Dopo aver dominato il Gruppo A – chiuso a punteggio pieno battendo nell’ordine i padroni di casa del Qatar (1-0), la Bolivia (4-0) e il Sudafrica (3-1) – e aver eliminato la Cechia ai sedicesimi di finale (2-0), l’Uzbekistan – campione d’Asia – agli ottavi (3-2) e il Burkina Faso ai quarti (1-0), la Nazionale Under 18 del tecnico Massimiliano Favo si appresta a disputare la semifinale del Mondiale Under 17, la prima della storia azzurra nella competizione in sette partecipazioni (1991, 1993, 2005, 2009, 2013, 2019 e 2025). Domani (ore 16.30 locali/14.30 italiane, diretta su Rai Sport), sul campo 5 dell’Aspire Zone di Doha, gli Azzurrini affronteranno i pari età dell’Austria, che hanno superato il Giappone per 1-0 sul campo 3.

"Rispettiamo molto l’Austria – sottolinea il tecnico azzurro –, una squadra solida, concreta, sorniona e organizzata. Sa cosa fare e lo fa bene. Come noi, fino ad oggi, ha vinto tutte le partite, senza mai arrivare alla lotteria dei rigori. È una squadra difficile da affrontare perché sa rapportarsi bene con l’avversario di turno. Sarà una gara bella, tattica e impegnativa, anche perché questa è ormai una maratona: giocheremo la settima partita consecutiva. A questo punto non si fanno calcoli, e noi non li abbiamo mai fatti, restando fedeli alla nostra idea e ai nostri principi di gioco. Non sarà semplice per noi, ma non lo sarà neanche per loro”.

L’Italia, che dovrà fare a meno dello squalificato David Marini in difesa, ieri pomeriggio si è allenata al centro sportivo Al Thumama e oggi svolgerà la rifinitura prepartita in vista del match contro gli austriaci.

AVVERSARIO. L’Austria di Hermann Stadler si è qualificata alla rassegna iridata di categoria grazie al secondo posto, con 5 punti, nel Gruppo A del secondo turno delle qualificazioni europee, disputato dal 19 al 25 marzo in Spagna. Gli austriaci, che hanno chiuso alle spalle della Germania, prima con 7 punti, hanno pareggiato 2-2 con i tedeschi (19 marzo) e 3-3 con i padroni di casa spagnoli (25 marzo), oltre a vincere 2-1 contro la Norvegia (22 marzo).

La formazione di Stadler, che dovrà fare a meno di Ifeanyi Ndukwe in difesa, ha staccato il biglietto per le semifinali della Coppa del Mondo Under 17 dopo aver superato martedì il Giappone per 1-0, grazie al gol del centrocampista del Liefering Johannes Moser al 49’. Prima, l’Austria ha eliminato la Tunisia con un 2-0 ai sedicesimi (15 novembre) e l’Inghilterra con un netto 4-0 agli ottavi (18 novembre). Ancora prima, ha dominato il Gruppo L, chiuso al primo posto a punteggio pieno (9 punti), superando nell’ordine l’Arabia Saudita per 1-0 all’esordio (5 novembre), il Mali per 3-0 (8 novembre) e la Nuova Zelanda per 4-1 (11 novembre).

Questa è la terza partecipazione della Nazionale austriaca al Mondiale Under 17, dopo quelle del ‘97 in Egitto e del 2013 negli Emirati Arabi Uniti, entrambe terminate alla fase a gironi.

I precedenti in categoria tra Italia e Austria sono complessivamente 33: 16 vittorie azzurre, 6 pareggi e 11 successi austriaci. Il primo risale al 4 aprile 1958, in occasione del Torneo Otto Nazioni, quando gli Azzurrini vinsero 2-0 grazie ai gol di Carlo Volpi al 20’ e Roberto Oltramari al 30’. L’ultimo è un doppio test amichevole, andato in scena questa stagione, che vide la squadra di Massimiliano Favo perdere, prima per 2-1 e poi per 1-0 rispettivamente il 9 e il 12 ottobre.

