
domenica 9 novembre
Figi-Argentina 0-7
Belgio-Tunisia 2-0
Portogallo-Giappone1-2
Marocco-Nuova Caledonia 16-0
Emirati Arabi Uniti-Senegal 0-5
Croazia-Costa Rica 3-1
Bolivia-Qatar 0-0
ITALIA-Sudafrica 3-1
lunedì 10 novembre
Svizzera-Messico 3-1
Corea del Sud-Costa d’Avorio 3-1
El Salvador-Germania 0-7
Colombia-Corea del Nord 2-0
Zambia-Brasile 1-1
Honduras-Indonesia 1-2
Egitto-Inghilterra 0-3
Venezuela-Haiti 4-2
martedì 11 novembre
Uganda-Francia 1-0
Cile-Canada 2-1
Irlanda-Paraguay 0-0
Uzbekistan-Panama 6-1
Cechia-Stati Uniti 0-1
Burkina Faso-Tagikistan 2-0
Arabia Saudita-Mali 0-2
Nuova Zelanda-Austria 1-4
Classifica Gruppo A: ITALIA 9, Sudafrica 4, Qatar 2, Bolivia 1.
Classifica Gruppo B: Giappone 7, Portogallo 6, Marocco 3, Nuova Caledonia 1.
Classifica Gruppo C: Senegal 7 (+6), Croazia 7 (+5), Costa Rica 1 (-3), Emirati Arabi Uniti 1 (-8).
Classifica Gruppo D: Argentina 9, Belgio 6, Tunisia 3, Figi 0.
Classifica Gruppo E: Venezuela 7, Inghilterra 6, Egitto 4, Haiti 0.
Classifica Gruppo F: Svizzera 7 (+5), Corea del Sud 7 (+3), Messico 3, Costa d’Avorio 0.
Classifica Gruppo G: Germania 5 (+7), Colombia 5 (+2), Corea del Nord 4, El Salvador 1.
Classifica Gruppo H: Brasile 7 (+11), Zambia 7 (+5), Indonesia 3, Honduras 0.
Classifica Gruppo I: Stati Uniti 9, Burkina Faso 6, Cechia 3, Tagikistan 0.
Classifica Gruppo J: Irlanda 7, Uzbekistan 6, Paraguay 4, Panama 0.
Classifica Gruppo K: Francia 4 (+1), Canada 4 (0), Uganda 4 (0), Cile 4 (-1).
Classifica Gruppo L: Austria 9, Mali 6, Arabia Saudita 3, Nuova Zelanda 0.


Fase a eliminazione diretta (dal 14 al 27 novembre)
Sedicesimi di finale (venerdì 14 e sabato 15 novembre)
venerdì 14 novembre
85) Ore 13.30: Zambia-Mali, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
88) Ore 13.30: Portogallo-Belgio, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
80) Ore 14: Svizzera-Egitto, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
84) Ore 14.30: Francia-Colombia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
73) Ore 15.45: Argentina-Messico, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
81) Ore 16.15: Irlanda-Canada, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
76) Ore 16.45: Stati Uniti-Marocco, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
77) Ore 16.45: Brasile-Paraguay, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
sabato 15 novembre
78) Ore 13.30: Senegal-Uganda, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
87) Ore 13.30: Corea del Sud-Inghilterra, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
75) Ore 14: ITALIA-Cechia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
82) Ore 14.30: Giappone-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
83) Ore 15.45: Germania-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
79) Ore 16.15: Venezuela-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
74) Ore 16.45: Austria-Tunisia, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
86) Ore 16.45: Croazia-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Ottavi di finale (martedì 18 novembre)
89) vincente 73-vincente 88
96) vincente 80-vincente 81
92) vincente 76-vincente 85
93) vincente 77-vincente 84
90) vincente 74-vincente 87
95) vincente 79-vincente 82
91) vincente 75-vincente 86
94) vincente 78-vincente 83
Quarti di finale (venerdì 21 novembre)
97) vincente 89-vincente 96
100) vincente 92-vincente 93
98) vincente 90-vincente 95
99) vincente 91-vincente 94
Semifinali (lunedì 24 novembre)
101) vincente 97-vincente 100
102) vincente 98-vincente 99
Finali (giovedì 27 novembre)
3° posto
Ore 13.30: Perdente 101-Perdente 102, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
1° posto
Ore 17: Vincente 101-Vincente 102, Aspire Zone, Stadio Internazionale Khalifa di Doha