Nazionale Under 18
Nazionale Under 18
La Nazionale Under 18 durante la seduta di allenamento al centro sportivo Al Thumama

L’ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: 1. Francesco Cereser (Torino), 12. Alessandro Longoni (Milan), 21. Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: 16. Benit Borasio (Juventus), 5. Leonardo Noah Bovio (Inter), 15. Cristiano De Paoli (Como), 2. Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), 3. Jean-Tryfose Mambuku (Stade de Reims), 13. David Marini (Cesena), 6. Luca Reggiani (Borussia Dortmund);
Centrocampisti: 8. Alessio Baralla (Empoli), 7. Andrea Luongo (Torino), 17. Valerio Maccaroni (Roma), 14. Fabio Pandolfi (Milan), 4. Vincenzo Prisco (Napoli), 18. Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: 19. Antonio Arena (Roma), 9. Thomas Campaniello (Empoli), 11. Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), 10. Samuele Inácio (Borussia Dortmund), 20. Simone Lontani (Milan).

Staff – Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Vice coordinatore delle Nazionali Giovanili: Daniele Zoratto; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Andrea Loiacono; Medici: Sofia Calaciura Clarich e Alessio Rossato; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli; Club Italia: Riccardo Poggetti; Segretario: Massimo Petracchini.

FIFA U-17 World Cup Qatar 2025

Fase a gironi (dal 3 all’11 novembre)

Gruppo A: Qatar, ITALIA, Sudafrica, Bolivia
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Figi
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita

Prima giornata (dal 3 al 5 novembre)

lunedì 3 novembre

Sudafrica-Bolivia 3-1
Costa Rica-Emirati Arabi Uniti 1-1
Senegal-Croazia 0-0
Giappone-Marocco 2-0
Argentina-Belgio 3-2
Nuova Caledonia-Portogallo 1-6
Qatar-ITALIA 0-1
Tunisia-Figi 6-0

martedì 4 novembre

Costa d’Avorio-Svizzera 1-4
Brasile-Honduras 7-0
Messico-Corea del Sud 1-2
Haiti-Egitto 1-4
Germania-Colombia 1-1
Inghilterra-Venezuela 0-3
Corea del Nord-El Salvador 5-0
Indonesia-Zambia 1-3

mercoledì 5 novembre

Tagikistan-Cechia 1-6
Panama-Irlanda 1-4
Paraguay-Uzbekistan 1-2
Austria-Arabia Saudita 1-0
Mali-Nuova Zelanda 3-0
Stati Uniti-Burkina Faso 1-0
Francia-Cile 2-0
Canada-Uganda 2-1

Seconda giornata (dal 6 all’8 novembre)

giovedì 6 novembre

Bolivia-ITALIA 0-4
Portogallo-Marocco 6-0
Giappone-Nuova Caledonia 0-0
Argentina-Tunisia 1-0
Figi-Belgio 0-7
Emirati Arabi Uniti-Croazia 0-3
Qatar-Sudafrica 1-1
Senegal-Costa Rica 1-0

venerdì 7 novembre

Inghilterra-Haiti 8-1
El Salvador-Colombia 0-0
Germania-Corea del Nord 1-1
Egitto-Venezuela 1-1
Messico-Costa d’Avorio 1-0
Svizzera-Corea del Sud 0-0
Brasile-Indonesia 4-0
Zambia-Honduras 5-2

sabato 8 novembre

Cechia-Burkina Faso 1-2
Uganda-Cile 1-1
Mali-Austria 0-3
Francia-Canada 0-0
Stati Uniti-Tagikistan 2-1
Paraguay-Panama 2-1
Irlanda-Uzbekistan 2-1
Arabia Saudita-Nuova Zelanda 3-2

Terza giornata (dal 9 all’11 novembre)

domenica 9 novembre

Figi-Argentina 0-7
Belgio-Tunisia 2-0
Portogallo-Giappone1-2
Marocco-Nuova Caledonia 16-0
Emirati Arabi Uniti-Senegal 0-5
Croazia-Costa Rica 3-1
Bolivia-Qatar 0-0
ITALIA-Sudafrica 3-1

lunedì 10 novembre

Svizzera-Messico 3-1
Corea del Sud-Costa d’Avorio 3-1
El Salvador-Germania 0-7
Colombia-Corea del Nord 2-0
Zambia-Brasile 1-1
Honduras-Indonesia 1-2
Egitto-Inghilterra 0-3
Venezuela-Haiti 4-2

martedì 11 novembre

Uganda-Francia 1-0
Cile-Canada 2-1
Irlanda-Paraguay 0-0
Uzbekistan-Panama 6-1
Cechia-Stati Uniti 0-1
Burkina Faso-Tagikistan 2-0
Arabia Saudita-Mali 0-2
Nuova Zelanda-Austria 1-4

Classifica Gruppo A: ITALIA 9, Sudafrica 4, Qatar 2, Bolivia 1.
Classifica Gruppo B: Giappone 7, Portogallo 6, Marocco 3, Nuova Caledonia 1.
Classifica Gruppo C: Senegal 7 (+6), Croazia 7 (+5), Costa Rica 1 (-3), Emirati Arabi Uniti 1 (-8).
Classifica Gruppo D: Argentina 9, Belgio 6, Tunisia 3, Figi 0.
Classifica Gruppo E: Venezuela 7, Inghilterra 6, Egitto 4, Haiti 0.
Classifica Gruppo F: Svizzera 7 (+5), Corea del Sud 7 (+3), Messico 3, Costa d’Avorio 0.
Classifica Gruppo G: Germania 5 (+7), Colombia 5 (+2), Corea del Nord 4, El Salvador 1.
Classifica Gruppo H: Brasile 7 (+11), Zambia 7 (+5), Indonesia 3, Honduras 0.
Classifica Gruppo I: Stati Uniti 9, Burkina Faso 6, Cechia 3, Tagikistan 0.
Classifica Gruppo J: Irlanda 7, Uzbekistan 6, Paraguay 4, Panama 0.
Classifica Gruppo K: Francia 4 (+1), Canada 4 (0), Uganda 4 (0), Cile 4 (-1).
Classifica Gruppo L: Austria 9, Mali 6, Arabia Saudita 3, Nuova Zelanda 0.

Fase a eliminazione diretta (dal 14 al 27 novembre)

Sedicesimi di finale (venerdì 14 e sabato 15 novembre)

venerdì 14 novembre

Zambia-Mali 1-3
Portogallo-Belgio 2-1
Svizzera-Egitto 3-1
Francia-Colombia 2-0
Argentina-Messico 2-2, 6-7 dtr
Irlanda-Canada 1-1, 10-9 dtr
Stati Uniti-Marocco 1-1, 4-5 dtr
Brasile-Paraguay 0-0, 5-4 dtr

sabato 15 novembre

Senegal-Uganda 0-1
Corea del Sud-Inghilterra 0-2
ITALIA-Cechia 2-0
Giappone-Sudafrica 3-0
Germania-Burkina Faso 3-0
Venezuela-Corea del Nord 1-2
Austria-Tunisia 2-0
Croazia-Uzbekistan 1-1, 4-5 dtr

Ottavi di finale (martedì 18 novembre)

Messico-Portogallo 0-5
Svizzera-Irlanda 3-1
Marocco-Mali 3-2
Brasile-Francia 1-1, 5-4 dtr
Austria-Inghilterra 4-0
Corea del Nord-Giappone 1-1, 5-6 dtr
ITALIA-Uzbekistan 3-2
Uganda-Burkina Faso 1-1, 4-6 dtr

Quarti di finale (venerdì 21 novembre)

97) Portogallo-Svizzera 2-0
100) Marocco-Brasile 1-2
98) Austria-Giappone 1-0
99) ITALIA-Burkina Faso 1-0

Semifinali (lunedì 24 novembre)

101) Ore 17: Portogallo-Brasile, Aspire Zone, campo 7 di Doha
102) Ore 14.30: Austria-ITALIA, Aspire Zone, campo 5 di Doha

Finali (giovedì 27 novembre)

3° posto

Ore 13.30: Perdente 101-Perdente 102, Aspire Zone, Campo 7 di Doha

1° posto

Ore 17: Vincente 101-Vincente 102, Aspire Zone, Stadio Internazionale Khalifa di Doha.